- SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
- Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
- Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
- La sanità italiana è su MioDottore Connect
- Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
- DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
- UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
- Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
Sei su: In Evidenza
Sul tema del Next Generation Hospital, una visione di ospedale di nuova generazione con imprese e istituzioni della filiera
All’Ospedale San Carlo di Nancy nel triennio 2019-2022 sono stati eseguiti quasi 500 interventi con il Robot Navio, di cui circa 200 nel 2022
Tra le previsioni di Bitdefender per la sanità: la sicurezza dei dispositivi diventerà una priorità assoluta, altri tipi di attacchi rispetto ai ransomware saranno destinati ad aumentare. Le aziende si affideranno sempre più ai servizi gestiti
In attesa che il quadro normativo diventi più definito è importante che le organizzazioni sanitarie inizino a lavorare per poter erogare al meglio i servizi digitali di televisita, teleconsulto telemonitoraggio e teleassistenza. Giulia Arpinati di Comarch Healthcare Italia ci spiega qual è la corretta strategia da seguire
MioDottore svela le malattie più cercate dagli italiani nel 2022: endometriosi e fibromialgia si confermano sul podio, mentre l’acufene scalza l’acne e guadagna il 3° posto
Davra ha fornito la piattaforma per la gestione dei dispositivi IoT come smartband e gate-way Bluetooth necessari per la localizzazione degli utenti. Gli allarmi vengono immediata-mente inviati al personale medico e alla sicurezza
Diffusa in 190 paesi, con oltre 2 milioni di utenti ogni giorno, UpToDate (Wolters Kluwer Health) assicura accesso a informazioni affidabili
MammoScreen è un innovativo progetto per lo screening con le microonde del cancro al seno, cofinanziato dalla Commissione Europea, che prevede un budget complessivo di 7 milioni di euro per quattro anni
Allarme sicurezza in sanità: gli attacchi informatici nel settore si posizionano al secondo posto tra quelli più diffusi, con il 12% del totale
L’Università di Pisa guida un innovativo progetto di ricerca internazionale con un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson
Secondo Armis sono 5 i trend chiave che stanno emergendo e che la sanità dovrà affrontare nel nuovo anno appena iniziato
Come proteggere i propri dispositivi dalle minacce della rete? Ecco 10 consigli per navigare senza rischi
Sdoganata con la pandemia, ora anche in Italia la telemedicina è diventata una realtà concreta. Ne abbiamo parlato con Livia Foglia, AD di Health Italia, che ci ha illustrato i principali trend per il mondo della salute e come l’azienda va a rispondervi, con un occhio di riguardo anche verso la dimensione della sostenibilità
Al Gaslini, grazie alla chirurgia robotica pediatrica, negli ultimi cinque anni sono stati 300 bambini trattati, con degenza ridotta a metà, più sicurezza e precisione e migliore decorso
Un’indagine di Protolabs promossa nel mercato dei dispositivi medici per la terza età evidenzia che usabilità e design sono fondamentali per l’utente, ma spesso le aziende hanno in mente tempistiche e budget
Confrontandosi con le nuove esigenze del settore sanitario, Schneider Electric propone alle strutture l’adozione di tecnologie come i Micro Data Center che consentono di sfruttare al meglio le potenzialità dell’edge computing
Dedalus amplia la collaborazione con AWS per supportare la trasformazione digitale globale nel settore sanitario attraverso l’hosting delle soluzioni sanitarie di Dedalus su cloud AWS
La collaborazione tra Medicilio e gruppo KOS offre la possibilità di effettuare esami radiologici e cardiologici direttamente al domicilio, in Lombardia nelle province di Milano e Monza
Conclusa la fase di validazione che l’ha vista impegnata negli ultimi 3 mesi, Sencare apre un primo round di investimento per complessivi €700.000, utile ad avviare lo sviluppo dell’MVP e commerciale entro marzo 2023
Fondata dal docente del Master di 2° livello in Odontoiatria Digitale presso l’Università di Brescia e socio fondatore della società scientifica S.I.P.R.O. Michele Rossini, Dentista21 mira a supportare il talento delle persone all’interno degli studi odontoiatrici affinché possano garantire a sempre più pazienti maggiore salute e sicurezza, migliorando la qualità della vita delle persone