• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»I benefici delle biotecnologie nella sanità
    Incontri

    I benefici delle biotecnologie nella sanità

    Di Redazione BitMAT18 Ottobre 2022Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Se ne è parlato all’evento “Le biotecnologie in sanità: una roadmap per l’Italia” patrocinato dal Ministero della Salute e Farmindustria

    Si è svolto questa mattina a Roma, con il Patrocinio del Ministero della Salute e di Farmindustria, presso Palazzo Wedekind l’evento “Le biotecnologie in sanità: una roadmap per l’Italia”, promosso da Altems, Alta Scuola di Economia e Management, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con il contributo non condizionato di Argenx e in collaborazione con PPI- Public Policy Innovation.

    Il Convegno aveva l’obiettivo di mostrare i benefici delle biotecnologie in termini di terapie e di sviluppo per l’intero Sistema Paese, individuare le aree di miglioramento specie in ambito normativo e accesso alle cure, incentivare il dibattito tra i rappresentanti delle istituzioni italiane per tracciare il percorso del prossimo decennio.

    Biotecnologie: servono investimenti e regole certe

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Americo Cicchetti, Direttore di ALTEMS: «È importante rilanciare il ruolo dell’Italia nel mondo delle biotecnologie, un settore su cui possiamo e dobbiamo puntare anche e soprattutto sul piano europeo. Per questo ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha promosso questo evento. Qualche anno fa dicevamo che la capacità di innovare dipendeva dalla sinergia di tre elementi: la ricerca accademica con il networking tra gli IRCCS, la volontà di investire dell’industria e un quadro regolatorio chiaro fornito dalle istituzioni. Su questi tre aspetti l’Italia ha caratteristiche peculiari ma è necessario attirare e riavviare gli investimenti, e avere regole certe. Parlare di questo modello insieme ai partner è un buon punto di partenza».

    Le scienze per la vita sono al centro dell’attuale rivoluzione industriale. Basti pensare alle nuove opportunità di cura che arrivano dai farmaci innovativi, dai farmaci orfani, dalle terapie avanzate e geniche, le terapie cellulari, l’editing genetico e i nuovi sistemi di diagnosi predittiva oggi integrati con l’Intelligenza Artificiale. Non solo: le nuove biotecnologie permettono già oggi un approccio alle cure personalizzato e a vantaggio di tutti, dai pazienti oncologici ai malati rari.

    Come confermato da Annarita Egidi, Componente Consiglio di Presidenza Federchimica Assobiotec e General Manager Takeda Italia: «Negli ultimi anni i farmaci biotecnologici hanno saputo dare risposte importanti ai bisogni dei pazienti, contribuendo in alcuni casi a curare definitivamente patologie rare grazie a terapie geniche innovative. Le malattie rare riguardano centinaia di migliaia di cittadini, ma ogni patologia è diversa, ognuna ha esigenze diverse, ognuna ha impatto su un numero relativamente piccolo di persone e di famiglie. Oggi si stima che, su circa 8.000 patologie, solo 300 abbiano una terapia approvata. Per questo motivo è fondamentale essere rapidi, incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore biotech per produrre soluzioni terapeutiche efficaci per molte altre malattie rare dove la cura è ancora lontana».

    Il biotech rappresenta oggi il motore della ricerca nel settore farmaceutico, e viceversa il settore farmaceutico rappresenta uno degli ambiti dove l’innovazione si esprime alla sua massima potenza. Fra gli 11 potenziali blockbuster (farmaci che rendono almeno 1 miliardo di dollari l’anno) circa la metà sono farmaci biologici, come ad esempio gli anticorpi monoclonali.

    Secondo Silvia Chiroli, CM di argenx: «Tra questi, argenx è un esempio positivo di azienda nel settore dell’immunologia fondata in Europa e diventata globale. La nostra filosofia è che la collaborazione è la chiave del successo, centrale nell’azione di argenx. È infatti grazie al lavoro di équipe e alla collaborazione con i principali centri di ricerca – numerosi anche in Italia – nel contesto del Programma di Innovazione in Immunologia, che siamo riusciti a tradurre un’importante scoperta scientifica in un’innovativa opzione terapeutica per una grave malattia autoimmune rara e a renderla disponibile per pazienti di Stati Uniti, Giappone ed Europa».

    Biotecnologie: la parola ai dati

    Secondo i dati e le previsioni Statista, le entrate stimate a livello globale dell’industria farmaceutica passeranno da poco meno di 1.100 miliardi di dollari nel 2022 – 344 dei quali per farmaci biotecnologici innovativi – agli oltre 1.400 miliardi di dollari, di cui 505 miliardi per farmaci biotech, nel 2026. In percentuale, significa che il biotech pesa oggi per il 31% sul totale dei ricavi del mercato farmaceutico, che diventerà il 34% nel 2026. Solo quattro anni fa, nel 2018, pesava per il 26% su un valore complessivo di 900 miliardi di dollari. 

    L’Italia è oggi tra i principali poli farmaceutici al mondo, con 34,3 miliardi di valore della produzione nel 2020. Attualmente i più presenti sul mercato italiano sono i medicinali privi di brevetto e i biosimilari, il cui consumo è superiore alla media europea. Considerando il totale delle imprese, tuttavia, circa tre quarti del fatturato biotech totale è prodotto dal settore della salute e ben il 90% degli investimenti totali in R&S biotech in Italia riguarda il comparto sanitario. 

    Le imprese che operano nel settore delle biotecnologie applicate alla salute sono infatti 344, la metà delle aziende biotech italiane, una percentuale che arriva al 58% se consideriamo le realtà dedicate esclusivamente alla R&S biotech, le quali impegnano il 75% dei propri costi totali di ricerca in attività di questo tipo.

    Lo evidenzia il rapporto BioInItaly 2022 di Enea e Assobiotech, che traccia una crescita nel numero di imprese biotech: 790 aziende censite nel 2021. Il fatturato complessivo di queste aziende che operano nel comparto salute continua a crescere incessantemente da anni: fra il 2014 e il 2020 si è registrata infatti una crescita del 158% fra le imprese dedicate alla R&S biotech a capitale italiano. Nel 2021 il fatturato del settore biotech-salute ha toccato quota 7,5 miliardi di euro, rappresentando l’ambito più redditizio di tutto il mercato.

    Alla Tavola Rotonda dell’evento hanno partecipato Giorgio Palù – Presidente AIFA,  Giovanni Leonardi, Segretario generale Ministero della Salute, Andrea Grignolio – Docente di Storia della Medicina e Bioetica all’Università Vita-Salute S.Raffaele di Milano, Ricercatore CNR,  Carlo Ferro – Presidente Agenzia ICE, Graziano Seghezzi – Managing Partner Sofinnova Partners, Marco Baccanti – Direttore Generale Enea Tech Biomedical, Marcello Cattani – Presidente Farmindustria, Annarita Egidi – Componente Consiglio di Presidenza Federchimica Assobiotec, General Manager Takeda Italia, Renato Mantegazza – Direttore Dipartimento Ricerca e Sviluppo Clinico, Istituto neurologico Besta, Silvia Chiroli – CM argenx, Vera Pesaro – VicePresidente UNIAMO, Leonardo Giagnoni – AD Italian Angels for Growth.

     

     

    biotech Biotecnologie sanità
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Reaxing: il training neuroreattivo sbarca nel medicale

    14 Marzo 2023

    Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds

    2 Febbraio 2023

    I dati alla guida della rivoluzione della Sanità

    31 Gennaio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare