- StartUp Breeze 2025: via alle candidature!
- Human Technopole pronta per l’Open HT
- Veeva AI: Intelligenza Artificiale flessibile, compliant e sicura per il settore delle life sciences
- Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure
- La rivoluzione digitale in sanità: il futuro delle Life Science
- Calcolo quantistico: una svolta rivoluzionaria per il settore farmaceutico
- Protezione dati dei pazienti: come gestire i rischi legati alle terze parti
- Covisian completa l’acquisizione di CUP Solidale e Aperion
Browsing: Cura
Il trivia LineTime sviluppato dalla startup torinese Garycom diventa un prodotto dedicato agli over 65 e supera il concetto di gaming
CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, ha attivato “DOT-to-DOT” un servizio di chat on line dedicato ai medici e agli specialisti per confrontarsi con i radioterapisti oncologi del CNAO sull’impiego dell’adroterapia con ioni carbonio e protoni per il trattamento di alcune forme tumorali
WeCareYu, ultimo nato in casa Uragme, propone un nuovo dispositivo che legge e analizza i risultati
NO-Q, soluzione digitale ideata dall’azienda Vertical Life, è stata utilizzata in Alto Adige con successo durante i tre giorni di screening di massa registrando oltre 58.000 prenotazioni. E in Germania la piattaforma spopola tra gli sportivi
Ospedali più “smart”: la tecnologia di Antares Vision per seguire il farmaco fino al paziente
Al via la seconda fase del progetto “Smart Ward Platform” promosso da Antares Vision con il sostegno del MISE
Il software medico DIGISTAT Care di Ascom fornisce a medici e infermieri un supporto informatizzato per la gestione dello stato di salute dei pazienti colpiti dal virus Covid-19, ricoverati nella terapia intensiva del Padiglione del Policlinico in FieraMilanoCity
Man mano che i vaccini SARS-CoV-2 diventano disponibili, Siemens Healthineers è pronta con test completamente automatizzati che possono essere usati per mettere al corrente se i programmi di vaccinazione di massa stanno funzionando
Teleassistenza domiciliare per i pazienti Covid-19, al via progetto pilota Regione Lazio-Spallanzani
Si chiama ‘10 per 10’ il progetto che vedrà coinvolti 10 medici di medicina generale (ognuno dei quali gestirà 10 pazienti Covid-19), l’Asl Roma3 e l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani
Il fornitore di servizi medici ha scelto le soluzioni di digital workspace per offrire agli operatori della sanità un’esperienza di lavoro migliore e per aiutarli a prendersi cura dei pazienti in piena sicurezza
Eseguito in Italia l’esperimento di supercalcolo più complesso mai realizzato al mondo per identificare nuove terapie contro il virus Sars Cov2: Exscalate4Cov
Dall’Università Statale di Milano un progetto per l’assistenza domiciliare in modalità virtuale: dall’esperienza del Centro Operativo Dimessi (Cod19) nasce Cure Ospedaliere Domiciliari (Cod20): il sistema eroga visite in modalità telematica, garantendo sempre il contatto con il medico di base e l’aggiornamento del fascicolo sanitario elettronico del paziente. Niente app, per raggiungere tutte le fasce della popolazione gli avvisi arrivano via SMS
Il bracciale Comarch LlifeWristband è al centro del progetto di teleassistenza Tele-Angelo, che coinvolge 10.000 persone nella regione di Malopolska
La soluzione TESI eViSuS adottata dalla Nefrologia Dialisi dell’ASL di Piacenza per continuare ad assistere i pazienti in dialisi ai più alti livelli di assistenza, proteggendoli anche dal rischio Covid-19
Respiraire lancia su tutto il territorio nazionale MyPersonalSleepTest, un nuovo e sicuro servizio di monitoraggio della qualità del sonno e delle apnee notturne per assistere i pazienti in remoto in maniera semplice, efficace e sicura
Il nuovo aggiornamento di NUCLeUS di Sony consente al personale medico di gestire, condividere e archiviare contenuti video 4K, HD, SD e 3D* sulle reti delle strutture ospedaliere e migliorare i workflow
reCOVeryaID è uno strumento informatico che permette al medico curante di avere disponibile, quotidianamente, un quadro clinico aggiornato, chiaro ed esauriente del decorso della malattia nel paziente e, al tempo stesso, di far pervenire ad esso, grazie a un sistema di messaggistica incorporato, un feedback immediato
Oggi per sviluppare un nuovo farmaco sono necessari circa 10 anni e una cifra stimata tra 1 e 3 miliardi di dollari: ma soltanto 1 nuovo medicinale su 5000 riesce a raggiungere il mercato. Per tagliare i costi e accelerare il go-to-market di nuovi farmaci, la startup italiana ha ideato una piattaforma di simulazione in cloud semplice e intuitiva. Tra i modelli pensati per il mondo Pharma, la nuova Drug Safety Suite valuta la cardiotossicità delle nuove molecole
Partecipa al webinar gratuito mercoledì 11 novembre dalle 10:30 alle 11:30 per conoscere in che modo le tecnologie digitali permettono di ripensare i servizi di assistenza a domicilio e in struttura alle persone fragili (anziane, con patologie croniche, in riabilitazione)
La Cardiologia dell’Ospedale Policlinico San Martino si è dotata di un nuovo software che permette, durante gli interventi di ablazione della fibrillazione atriale, di eseguire una ricostruzione in 3D dettagliata del cuore e di visualizzare, in tempo reale, la sua attività
Ora disponibile in Italia, la soluzione di Medtronic per il diabete è un sistema integrato con un algoritmo di correzione automatica dei rialzi glicemici. Include connettività con smartphone e la possibilità di settare target di glucosio personalizzati