• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Ransomware in sanità: un’organizzazione su quattro è costretta a fermare le operazioni in seguito a un attacco
    In Evidenza

    Ransomware in sanità: un’organizzazione su quattro è costretta a fermare le operazioni in seguito a un attacco

    Di Redazione BitMAT13 Ottobre 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Nel settore sanitario le interruzioni operative mettono a rischio la vita dei pazienti. La soglia di attenzione sulla cybersecurity deve rimanere alta

    Allarme ransomware e sanità: un’organizzazione su quattro è costretta a fermare le operazioni in seguito a un attacco

    L’86% delle organizzazioni che operano nel settore sanitario a livello globale e che sono state colpite da un ransomware, ha dovuto affrontare l’interruzione delle operazioni e una su quattro ha dovuto fermarsi completamente. Il dato emerge da EVERYTHING IS CONNECTED: Uncovering the ransomware threat from global supply chains, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity.

    Lo studio mostra come Il 57% delle organizzazioni sanitarie di tutto il mondo abbia ammesso di essere stato compromesso da un ransomware negli ultimi tre anni. Delle organizzazioni colpite, il 25% ha quindi affermato di essere stato costretto a interrompere completamente le operazioni, mentre il 60% ha rivelato che alcuni processi aziendali hanno subito delle modifiche come conseguenza. In media, la maggior parte delle organizzazioni che ha partecipato alla ricerca ha impiegato giorni (56%) o settimane (24%) per ripristinare completamente le operazioni. Inoltre, il 60% del campione ha ammesso di aver subito il furto di dati sensibili, aumentando così i rischi alla conformità, i danni reputazionali, i costi di indagine, riparazione e pulizia.

    Il campione ha evidenziato anche i possibili punti critici della supply chain come una sfida chiave. Nello specifico:

    • Il 43% ha affermato di essere un bersaglio più attraente a causa dei partner
    • Il 43% ha dichiarato che la mancanza di visibilità nella catena di attacco ransomware rende più vulnerabili
    • Il 36% ha ammesso che la mancanza di visibilità nelle superfici di attacco trasforma in un bersaglio più grande

    La buona notizia è che la maggior parte (95%) dei responsabili delle organizzazioni sanitarie ha affermato di aggiornare regolarmente le patch, mentre il 91% ha impostato delle limitazioni agli allegati e-mail per mitigare il rischio malware. Molti usano anche strumenti di rilevamento e risposta per gli endpoint (EDR), le reti (NDR) e su più livelli (XDR).

    Tuttavia, lo studio ha evidenziato anche potenziali punti deboli, tra cui:

    • Un quinto (17%) non dispone di alcun controllo del protocollo RDP (Remote Desktop Protocol).
    • Molte organizzazioni sanitarie non condividono alcuna intelligence sulle minacce con i partner (30%), i fornitori (46%) o il loro ecosistema più ampio (46%)
    • Un terzo (33%) non condivide alcuna informazione con le Forze dell’Ordine
    • Solo la metà o un numero inferiore di Organizzazioni Sanitarie attualmente utilizza strumenti NDR (51%), EDR (50%) o XDR (43%)
    • Pochi intervistati sono in grado di rilevare il movimento laterale (32%), l’accesso iniziale (42%) o l’uso di strumenti come Mimikatz e PsExec (46%)

    “Nella sicurezza informatica si parla spesso di violazioni dei dati e di compromissione della rete. Ma nel settore sanitario, il ransomware può avere un impatto fisico potenzialmente molto pericoloso”. ha affermato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia. “In questo settore le interruzioni operative mettono a rischio la vita dei pazienti, le organizzazioni sanitarie devono migliorare nel rilevamento e nella risposta delle minacce e condividere l’intelligence appropriata con i partner per proteggere i propri ecosistemi”.

    Metodologia e campione della ricerca

    Trend Micro ha commissionato la ricerca a Sapio Research. Lo studio si è svolto nei mesi di maggio e giugno 2022 e ha coinvolto 2.958 IT Decision Makers in 26 Paesi. In Italia il campione è stato di 100 intervistati.

     

    cybersecurity ransomware sanità Trend Micro
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare