• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sonno: come incide la pandemia?

    Sonno: come incide la pandemia?

    By Redazione BitMAT22 Marzo 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Philips presenta il World Sleep Study 2021: per 7 italiani su 10 almeno un nuovo disturbo del sonno da inizio della pandemia

    sonno philips

    Un italiano su due non si dice soddisfatto del proprio sonno e si sveglia almeno una volta a notte. Il 70% dei nostri connazionali ha sviluppato almeno un nuovo disturbo dall’inizio della pandemia.

    In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, Philips ha pubblicato i dati emersi dal World Sleep Study 2021, sesta edizione della ricerca annuale realizzata e promossa da Philips – leader globale nel settore dell’Health Technology – per rilevare atteggiamenti, percezioni e comportamenti relativi al sonno in 13 paesi del mondo, Italia compresa con un campione di 1000 persone.

    I risultati rivelano quanto la pandemia abbia inciso sulla capacità di dormire bene del 46% degli italiani, con maggiore impatto sulle donne (50%) : un dato significativamente superiore al 37% della media globale. Ancor più marcata la differenza se si guarda all’impatto relativo allo stress, che con il 41% rimane il primo fattore a rovinare il sonno, molto più nettamente di quanto rilevato sul campione totale (24%). Ed è proprio la pandemia la prima causa di questo stress per il 60% degli italiani, dato che invece scende al 47% su scala globale, dove sono i problemi finanziari a preoccupare più di ogni altra cosa.

    A letto con lo smartphone

    A innescare questo circolo vizioso tra Covid-19, stress e scarsa qualità del sonno contribuisce senza dubbio anche la cattiva abitudine di utilizzare a letto il proprio smartphone: un rito al quale non si sottrae ben l’84% degli italiani (Vs 75% globale). Per il 42% del campione dare uno sguardo allo smartphone è addirittura l’ultimo gesto prima di addormentarsi. Guardiamo in primis i social (70%), ci scambiamo messaggi (41%) e leggiamo le news (32%): non certo il miglior viatico per una buona notte di riposo.

    Guardare la tv (43%) rimane al primo posto tra le strategie che utilizziamo per cercare di dormire meglio, mentre metodi più avanzati come strumenti per monitorare il sonno sono utilizzati ancora da pochi (7%), come pochi sono ancora quanti hanno approfondito i disturbi del sonno facendo almeno una volta un test per le apnee notturne (9%) (fallo qui).

    “Da anni Philips è impegnata in campagne di sensibilizzazione e nello sviluppo di soluzioni per la salute del sonno, con particolare attenzione alla sindrome delle apnee ostruttive (OSAS), patologia che colpisce circa il 10% della popolazione italiana adulta”, ha commentato Massimo Angileri, Connected Care Business Marketing & Sales Leader Philips Italia, Israele e Grecia. “Oggi, il crescente portafoglio di soluzioni Philips dedicato a questo tipo di disturbi risolve collettivamente oltre l’80% dei problemi noti , ma rimane fondamentale agire, non sottovalutare quei sintomi, apparentemente banali, che possono sfociare in patologie che, se non diagnosticate e trattate, possono avere conseguenze anche gravi sulla qualità della nostra vita”.

    Per fortuna, oltre che per rovinare il nostro riposo, usiamo gli smartphone e la rete anche per trovare suggerimenti sul sonno e su come migliorarlo, visto che nell’ultimo anno circa un terzo del campione ha cercato informazioni sul tema sia sui motori di ricerca (31%) sia sui siti specializzati (32%).

    La pandemia ha poi dato una spinta alla telemedicina. Praticamente la metà di chi ha usufruito di un servizio da remoto lo ha fatto per la prima volta durante l’ultimo anno, e oggi il 35% degli italiani si dice interessato a usufruire della telemedicina per affrontare problemi legati al sonno. Un dato che sale addirittura al 51% tra chi soffre di apnee notturne.

    La pandemia colpisce anche l’utilizzo delle CPAP

    I pazienti con apnee notturne hanno risentito non poco dell’impatto della pandemia, specie sul versante della terapia. La propensione all’utilizzo della CPAP (ventilazione meccanica a pressione positiva continua) è scesa sensibilmente a livello globale (18% Vs 2020: 36%), e il 72% tra coloro che hanno riferito di aver interrotto la terapia ha citato un motivo correlato al COVID-19, che spazia dalle difficoltà finanziarie (55%) all’accesso limitato alle forniture (44%).

    Il dato più preoccupante, tuttavia, rimane quello legato alla mancata prescrizione, visto che al 57% di coloro che convivono con le apnee notturne durante il sonno non sono mai state prescritte terapie CPAP.

    Infografica_WSD

    Philips sonno World Sleep Day 2021
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.