• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Il digitale: fattore chiave per realizzare la missione salute del PNRR
    In Evidenza

    Il digitale: fattore chiave per realizzare la missione salute del PNRR

    Di Redazione BitMAT19 Dicembre 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Confrontandosi con le nuove esigenze del settore sanitario, Schneider Electric propone alle strutture l’adozione di tecnologie come i Micro Data Center che consentono di sfruttare al meglio le potenzialità dell’edge computing

    Il digitale: fattore chiave per realizzare la missione salute del PNRR - SCHNEIDER

    La grande occasione di rilancio e innovazione del sistema sanitario italiano offerta dai fondi legati alla missione salute del PNRR è legata a doppio filo alla tecnologia. La spinta per completare la digitalizzazione dei dati e dei sistemi sanitari e l’orientamento a realizzare una sanità sempre più vicina al paziente – attraverso le strutture locali come le Case e gli Ospedali di Comunità, ma anche attraverso nuove forme di assistenza domiciliare e remota supportate dalle tecnologie – mettono al centro dell’attenzione la necessità di disporre di infrastrutture data center e di calcolo versatili, localizzate e sicure.  Disporre di queste tecnologie per il digitale contribuisce in modo decisivo a ottenere risultati quali il completamento e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), la capacità di integrazione tra basi dati e sistemi su scala nazionale, la migliore capacità di erogare e monitorare le prestazioni previste dai Livelli Essenziali di Assistenza grazie a sistemi informativi più efficaci e accessibili; inoltre, esse sono essenziali per accompagnare l’innovazione dei processi e delle cure, ad esempio supportando l’evoluzione delle apparecchiature di imaging, del monitoraggio e tracciamento del paziente e delle cure, dell’automazione operativa di aree quali la farmacia interna o i laboratori.

    Confrontandosi con queste nuove richieste del settore, Schneider Electric propone alle strutture sanitarie l’adozione di tecnologie come i Micro Data Center che consentono di sfruttare al meglio le potenzialità dell’edge computing, ovvero della distribuzione “in locale” di capacità di calcolo, elaborazione e gestione delle informazioni necessarie ai tanti processi e attività sanitarie.

    Si tratta di proposte flessibili, compatte in termini di spazio e posizionabili anche in luoghi diversi dalle tradizionali sale server (pur rispettando i requisiti più stringenti) monitorabili e gestibili anche da remoto per avere il controllo e la capacità di tempestivo intervento vitali per garantire la necessaria resilienza e continuità.

    Per soddisfare tutte queste esigenze, Schneider Electric ha messo a punto un’offerta specifica con le soluzioni Micro Data Center EcoStruxure: sistemi rack chiusi, preintegrati e configurabili che includono alimentazione, raffreddamento, sicurezza e monitoraggio, offrendo un modo semplice e rapido di implementare e gestire un’infrastruttura di edge computing in qualunque ambiente.

    Il software Ecostruxure IT, basato su cloud, permette di monitorare le apparecchiature critiche da remoto, raccogliendo i dati dei sensori in tempo reale e offrendo analisi predittiva e allarmi intelligenti direttamente sullo smartphone. Mobilità, monitoraggio e approfondimenti sono i tre pilastri su cui si basa, per avere sempre la certezza del buon funzionamento dell’infrastruttura IT.

    A tutto questo si accompagna anche l’attenzione per altri elementi di grande importanza nell’evoluzione presente e futura del settore sanitario: l’efficienza e risparmio energetico, in ottica di controllo e contenimento dei costi e di sostenibilità ambientale: a sicurezza – intesa come privacy dei dati e protezione solida dagli attacchi informatici che sempre più negli ultimi anni hanno preso di mira sistemi, piattaforme e strutture in ambito sanitario; la compliance con le stringenti richieste normative e regolatorie.

    Scarica la guida gratuita alle soluzioni di edge computing nel settore sanitario

     

    digitale edge computing Micro Data Center sanità Schneider Electric
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare