Il Rapporto Clusit 2021 ha evidenziato che gli attacchi nel settore della Sanità sono aumentati del 19%: si tratta del settore più colpito a livello globale, dopo la Pubblica Amministrazione
Sei su: sanità
Nel mese europeo della cybersicurezza che si tiene ogni anno ad ottobre AIDR regala qualche consiglio applicabile anche al mondo della sanità
L’Università degli Studi di Milano fa partire due master di II livello in ambito medico sanitario che hanno come focus la tecnologia: intelligenza artificiale, machine learning, data mining, predictive analytics e robotica saranno al centro del percorso didattico che ha l’obiettivo di formare professionisti con competenze altamente specializzate in grado di operare in diversi ambiti della sanità pubblica e privata
Con la nuova intesa Stato-Regioni oltre 4 miliardi del Pnrr destinati alla salute saranno investiti per le cure domiciliari. Telemedicina, digitalizzazione dei servizi e nuove tecnologie gli strumenti su cui puntare per ridisegnare il futuro di salute e benessere.
Nel 2020 il settore più bersagliato in Italia per quantità di malware e ransomware unici è stato quello della sanità. A seguire il banking e la PA
I fondi e i progetti previsti dal PNRR rappresentano un’occasione unica per il settore della salute e delle Life Science
Un white paper di Comarch Healthcare analizza come sta cambiando il mondo della sanità per rispondere alle nuove esigenze dei processi di cura. Un alleato indispensabile è la tecnologia
Priorità agli investimenti in tecnologie digitali, partnership strategiche per spingere innovazione e sostenibilità. Così in Italia i leader della sanità guardano oltre la crisi
Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) approfondisce il punto del PNRR dedicato al mondo della sanità
Il mondo della sanità è costantemente a forte rischio rispetto a possibili attacchi informatici. Proofpoint spiega il perchè
Come per ogni settore, anche per il mondo della sanità la trasformazione digitale si sta rivelando un passaggio fondamentale per incrementare l’efficienza del sistema e migliorare il livello di cura dei pazienti. L’analisi di Liferay
Il mercato dei Big Data nella sanità, entro il 2025 toccherà i 70 miliardi di dollari: crescita record del 568% in 10 anni
Lo dicono i risultati della ricerca di HPE Aruba sul settore sanità e sulla trasformazione digitale in atto in questo settore
Proofpoint ha rilevato una campagna di phishing di credenziali che prende di mira specificatamente i ricercatori in ambito medico
L’innovazione digitale in ambito healthcare coinvolge sempre di più i consumatori e alimenta una nuova visione del futuro
Ricerca traslazionale, tecnologie innovative e medicina di precisione: il futuro della sanità parte da qui, ma è importante garantire equità di accesso alle cure e sostenibilità del Sistema sanitario
Come l’evoluzione tecnologica aiuta ad accorciare le distanze tra le persone
Se il business sta migliorando l’esperienza del cliente e i risultati attraverso la trasformazione digitale, gli operatori sanitari possono fare lo stesso nel loro ambito?
Secondo il Nutanix Enterprise Cloud Index il il futuro della Sanità sarà sempre più influenzato dal cloud ibrido
Umberto Pirovano di Palo Alto Networks fa il punto della situazione affrontando il problema della cybersecurity in ambito sanitario