• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 25 Giugno
    Trending
    • Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS
    • Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%
    • L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?
    • MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione
    • Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone
    • Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci
    • HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti
    • SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»UpToDate compie 30 anni

    UpToDate compie 30 anni

    By Redazione BitMAT13 Gennaio 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Diffusa in 190 paesi, con oltre 2 milioni di utenti ogni giorno, UpToDate (Wolters Kluwer Health) assicura accesso a informazioni affidabili

    UpToDate, piattaforma internazionale di informazioni cliniche, compie 30 anni. Diffusa in 190 paesi, con oltre 2 milioni di utenti ogni giorno e con un network di oltre 7.400 tra i migliori medici specialistici provenienti da 50 paesi che opera una costante sintesi e revisione delle evidenze delle ricerche scientifiche pubblicate, UpToDate riesce a fornire in formato elettronico accessibile da qualunque tipo di dispositivo e in qualunque momento indicazioni terapeutiche valutate e basate sulle evidenze in modo rapido e di facile consultazione.

    Il che la rende davvero uno strumento indispensabile. Basti pensare, infatti, che, secondo alcune ricerche, i medici hanno in media un dubbio di natura clinica ogni tre pazienti visitati. Dubbi che possono riguardare, ad esempio, le possibili cause di un sintomo o la migliore strategia terapeutica da seguire, e che nella maggior parte dei casi non trovano una risposta. Il motivo? La difficoltà nel tradurre questi dubbi in quesiti da rivolgere a un collega e, molto più spesso, la mancanza di tempo per studiare il singolo caso.

    Non poter contare su un numero adeguato di medici e specialisti significa anche correre il rischio di diagnosi frettolose e non accurate, che possono portare a conseguenze drammatiche per i pazienti.

    La carenza di personale sanitario non è un problema solo per il nostro Paese ed è per questo che si stanno moltiplicando i software che supportano i medici nel prendere le necessarie decisioni di cura. la più importante piattaforma internazionale di informazioni cliniche attualmente disponibile è quest’anno

    Come sottolineato dalla Dott.ssa Elena Consolaro Medico di Medicina Generale presso ATS Insubria: «Noi medici di base spesso lavoriamo da soli o in piccoli gruppi. Ci troviamo spesso ad affrontare una vastità di casi clinici e quesiti di salute che spaziano dai problemi delle donne in gravidanza e degli adolescenti fino ai grandi anziani allettati, oltre ovviamente a tutte le patologie croniche per cui abbiamo gli ambulatori affollati quotidianamente. La domanda di salute è sempre più ampia e vasta ed è letteralmente impossibile conoscere tutto. Inoltre purtroppo le liste di attesa per avere consulti specialistici ci obbliga a trovare risposte da dare ai nostri pazienti per poter avviare terapie e cure in tempi ragionevoli. In tutto questo la possibilità di accedere ad un database che sappia fornire percorsi decisionali, oltre che approfondimenti su vari tipi di aspetti, è fondamentale».

    UpToDate rappresenta uno strumento prezioso anche perché consente ai medici una formazione continua al di fuori dai corsi obbligatori che si integra nella pratica quotidiana, paziente dopo paziente, caso dopo caso.

    Prof Filippo Crea, Policlinico Gemelli

    Come spiegato dal prof. Filippo Crea, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Toraciche del Policlinico Gemelli di Roma, uno dei più importanti specialisti italiani che collabora alla revisione dei contenuti di UpToDate: «Il progresso in campo medico è sempre più veloce. La diffusione di nuove informazioni da applicare con immediatezza nella pratica clinica quotidiana è un fattore che va assumendo un’importanza sempre maggiore».

    Infine, come dichiarato da Peter Bonis, MD, Chief Medical Officer di Wolters Kluwer, Health: «L’urgenza di fare bene è alla base della nostra cultura e, mentre guardiamo ai prossimi 30 anni, sappiamo che c’è ancora molto da fare. Il nostro obiettivo è quello di garantire ai team di cura di tutto il mondo l’accesso a informazioni affidabili e basate sulle evidenze scientifiche, nonché a informazioni attuabili quando e dove ne hanno bisogno».

    Fin dal 2014, l’accesso ad UpToDate è stato offerto gratuitamente agli studenti di medicina e agli ospedali di molti paesi dell’Africa Sub-Sahariana e in zone colpite da calamità naturali o emergenze sanitarie e umanitarie in tutto il mondo, dall’Iraq alla Bolivia, al Ruanda.

    UpToDate si è dimostrato inoltre cruciale durante i primi giorni di COVID-19: con una base di conoscenze in rapida evoluzione, era indispensabile che i medici disponessero delle informazioni più recenti, verificate e affidabili per trattare i pazienti. UpToDate ha rapidamente ampliato le proprie risorse, fornendo accesso gratuito al Wolters Kluwer Coronavirus Resource Center, con oltre 90 argomenti diversi che sono stati aggiornati duemila volte.

    indicazioni terapeutiche informazioni cliniche medici UpToDate Wolters Kluwer Health
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025

    MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione

    24 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.