- Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
- Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
- Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
- Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
- Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
- ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
- Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
- PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
Browsing: In Evidenza
Secondo Deloitte il costo medio per lo sviluppo di un prodotto nel 2022 è cresciuto a 2.284 milioni di dollari (+298 milioni di dollari rispetto al 2021), in linea con i dati pre-pandemia del 2018-2020
È operativa presso l’IRCCS oculistico dell’Ospedale britannico di Roma una strumentazione all’avanguardia che – studiando il ruolo delle proteine – aiuterà nella cura di patologie che danneggiano le cellule nervose coinvolte nella funzione visiva
Un vero e proprio vademecum dell’AI applicata alla medicina, che raccoglie al suo interno la selezione dei migliori articoli scientifici Open Access su applicazioni e prospettive, tradotti interamente in italiano, seguendo il modello di ‘Internazionale’ in Italia o di ‘Courrier International’ in Francia
Finanziato con 150 mila euro il progetto del Laboratorio Biorecar della professoressa Valeria Chiono, che punta a supportare la ricerca di nuove terapie a base di RNA
Il software di Softworks per la gestione delle risorse umane è ideale per le strutture sanitarie pubbliche e private. Il sistema tiene conto delle particolari esigenze del settore e delle nuove modalità di lavoro ibrido complesse da gestire
Abbiamo provato sul campo BuhoCleaner, una delle migliori app in circolazione per la pulizia e l’ottimizzazione del Mac
Secondo una ricerca Boston Consulting Group, ci si aspetta un’adozione sempre maggiore del metaverso anche in ambito sanitario
DURABLE fornirà informazioni scientifiche rapide e di alta qualità per sostenere l’UE nella preparazione e nella risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere e nella valutazione dell’impatto delle contromisure mediche
L’Ateneo pisano entra a far parte della European Cancer Imaging Initiative
Secondo l’Osservatorio Contract Logistics PoliMi, la logistica Healthcare cresce del 7,9%: triplicato in 10 anni l’outsourcing della logistica ospedaliera
Come possono le nuove tecnologie e le strategie avanzate di utilizzo dei dati rivoluzionare e far progredire il sistema sanitario nazionale?
Sul tema del Next Generation Hospital, una visione di ospedale di nuova generazione con imprese e istituzioni della filiera
All’Ospedale San Carlo di Nancy nel triennio 2019-2022 sono stati eseguiti quasi 500 interventi con il Robot Navio, di cui circa 200 nel 2022
Tra le previsioni di Bitdefender per la sanità: la sicurezza dei dispositivi diventerà una priorità assoluta, altri tipi di attacchi rispetto ai ransomware saranno destinati ad aumentare. Le aziende si affideranno sempre più ai servizi gestiti
In attesa che il quadro normativo diventi più definito è importante che le organizzazioni sanitarie inizino a lavorare per poter erogare al meglio i servizi digitali di televisita, teleconsulto telemonitoraggio e teleassistenza. Giulia Arpinati di Comarch Healthcare Italia ci spiega qual è la corretta strategia da seguire
MioDottore svela le malattie più cercate dagli italiani nel 2022: endometriosi e fibromialgia si confermano sul podio, mentre l’acufene scalza l’acne e guadagna il 3° posto
Davra ha fornito la piattaforma per la gestione dei dispositivi IoT come smartband e gate-way Bluetooth necessari per la localizzazione degli utenti. Gli allarmi vengono immediata-mente inviati al personale medico e alla sicurezza
Diffusa in 190 paesi, con oltre 2 milioni di utenti ogni giorno, UpToDate (Wolters Kluwer Health) assicura accesso a informazioni affidabili
MammoScreen è un innovativo progetto per lo screening con le microonde del cancro al seno, cofinanziato dalla Commissione Europea, che prevede un budget complessivo di 7 milioni di euro per quattro anni
Allarme sicurezza in sanità: gli attacchi informatici nel settore si posizionano al secondo posto tra quelli più diffusi, con il 12% del totale