• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Ospedale San Carlo di Nancy di Roma: terzo in Europa per numero di impianti robotici al ginocchio
    Cura

    Ospedale San Carlo di Nancy di Roma: terzo in Europa per numero di impianti robotici al ginocchio

    Di Redazione BitMAT26 Gennaio 2023Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    All’Ospedale San Carlo di Nancy nel triennio 2019-2022 sono stati eseguiti quasi 500 interventi con il Robot Navio, di cui circa 200 nel 2022

    Ospedale San Carlo di Nancy di Roma

    I robot in sala operatoria sono ormai realtà. Ma in questo settore le “macchine” non sono progettate per sostituire l’uomo. I sistemi tecnologici supportano infatti il chirurgo per interventi mininvasivi, sempre più precisi e conservativi. L’obiettivo è un minor trauma chirurgico, maggior precisione nell’impianto e un recupero più rapido. Come nel caso del sistema robotico Navio, presente all’Ospedale San Carlo di Nancy dal 2019.

    Nel triennio 2019-2022 sono stati eseguiti quasi 500 interventi con il Robot Navio, di cui circa 200 nel 2022, collocando l’ospedale romano di GVM Care & Research tra i primi 3 ospedali in Europa per casistica triennale di impianti robotici al ginocchio e al primo posto in Italia per numero di procedure UKA robot assistite (Unicompartmental Knee Arthroplasty – protesi monocompartimentale del ginocchio).

    Con una media giornaliera di 8 interventi, l’Ospedale San Carlo di Nancy si riconferma nella top 3 del report regionale del Lazio per numero di protesi al ginocchio (fonte: P.Re.Val.E. Lazio 2022).

    “Sono particolarmente orgoglioso dei traguardi raggiunti in questi primi 3 anni di utilizzo della tecnica robotica associata alla chirurgia protesica di ginocchio e questa esperienza ha migliorato il nostro approccio a tale chirurgia costringendoci ad alzare il nostro livello tecnico. Ritengo che l’utilizzo del robot costituisca già oggi una realtà consolidata dalla quale non si potrà più prescindere in futuro per garantire risultati sempre migliori ai nostri pazienti ed il nostro centro si pone l’obiettivo ambizioso di diventare un punto di riferimento per tutti i colleghi che desiderano avvicinarsi a questo tipo di tecnologia; l’esperienza maturata in questi tre anni mi ha convinto inoltre ad allargare l’utilizzo della chirurgia robotica che a breve inizierò ad utilizzare anche per la chirurgia protesica dell’anca grazie al continuo sviluppo di nuovi sistemi robotici sempre più performanti” commenta il dott. Mario Tartarone, Capo Dipartimento del Reparto di Ortopedia e Traumatologia e responsabile dell’Unità di Chirurgia Protesica dell’Ospedale San Carlo di Nancy.

    Il robot Navio non sostituisce il chirurgo ma ne supporta l’expertise, consentendo un’accurata pianificazione dell’intervento, personalizzato sull’anatomia e sul movimento specifico dell’articolazione del paziente. Dei sensori che ricostruiscono un’immagine 3D delle superfici articolari permettono di definire il posizionamento esatto e la misura precisa delle componenti protesiche ma soprattutto consentono di ripristinare un accurato bilanciamento legamentoso del ginocchio. In sala operatoria poi, durante l’intervento, il “manipolo robotico” computer-assistito guida l’esecuzione del chirurgo. I pazienti candidati ad un intervento di protesica di ginocchio sono sia anziani, a causa della degenerazione dell’articolazione, sia giovani, spesso a causa di traumatismi sportivi o stradali.

    Un’ulteriore novità che vede l’Ospedale San Carlo di Nancy accanto a centri d’eccellenza di tutto il mondo è il programma di monitoraggio per il follow up a lungo termine della chirurgia protesica robotica. L’Ospedale romano di GVM Care & Research infatti fa parte, insieme ad altre strutture in Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Spagna, Sud Africa, Paesi Bassi e Belgio, del Robotics Registry, progetto che verrà avviato nel primo quadrimestre del 2023 e vuole porre le basi per nuovi standard di cura nel campo della robotica in sala operatoria.

    Si tratta di un monitoraggio con partecipazione attiva del paziente, che potrà fornire tramite un’app installata sullo smartphone dati sul proprio percorso pre e postoperatorio; d’altro canto anche l’équipe medica può analizzare i dati pervenuti per monitorare il percorso terapeutico sia del singolo paziente sia, su larga scala, di tutti i pazienti coinvolti nel progetto a livello EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), utili anche alla eventuale produzione di pubblicazioni scientifiche.

    L’obiettivo del progetto è dimostrare l’efficienza della tecnologia robotica nelle procedure di protesica totale e monocompartimentale per il miglioramento dello standard di cura offerto ai pazienti e per l’ottimizzazione dei percorsi terapeutici proposti dalle cliniche mediante l’analisi di dati raccolti sulla piattaforma Robotics Registry, consultabile dal Personale Sanitario e Amministrativo delle Strutture Ospedaliere coinvolte nel progetto e da Smith+Nephew (casa produttrice, tra gli altri, del Navio).

    NAVIO Ospedale San Carlo di Nancy di Roma robot chirurgico
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023

    D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva

    14 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare