• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Endometriosi, fibromialgia e acufene tra le malattie più cercate dagli italiani sul web

    Endometriosi, fibromialgia e acufene tra le malattie più cercate dagli italiani sul web

    By Redazione BitMAT18 Gennaio 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    MioDottore svela le malattie più cercate dagli italiani nel 2022: endometriosi e fibromialgia si confermano sul podio, mentre l’acufene scalza l’acne e guadagna il 3° posto

    Endometriosi, fibromialgia e acufene: MioDottore svela le malattie più cercate dagli italiani nel 2022

    Gli italiani sono sempre più attenti alla salute: la maggior parte di loro (71%) si sottopone regolarmente a controlli annuali di routine[1] e, quando si tratta di rafforzare la relazione medico-paziente, la tecnologia è un valido supporto, con app e piattaforme per entrare in contatto con gli specialisti, prenotare le visite o svolgere consulti direttamente online. Ma quali sono stati i dubbi di carattere medico più ricorrenti nel 2022? Endometriosi, fibromialgia e acufene: sono loro le malattie più cercate dagli italiani negli scorsi dodici mesi. Questo quanto emerge dalle evidenze di MioDottore  – piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlanner – che ha analizzato le ricerche effettuate sulla propria piattaforma nel corso dell’ultimo anno per delineare ciò che interessa maggiormente quando si parla di salute.

    L’endometriosi resta la patologia più cercata, mentre la menopausa e l’acne preoccupano sempre meno

    Anche nel 2022 ad aprire la graduatoria delle 30 malattie più cercate sono l’endometriosi, capofila per il terzo anno consecutivo, e la fibromialgia, che conferma il 2° posto ottenuto nel 2021. Al contrario, si osservano cambiamenti sul gradino più basso del podio: l’acufene guadagna ben otto posizioni in soli dodici mesi, divenendo il 3° disturbo più cliccato e scalzando l’acne, che scivola al 27° posto.

    Ma l’acne non è la sola patologia a destare meno curiosità: infatti, per la prima volta negli ultimi cinque anni, la menopausa abbandona la parte alta della classifica. Dopo aver mantenuto dal 2017 al 2020 una presenza stabile nella top 3 dei termini medici più indagati su MioDottore dagli utenti del Bel Paese, già nel 2021 tale momento fisiologico femminile si era fermato al 4° posto ed è proprio negli scorsi mesi che ha perso ulteriore terreno, finendo 16° in graduatoria. Ciò non significa che la sfera intimo-sessuale abbia smesso di generare domande nel Bel Paese, quanto che negli ultimi anni sono cambiati i dubbi a essa connessi. A diminuire non sono solo le ricerche che riguardano menopausa, ma anche quelle riferite all’ovaio policistico e alla cistite: dopo quattro anni queste due patologie sono uscite dalla top 30 lasciando spazio a infertilità (7°) e la vulvodinia (8°).

    I dubbi di carattere medico degli italiani? Soprattutto patologie ortopediche (30%) e neurologiche (20%)

    Guardando alle prime 30 malattie più cercate sulla piattaforma, quest’anno emergono due aree di interesse medico particolarmente rilevanti per gli italiani: l’ortopedia e la neurologia. Nello specifico, il 30% delle ricerche totali ha riguardato i disturbi relativi alla struttura scheletrica, con particolare attenzione alla colonna vertebrale. Oltre a patologie e fastidi che avevano già interessato lo Stivale negli anni passati – come ernia del disco (10°), mal di schiena (20°) e scoliosi (24°) – negli ultimi dodici mesi sono cresciute le ricerche relative a lesioni spinali (11°), cervicalgia (12°) e coxartrosi (13°), che entrano per la prima volta nel ranking.

    Ma nel 2022 è sensibilmente aumentato anche l’interesse verso le malattie connesse al sistema nervoso, che hanno rappresentato il 20% delle ricerche totali effettuate su MioDottore nel 2022. A destare la curiosità degli italiani sono state soprattutto Alzheimer (14°), cefalea (18°), epilessia (19°) e Parkinson (30°), ma anche possibili sintomi quali le vertigini (29°).

    Diversamente, l’ambito dermatologico sembra suscitare meno apprensione: sebbene si cerchi ancora qualche spiegazione su come trattare il lipoma (23°) e l’acne (27°), sono usciti dalla top 30 disturbi come alopecia, verruche e psoriasi.

     Endometriosi, fibromialgia e acufene: MioDottore svela le malattie più cercate dagli italiani nel 2022

    Uomini e donne: come cambiano le loro ricerche online

    Sebbene siano ancora leggermente più le donne (54%) a cercare informazioni e chiarimenti sul tema della salute su MioDottore, è probabile che questa differenza sia destinata ad assottigliarsi ulteriormente, considerato l’impatto dirompente che questa area ha avuto sulla vita di tutti negli ultimi anni e sulla conseguente sensibilizzazione verso l’importanza di un approccio proattivo alla cura e alla prevenzione. Ma cosa cercano online gli italiani e le italiane? Quali le differenze?

    Mettendo a confronto i due ranking di MioDottore, gli uomini appaiono particolarmente preoccupati dall’ernia inguinale, che è in cima alle loro ricerche – del resto, sono loro i più esposti a questa problematica – mentre l’endometriosi si conferma come un dubbio comune: non solo occupa il 1° posto tra i pensieri femminili, ma è presente anche sul podio maschile, seppur con una posizione di scarto (2°).

    Allargando lo sguardo ai 20 termini medici più cercati da uomini e donne, nella classifica maschile entrano quest’anno anche due problematiche di carattere psicologico: la depressione (9°) e i disturbi del sonno (20°). Diversamente, peso corporeo e percezione fisica sembrano essere temi particolarmente sentiti per le utenti: nella prima metà della graduatoria femminile compaiono infatti i disturbi alimentari (12°) e, ancor più in alto, una condizione multi-fattoriale ma nuovamente legata alla nutrizione, ovvero l’obesità (4°).

     

    MioDottore
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.