• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Degenerazione muscolare, la ricostruzione con stampa 3D in casi di massiccia perdita del tessuto

    Degenerazione muscolare, la ricostruzione con stampa 3D in casi di massiccia perdita del tessuto

    By Redazione BitMAT18 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I ricercatori del Dipartimento di Biologia di “Tor Vergata” hanno lavorato alla creazione di sostituti muscolari artificiali per la ricostruzione di un muscolo, grazie all’applicazione di una nuova tecnologia di stampa 3D

    degenerazione muscolare_Università Tor Vergata_stampa 3D

    Il Dipartimento di Biologia dell’Università Roma “Tor Vergata” ha collaborato a una ricerca internazionale che si sta occupando di come ricostruire attraverso la stampa 3D una vasta area di tessuto muscolare e come ripristinarne la funzionalità. Lo studio “Biofabricating murine and human myo-substitutes for rapid volumetric muscle loss restoration” è stato appena pubblicato dalla rivista internazionale EMBO Molecular Medicine. I ricercatori sono riusciti a ricostruire la massa di un muscolo mancante quasi totalmente (90%), come racconta Cesare Gargioli, ricercatore presso il Dipartimento di Biologia di Roma “Tor Vergata” e tra gli autori dello studio: «Sfruttando la tecnologia di stampa 3D creata per assemblare in modo ordinato le cellule staminali mio-geniche e il biomateriale di supporto, siamo stati in grado di sostituire una grande porzione di massa muscolare danneggiata e ripristinare rapidamente, in tre settimane, il volume, la forma, l’organizzazione strutturale e la funzionalità del tessuto muscolare».

    Il gruppo di ricerca, condotto da Cesare Gargioli che da anni è impegnato nell’ingegneria tissutale del muscolo scheletrico, ha utilizzato la stampa 3D per forzare cellule staminali a formare fibre muscolari ordinate e parallele, riuscendo a replicare l’organizzazione tissutale del muscolo, ottenendo così un sostituto biologico impiantabile e in grado di rimpiazzare un muscolo mancante o danneggiato. Tutto questo grazie all’applicazione di una nuova tecnologia di stampa 3D, sviluppata a Varsavia da Marco Costantini, ricercatore dell’ Institute of Physical Chemistry, Polish Academy of Sciences, al fine di generare sostituti muscolari artificiali per la ricostruzione di un muscolo.

    Le strutture muscolari artificiali prodotte in vitro (sostituti muscolari). sono state impiantate per ricostruire il muscolo tibiale anteriore di un topo, con il 90% di massa mancante, che ha mostrato il completo recupero del muscolo ricostruito. La capacità di rigenerazione del muscolo scheletrico è correlata alla dimensione del danno, piccole lesioni sono in grado di auto-ripararsi mentre lesioni più grandi richiedono un trattamento terapeutico o un intervento chirurgico.

    «Le distrofie muscolari e i grandi traumi dovuti a strappi accidentali o interventi chirurgici di ablazione di tumori portano a un’estesa perdita di tessuto e ciò richiede un approccio ricostruttivo per recuperare il danno muscolare» spiega Cesare Gargioli.

    L’ingegneria tissutale del muscolare scheletrico rappresenta una reale e valida opportunità per sostituire il tessuto muscolare danneggiato o per creare un sostituto biologico artificiale da impiantare.

    «La sfida – continua il ricercatore – è riprodurre, replicare in maniera fedele l’organizzazione architettonica muscolare e, nel complesso, la funzionalità. Nella nostra ricerca abbiamo riscontrato che dopo l’impianto, i sostituti muscolari stampati supportano la formazione di nuovi vasi sanguigni, nervi e giunzioni neuromuscolari, tre aspetti cardine per la sopravvivenza cellulare e la funzionalità muscolare. Inoltre, abbiamo osservato un recupero avanzato della massa muscolare e della forza».

    Per i ricercatori che hanno lavorato allo studio, i dati emersi rappresentano un notevole passo avanti nel campo dell’ingegneria tissutale e un solida base non soltanto per ulteriori test su impianti e ricostruzioni di tessuto muscolare in animali di dimensioni paragonabili all’uomo (suini), ma anche per lo sviluppo di una piattaforma per il trasferimento tecnologico della procedura in ambito clinico ortopedico, ad esempio per il trattamento di un’ampia gamma di sindromi e patologie che provocano degenerazione muscolare.

    degenerazione muscolare stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.