- SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
- Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
- Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
- La sanità italiana è su MioDottore Connect
- Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
- DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
- UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
- Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
Sei su: Riabilitazione
Al Congresso Nazionale SIMFER arriva il robot riabilitativo che entra negli ambulatori e nelle case dei pazienti
L’Action-Observation therapy, basata sul funzionamento dei neuroni specchio, abbinata all’utilizzo della realtà virtuale potrebbe essere un trattamento riabilitativo di maggior efficacia per pazienti affetti da stroke. Parte uno studio promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e coordinato dal Centro Cardinal Ferrari – Santo Stefano Riabilitazione (Gruppo KOS) a cui partecipano l’Università di Parma e l’Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme.
Avviato uno studio sperimentale finanziato da Lazio Innova che permetterà ai pazienti con esiti di ictus di ricevere terapia robotica riabilitativa direttamente presso il proprio domicilio
Villa Beretta firma una partnership clinica strategica con Existo, produttore di un innovativo dispositivo di digital rehabilitation
Il Treadmill HP Cosmos Airwalk viene utilizzato nei percorsi di riabilitazione dei pazienti medullolesi
Nel mondo 1 paziente su 3 ha bisogno di percorsi riabilitativi: ab medica protagonista del progetto di teleriabilitazione di Regione Lombardia
Heaxel, azienda romana che sviluppa tecnologie robotiche per supportare la neuroriabilitazione dell’arto superiore, si è affidata alle efficaci funzionalità dei sensori OnRobot
Icone è un sistema robotico intelligente a supporto delle terapie di neuroriabilitazione, pensato per pazienti con danni neurologici
E-Glove è un guanto ipertecnologico e innovativo che diventa strumento di comunicazione per chi ha difficoltà dal punto di vista del linguaggio
Il gruppo TEDH, Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Design, ha realizzato con il contributo di FormLabs un dispositivo wearable in tessuto smart che consente di monitorare la riabilitazione sia dal punto di vista motorio che cardiocircolatorio e trasmette i dati a uno smartphone
Il progetto Stardust è incentrato sullo sviluppo di un dispositivo indossabile in grado di rilevare i dati biomeccanici dei pazienti colpiti da traumi per mappare la loro condizione durante gli esercizi di riabilitazione neurologica
Nel mondo della fisioterapia, a stretto contatto con i pazienti, è possibile garantire una preparazione di qualità anche a distanza? Ecco Fisioscience, la startup nata a Verona che porta innovazione nella formazione dei fisioterapisti italiani
Il dispositivo interattivo per la riabilitazione del pavimento pelvico, ideato dalla startup canadese Hyivy Health, si aggiudica l’Open Accelerator Distinction Award promosso da Zcube, Zambon Research Venture
Leggo Facile, Balbus, VoysAnalysis -web app sviluppate da One Health Vision- non si prefigurano come semplici semplificatori di processo, ma sono veri e propri strumenti riabilitativi disponibili per utenti e clinici, a supporto di specialisti e caregiver
ALBA Robot entra a far parte del programma di accelerazione virtuale Alexa Next Stage di Alexa Fund e Techstars
A descrivere le peculiarità della struttura bolognese associata del Consorzio Ospedaliero Colibrì ad agenzia stampa Dire è la fisiatra Maria Rosaria Leo
Novartis premia le idee dei 3 team vincitori dell’hackathon dedicato alla ricerca di soluzioni digitali per il monitoraggio a distanza della sclerosi multipla
Tinaba ha lanciato un’iniziativa di Crowdfunding a favore della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Il “progetto Counseling post ictus. Tra riabilitazione e supporto consapevole” di A.L.I.Ce. Italia è partito con una Giornata di formazione dedicata agli operatori sanitari e al momento coinvolge 3 regioni
Il “robot badante” di Enova Robotics fornisce telepresenza, monitoraggio continuo e tele vigilanza, permettendo anche al medico curante di connettersi e interagire con il paziente in modo da poter fare una diagnosi preliminare da remoto e in tempo reale