• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    sabato, 1 Aprile
    Trending
    • Cura e assistenza: il supporto della tecnologia a pazienti, operatori e caregiver
    • L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware
    • San Raffaele in prima linea nel test dei droni impiegati per il trasporto di materiale biomedicale
    • Stevanato Group a Interphex NY e Interpack
    • SAS: 6 trend per il settore health & life science
    • Antonio Spera, AD GE HealthCare Italia “Innovazione tecnologica fondamentale per sostenibilità sistema sanitari”
    • Depressione: le terapie digitali per potenziare i percorsi di cura nel SSN
    • Stefanos Tsamousis nuovo GM di Roche
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    In Evidenza

    Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds

    Di Redazione BitMAT2 Febbraio 2023Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo una ricerca Boston Consulting Group, ci si aspetta un’adozione sempre maggiore del metaverso anche in ambito sanitario

    metaverso
    Foto di Riki32 da Pixabay

    Non solo giochi e intrattenimento. Il metaverso sta già generando profonde trasformazioni nel settore dell’assistenza sanitaria nel mondo, in cui il 77% dei fornitori e il 94% dei clienti globali afferma di aspettarsi un coinvolgimento crescente già nei prossimi anni.

    Questa tecnologia ha permesso, infatti, a diverse aziende di ottenere risultati con maggiore accessibilità e costi ridotti, in particolare nei campi dell’imaging medico e chirurgico, della salute mentale e della formazione medica. Senz’altro un’opportunità per le aziende, che devono capire ora come approcciare a questo fenomeno.

    Per indagare questo campo e il suo sviluppo è nato l’ultimo studio Bcg “The Health Care Metaverse Is More Than a Virtual Reality”, basato su un sondaggio tra fornitori, clienti e aziende di biopharma e medtech nel mondo da cui è emerso che la maggior parte delle imprese sta già conducendo sperimentazioni con queste tecnologie.

    Le applicazioni attuali nel campo sanitario riguardano principalmente le cosiddette “realtà estese” (XR), ovvero la combinazione delle esperienze visuali e immersive offerte da realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e realtà mista (MR), ma possono anche servirsi delle tecnologie e applicazioni del Web3, come blockchain e risorse virtuali, e degli M-worlds, ovvero i “luoghi” virtuali dove incontrarsi e creare contenuti.

    Tecnologie che possono produrre valore per le imprese in diversi modi come, ad esempio, migliorare l’accesso alle cure mettendo in contatto pazienti e fornitori senza il vincolo del posizionamento geografico, migliorare la precisione delle diagnosi e la qualità della chirurgia, ridurre i costi per le forniture, la formazione medica e la gestione dei dati, e molto altro.

    “Con la transizione delle cure verso la prossimità, sempre più vicini alla casa del paziente, le nuove tecnologie ed il digitale assumono una rilevanza fondamentale. In quest’ottica il Metaverso permette di allargare in maniera significativa le modalità di diagnosi, definizione ed erogazione delle terapie, rendendo più egualitario l’accesso alle cure” spiega Lorenzo Positano, Managing Director e Partner di BCG, “Esistono inoltre notevoli benefici per gli stessi stakeholder del settore del Healthcare, che possono contare su una efficacia maggiore delle azioni di marketing e community building, e un miglioramento sostanziale della loro efficienza.”

    Dalla ricerca BCG, emerge che tre quarti dei fornitori di servizi sanitari e più di un terzo dei clienti intervistati hanno dichiarato di utilizzare XR, blockchain e Mworlds. Nonostante la tecnologia XR sia la meno utilizzata dai clienti, il 25% di questi utilizzano la blockchain. Il 90% degli intervistati tra i dirigenti, inoltre, sostiene di credere che l’importanza del metaverso aumenterà, così come il coinvolgimento per le aziende. Tuttavia, solo il 17% dei fornitori e il 6% dei clienti ha iniziato o sta sviluppando dei programmi pilota. La maggior parte deve ancora definire una visione e adottare una strategia dedicata all’implementazione di queste tecnologie.

    Alcuni esempi di prodotti già disponibili sul mercato sono quelli realizzati da aziende che lavorano con le AR per l’assistenza alle procedure mediche, incluse la preparazione chirurgica e l’esecuzione di operazioni alla spina dorsale. Vi sono poi le tecnologie che consentono una visualizzazione completa dell’anatomia del paziente, che porta a migliorare i tassi d’errore, la velocità e i risultati. Altre applicazioni possono riguardare, invece, la riabilitazione e le terapie fisiche, nonché i trattamenti di ansie, fobie e stress post traumatico.

    IL FUTURO DEL METAVERSO PER L’HEALTHCARE

    Lo sviluppo del metaverso in area medica avverrà in tre fasi: il periodo di sperimentazione iniziale, nel quale ci troviamo; la progressiva adozione di casi d’uso esistenti e l’emergere di nuovi casi alimentati dal progresso tecnologico in corso, che avverà nei prossimi 5 anni; e la terza fase, con nuovi casi d’uso da una parte e la standardizzazione delle tecnologie del metaverso in varie aree dell’assistenza sanitaria dall’altra.

    Due terzi dei fornitori e la metà dei clienti intervistati, crede che gli investimenti siano necessari nella fase in cui ci troviamo adesso – di sperimentazione – o nel prossimo futuro (tra due o tre anni).

    Ma Positano avverte: “Inserirsi nelle fasi iniziali di questo processo può portare diversi benefici, come la possibilità di muoversi e imparare insieme allo sviluppo tecnologico e di creare maggiori opportunità di partnership. Per questo motivo tutti gli attori della catena della salute ed i fornitori tecnologici dovranno continuare a sviluppare e testare in maniera congiunta queste tecnologie, continuando quel processo di cooperazione che ha avuto l’inizio durante la pandemia del COVID-19.”

    La velocità di sviluppo del metaverso dipenderà infatti, dall’adozione più ampia delle tecnologie a esso sottostanti in tre aree aziendali chiave: strumenti tecnologici (come la diffusione dei visori per la realtà virtuale), contenuti e modelli d’uso. Dall’interazione delle aziende B2B e B2C con utenti in ambienti del metaverso, nonché dall’integrazione di nuove tecnologie con i sistemi attuali e dallo sviluppo di nuove soluzioni per accelerare l’adozione di queste tecnologie.

    Infine, si dovrà progettare un’esperienza delle interazioni nel metaverso efficace per garantire la comprensione a un’ampia platea; creare poi una strategia digital twin, integrando i casi d’uso del metaverso nelle operazioni fin dall’inizio; sviluppare le competenze necessarie e creare delle equipe di controllo con mandati e processi chiari, per monitorare e supervisionare le varie fasi di sviluppo delle attività nel mondo virtuale.

    Boston Consulting Group metaverso sanità
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cura e assistenza: il supporto della tecnologia a pazienti, operatori e caregiver

    30 Marzo 2023

    L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    30 Marzo 2023

    San Raffaele in prima linea nel test dei droni impiegati per il trasporto di materiale biomedicale

    30 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Cura e assistenza: il supporto della tecnologia a pazienti, operatori e caregiver

    30 Marzo 2023

    L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    30 Marzo 2023

    San Raffaele in prima linea nel test dei droni impiegati per il trasporto di materiale biomedicale

    30 Marzo 2023

    Stevanato Group a Interphex NY e Interpack

    30 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cura e assistenza: il supporto della tecnologia a pazienti, operatori e caregiver

    30 Marzo 2023

    L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    30 Marzo 2023

    San Raffaele in prima linea nel test dei droni impiegati per il trasporto di materiale biomedicale

    30 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare