• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Riabilitazione: arriva la tuta smart per il monitoraggio

    Riabilitazione: arriva la tuta smart per il monitoraggio

    By Laura Del Rosario2 Aprile 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il gruppo TEDH, Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Design, ha realizzato con il contributo di FormLabs un dispositivo wearable in tessuto smart che consente di monitorare la riabilitazione sia dal punto di vista motorio che cardiocircolatorio e trasmette i dati a uno smartphone

    riabilitazione tuta

    L’attività fisioterapica svolta in autonomia da un paziente a casa, ha un ruolo fondamentale nel percorso di riabilitazione in seguito a traumi o lesioni; affinché essa sia veramente efficace, è necessario tuttavia che gli esercizi siano svolti correttamente e che il fisioterapista possa monitorare i progressi del paziente. Per rispondere a queste esigenze, il gruppo TEDH – Technology and Design for Healthcare, un centro di competenze del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, specializzato in ricerca e sviluppo in ambito salute e benessere, ha realizzato, con l’ausilio della stampa 3D, il progetto TUTA che ha visto la collaborazione del Centro Riabilitativo “Villa Beretta” di Costamasnaga (CO) e UNIVERLECCO.

    Partendo dall’ascolto e dall’analisi delle esigenze degli utenti, termine che comprende non solo i pazienti, ma anche fisioterapisti, medici e le persone che vivono e ed eventualmente aiutano il paziente nella riabilitazione, è nato un dispositivo in tessuto smart facilmente indossabile in grado di monitorare la riabilitazione sia dal punto di vista motorio che cardiorespiratorio.

    Una delle prime sfide che il team ha dovuto affrontare nella realizzazione del progetto è stata la connessione fra i device e il tessuto, composto da filati ultratecnici: per realizzare le scocche che contengono l’elettronica e gli alloggi collegati al tessuto su cui posizionarli il gruppo si è quindi rivolto alla stampa 3D. Le stampanti stereolitografiche di Formlabs e le molte resine disponibili, unite ai continui input degli utenti, hanno permesso di sperimentare diverse forme e materiali, fino a individuare la soluzione perfetta, che unisce facilità di utilizzo, resistenza e semplicità di connessione.

    “A ogni TUTA vengono collegati 14 dispositivi, 7 nella parte superiore e 7 in quella inferiore e per la buona riuscita del progetto è essenziale che funzionino tutti correttamente in modo da non correre il rischio di avere solo una connessione parziale. Il sistema è inoltre pensato per essere utilizzato anche da persone che hanno subito traumi o lesioni e deve perciò prevedere che gli enclosure contenenti l’elettronica siano facilmente collegabili e che si possano accendere semplicemente – dichiara Paolo Perego, ricercatore presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che aggiunge -. Con la stampante Formlabs abbiamo realizzato decine di prototipi, utilizzando sia la Clear Resin, che consente di realizzare dispositivi semitrasparenti, che le resine elastiche per gli alloggi e i pulsanti, e la Grey Pro Resin, versatile e resistente, per la soluzione finale”.

    Il TEDH ha sviluppato due tipi di dispositivi: uno per la sola misurazione dei movimenti e uno per il monitoraggio multiparametrico che, posto sul tronco, permette di misurare sia i movimenti, che la respirazione e il battito cardiaco.

    I dispositivi, collegati al tessuto, raccolgono dati che vengono poi trasmessi a uno smartphone, permettendo al medico di analizzare e esaminare i progressi del paziente. In futuro sarà inoltre possibile per il paziente vedere sul telefono l’esercizio, svolgerlo e infine ricevere feedback sull’esecuzione corretta o meno.

    “I dati emersi dai primi pazienti che hanno provato la tuta sono molto incoraggianti, quasi agli stessi livelli dei sistemi inerziali usati in ricerca o dei sistemi optoelettronici usati per la motion capture nell’animazione, il tutto però a una frazione estremamente ridotta del costo – ha affermato Paolo Perego, che prosegue -. Questo progetto ci ha permesso di comprendere le infinite potenzialità della stampa 3D stereolitografica e in futuro desideriamo studiare nuove applicazioni sia nell’ambito della sensoristica wearable, sia nella realizzazione di dettagli di protesi”.

    “Negli ultimi anni stiamo assistendo a sempre più applicazioni della stampa 3D nell’ambito della medicina e della riabilitazione: dalle ortesi per i bambini affetti da paralisi cerebrale, agli strumenti chirurgici su misura per il paziente, alle soluzioni nate in seguito all’emergenza COVID-19. Siamo felici di questo nuovo progetto e crediamo che ora sia ancora più importante in un periodo in cui le misure per il contenimento del Coronavirus rendono meno sicuro recarsi nei centri per la riabilitazione”  ha dichiarato Gaurav Manchanda, Director of Healthcare presso Formlabs.

    riabilitazione
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.