• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 7 Luglio
    Trending
    • Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA
    • Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina
    • Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza
    • Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio
    • Dedalus: accordo con Gruppo Lutech per la Divisione Healthcare Software
    • Dati sanitari e trasparenza della Pa: il Garante sanziona una Asl
    • Premio eHealth4all: ancora 15 giorni per candidarsi
    • Emotiva potenzia l’umanoide empatico Abel con la sua tecnologia di Emotion AI
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Farsi visitare dal medico senza muoversi da casa: arriva Net-Medicare
    Cura

    Farsi visitare dal medico senza muoversi da casa: arriva Net-Medicare

    Di Redazione BitMAT17 Marzo 2021Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La video consulenza con lo specialista sanitario su Net-Medicare permette di risparmiare tempo ed energie, garantendo al contempo privacy e tutela dei propri dati sensibili

    Net-Medicare

    Net-Medicare è  il primo portale in Italia per la telemedicina nato per rispondere alle nuove necessità di medici e pazienti. La scommessa coraggiosa di un team tutto bergamasco, che attraverso lo sviluppo della piattaforma rende più agevole il rapporto paziente-medico, supportando così diverse esigenze, come le situazioni in cui gli spostamenti sono difficoltosi, per diversi motivi. Meno tempo speso in auto o in attesa di essere visitati, meno traffico, meno inquinamento, più puntualità e facilità nello scambio di informazioni.

    Grazie a Net-Medicare i pazienti possono infatti ottenere un consulto medico con una semplice videochiamata. La registrazione è gratuita per il paziente che nel momento in cui identifica il professionista di suo interesse paga la visita. Il tutto è gestito da una tecnologia che assicura riservatezza ed efficacia della prestazione e che richiede notevoli investimenti.

    Net-Medicare

    L’idea, al gruppo di medici che per primo ha aderito a Net-Medicare, è venuta dall’estero, soprattutto Usa e Australia dove questi strumenti sono più usuali. “Net-Medicare nasceva nella sua prima versione nel 2018, dall’esperienza pluriennale in campo medico e assistenziale dei suoi fondatori, un team affiatato che lavorava già insieme in un settore che interseca quello della Telemedicina, ovvero progetti di residenzialità dedicati a persone fragili. Inizialmente sviluppata come piattaforma di sola messa in contatto tra paziente e professionista sanitario, nel 2020 ha accelerato la sua evoluzione. Abbiamo ripensato la forma e la struttura e oggi presentiamo la prima piattaforma di telemedicina pensata per un utilizzo bilaterale, implementata di servizi e funzionalità studiati appositamente per le strutture sanitarie e i professionisti. Contiamo già una trentina di professionisti iscritti e oltre 1.000 televisite erogate attraverso il portale. Molte arrivano da italiani residenti all’estero”, dichiara Marco Crimi, Fondatore di Net-Medicare.

    Personalizzazione della piattaforma, elevata usabilità, privacy tutelata: i vantaggi di Net-Medicare

    Net-Medicare

    Molteplici i vantaggi garantiti da Net-Medicare ai medio-piccoli Centri medici e ai professionisti che vogliono offrire ai loro pazienti un servizio di telemedicina professionale, senza doversi affidare a piattaforme che non garantiscono privacy e tutela dei dati (come le app di messaggistica istantanea o i portali per le video call, molto utilizzati in lockdown).

    Il portale Net-Medicare consente di dematerializzare l’attività ambulatoriale, mettendo contatto medici, psicologi, infermieri e pazienti attraverso un sistema protetto e sicuro di televisita. Attraverso un unico accesso, il medico può gestire l’agenda, collegarsi con i pazienti, scambiare con loro documenti ed amministrare le fatture digitalmente.

    In Net-Medicare, il medico può ottenere dal paziente documenti fondamentali come il consenso informato in modo immediato, grazie alla firma digitale; i pagamenti sono garantiti e gestiti in modo strutturato, con l’emissione diretta delle fatture. Inoltre, il sistema può essere integrato con il sito del Centro sanitario o del professionista singolo, sembrando così una piattaforma di proprietà e non in “affitto”. Sviluppato con tecnologia white-label per consentire una completa personalizzazione della pagina ‘dedicata’, può essere modificato nei colori, testi e loghi da parte di chi aderisce al portale, rendendo la piattaforma una succursale brandizzata dello studio medico.

    In base ai servizi richiesti, sono disponibili diversi piani di abbonamento.

    Net-Medicare

    Una soluzione completa e sicura, per non doversi preoccupare di nulla

    Net-Medicare è un dispositivo medico che rispetta le indicazioni ministeriali per erogare prestazioni sanitarie da remoto stabilite dal SSN quando ha approvato l’utilizzo della Telemedicina ed è il primo portale multi-tenant in Italia a essere in regola con la normativa relativa alla privacy stabilita dal GDPR e ad aver ottenuto la dichiarazione di conformità dell’Unione Europea.

    “In particolare, nel 2020 ci siamo resi conto del bisogno di attivare servizi di consultazione medica a distanza, all’inizio solo per i pazienti che non potevano muoversi o lo facevano con grande difficoltà. In seguito, abbiamo pensato di estendere questa modalità per tutti, anche in ragione della pandemia che nel frattempo aveva colpito il mondo. Essendo già inseriti in Bergamo e nel suo tessuto produttivo, molto attento all’innovazione tecnologica, abbiamo pensato che fosse il luogo perfetto per creare questa start up”, prosegue Crimi.

    I vantaggi di non muoversi da casa

    Utilizzando Net-Medicare, il paziente può effettuare un consulto da remoto: che sia dall’estero o comunque da un luogo distante, l’utilizzo di Net Medicare evita di recarsi fisicamente dal medico. A causa delle limitazioni agli spostamenti dovute alla pandemia, si rivela dunque un ottimo strumento sostitutivo delle visite in presenza o nella routine clinica. Un ulteriore, importante vantaggio della Telemedicina è inoltre la possibilità di limitare i disagi in quei casi per cui è complicato l’accesso a strutture sanitarie: eliminando i costi di trasporto nelle aree remote, si migliora la disponibilità ad un’assistenza sanitaria qualificata favorendo l’equità d’accesso.

    L’evoluzione tecnologica e la scelta di sviluppo della piattaforma garantiscono la totale tutela dei dati sanitari, così come lo scambio di diagnosi e referti che rimangono di esclusivo passaggio tra medico e paziente; i pagamenti avvengono con un sistema criptato che li protegge da possibili frodi.

    Net-Medicare Telemedicina
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Emotiva potenzia l’umanoide empatico Abel con la sua tecnologia di Emotion AI

    1 Luglio 2022

    Tumore alla prostata: cyberknife previene le recidive

    30 Giugno 2022

    L’AI per la Radiologia del Centro di Medicina

    29 Giugno 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più Letti

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022

    Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio

    5 Luglio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare