• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    sabato, 1 Aprile
    Trending
    • Cura e assistenza: il supporto della tecnologia a pazienti, operatori e caregiver
    • L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware
    • San Raffaele in prima linea nel test dei droni impiegati per il trasporto di materiale biomedicale
    • Stevanato Group a Interphex NY e Interpack
    • SAS: 6 trend per il settore health & life science
    • Antonio Spera, AD GE HealthCare Italia “Innovazione tecnologica fondamentale per sostenibilità sistema sanitari”
    • Depressione: le terapie digitali per potenziare i percorsi di cura nel SSN
    • Stefanos Tsamousis nuovo GM di Roche
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    In Evidenza

    DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria

    Di Redazione BitMAT1 Febbraio 2023Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    DURABLE fornirà informazioni scientifiche rapide e di alta qualità per sostenere l’UE nella preparazione e nella risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere e nella valutazione dell’impatto delle contromisure mediche

    DURABLE sanità medicina mascherina

    L’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) sta istituendo una rete di laboratori che diventa operativa oggi. La rete, denominata DURABLE, è finanziata con 25 milioni di € nell’ambito del programma EU4Health. Fornirà informazioni scientifiche rapide e di alta qualità per sostenere l’UE nella preparazione e nella risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere e nella valutazione dell’impatto delle contromisure mediche.

    DURABLE sarà coordinata dall’Institut Pasteur e comprenderà diciotto laboratori di alto livello all’interno dell’UE. Contribuirà a un’analisi e un’individuazione rapide, complete ed efficaci degli agenti patogeni e a una loro migliore caratterizzazione; ciò aiuterà a individuare, sviluppare e acquistare contromisure mediche adeguate. DURABLE integrerà le reti esistenti, comprese quelle coordinate del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, per affrontare le sfide future.

    La Commissaria per la Salute e la Sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha dichiarato: “Quando emergono minacce per la salute, è fondamentale agire rapidamente per ridurre il rischio di epidemie e proteggere i nostri cittadini. La rete di laboratori HERA rafforzerà la capacità dell’UE di raccogliere e condividere dati, di valutare meglio le minacce sanitarie emergenti e di individuare contromisure mediche efficaci, migliorando al contempo la collaborazione a livello europeo e mondiale. La sua entrata in funzione segna un passo importante nel lavoro dell’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, allo scopo di garantire che l’UE sia meglio preparata ad affrontare le sfide sanitarie future“.

    DURABLE promuoverà lo scambio di dati e orienterà il processo decisionale a livello mondiale. Ciò sosterrà i paesi nei loro sforzi per raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3 su salute e benessere e altri traguardi e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla salute.

    Focus su EU4Health

    “EU4Health” è un Programma d’azione dell’Unione Europea (UE) in materia di salute per il periodo 2021-2027 ed è il più ampio programma mai realizzato dall’UE in ambito sanitario in termini di risorse finanziarie che, con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, rappresenta la risposta dell’Unione Europea alla pandemia da COVID-19 e fornirà finanziamenti ai Paesi dell’UE, alle organizzazioni sanitarie e alle ONG.

    Il Programma EU4Health, proposto dalla Commissione il 28 maggio 2020, è entrato in vigore il 26 marzo 2021, con la pubblicazione, nella Gazzetta ufficiale dell’UE, del Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che abroga il precedente Regolamento (UE) n. 282/2014.

    L’entrata in vigore del programma, che ha fatto seguito all’adozione da parte del Consiglio del 17 marzo e al voto sul programma espresso dal Parlamento europeo il 9 marzo, segna la tappa di un percorso che contribuirà in modo significativo a migliorare la salute della popolazione dell’UE, sostenendo la lotta contro le minacce sanitarie a carattere transfrontaliero e potenziando la preparazione e la capacità dell’UE di rispondere efficacemente alle crisi sanitarie future nel quadro della costruzione di una solida Unione Europea della salute.

    DURABLE emergenze sanitarie unione sanitaria “EU4Health”
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cura e assistenza: il supporto della tecnologia a pazienti, operatori e caregiver

    30 Marzo 2023

    L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    30 Marzo 2023

    San Raffaele in prima linea nel test dei droni impiegati per il trasporto di materiale biomedicale

    30 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Cura e assistenza: il supporto della tecnologia a pazienti, operatori e caregiver

    30 Marzo 2023

    L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    30 Marzo 2023

    San Raffaele in prima linea nel test dei droni impiegati per il trasporto di materiale biomedicale

    30 Marzo 2023

    Stevanato Group a Interphex NY e Interpack

    30 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cura e assistenza: il supporto della tecnologia a pazienti, operatori e caregiver

    30 Marzo 2023

    L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    30 Marzo 2023

    San Raffaele in prima linea nel test dei droni impiegati per il trasporto di materiale biomedicale

    30 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare