• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 21 Settembre
    Trending
    • Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave
    • Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?
    • Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer
    • Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute
    • Myco 4: nuovo smartphone Ascom per ambienti clinici ed enterprise
    • Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND
    • Solo di Mimix.Life diventa dispositivo medico di classe 1 per la riabilitazione muscolare e neurologica di viso e collo
    • Università di Foggia: al via il primo Corso di laurea magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sanità: prima e dopo la pandemia – scarica il white paper gratuito Comarch Healthcare
    Updated:10 Febbraio 2021

    Sanità: prima e dopo la pandemia – scarica il white paper gratuito Comarch Healthcare

    Di Redazione BitMAT11 Febbraio 2021Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Comarch Healthcare ha preso in esame come la società e il sistema sanitario hanno reagito per gestire la pandemia da Covid-19, raccogliendo in un White Paper gratuito considerazioni e spunti di riflessione su quello che abbiamo imparato, e individuando le aree di miglioramento per un’assistenza sanitaria a prova di futuro. Prima fra queste, la diffusione di tecnologie digitali per la salute, per costruire modelli di assistenza che garantiscano un accesso equo alle cure a tutti i cittadini

    sanità prima e dopo pandemia Comarch

    Perché la pandemia da SARS-COV-2  ci ha colto impreparati? Che implicazioni ha avuto a livello globale? Che tipo di cambiamenti ha innescato in termini di assistenza sanitaria al cittadino e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro?

    Comarch Healthcare, multinazionale IT attiva da oltre 20 anni nell’ambito della sanità digitale, prova a rispondere a queste e altre domande in un white paper gratuito, dove si analizza come il sistema sanitario ha reagito di fronte all’inaspettata pandemia di Covid-19, interrogandosi anche sul perché si è spesso mostrato impreparato di fronte all’emergenza. A partire da queste premesse nel white paper sono proposte soluzioni e scenari possibili per il futuro di una Sanità che sta scoprendo con maggiore fiducia e apertura tutto il supporto che le tecnologie digitali possono offrirle.

    Le nuove tecnologie per l’assistenza sanitaria

    Il mondo medico è stato scosso profondamente nell’ultimo anno ma quello che è ormai chiaro è che ha trovato nella tecnologia un alleato fondamentale per affrontare le sfide che il contesto sanitario propone in tempo di pandemia.

    Se il ruolo dell’intelligenza artificiale, del machine learning e dei big data è stato fondamentale e lo sarà sempre di più, un cambiamento che è stato sdoganato, fino a diventare prassi comune, è stato quello della visita a distanza associata ad un monitoraggio da remoto del cittadino paziente, che diventa sempre più il protagonista attivo della propria salute.

    La telemedicina, quindi il consulto medico da remoto mediante la rete internet, è diventato un alleato importante dei professionisti della salute che hanno potuto continuare a fornire le loro prestazioni ai cittadini evitando un traffico eccessivo negli ospedali e soprattutto evitando di esporre se stessi e i pazienti ai rischi che sarebbero derivati da incontri fisici.

    Oggi gli specialisti hanno preso confidenza con questo tipo di tecnologia che ormai è completamente sdoganata e consente anche di meglio accompagnare il paziente nel suo viaggio verso il benessere.

    Un altro alleato importante, soprattutto nella gestione dei pazienti fragili e affetti da malattie croniche, è stato il telemonitoraggio che consiste nel monitoraggio a distanza dei parametri del paziente che, utilizzando dispositivi tecnologici come i wearables, misura i propri parametri e condivide in tempo reale con lo specialista il suo quadro clinico permettendo un’assistenza più puntuale e personalizzata.

    Il futuro: come cambia il concetto di sanità

    A cambiare, però, è stato soprattutto il modo di concepire la sanità con l’affermarsi della consapevolezza che occorre investire in questo settore, anche a livello di personale medico, e che occorre cambiare il modello di erogazione delle cure, che deve essere territoriale: l’assistenza medica deve estendersi ben oltre le strutture mediche decentralizzandosi sul territorio e responsabilizzando in prima persona attori come i datori di lavoro, i dipendenti, i fornitori di servizi, le istituzioni culturali, il settore dei trasporti e, soprattutto, il singolo cittadino.

    L’educazione e la consapevolezza dei pazienti sono infatti sempre più essenziali per un corretto e autonomo controllo dello stato di salute. L’educazione sanitaria, la promozione di uno stile di vista sano e la auto tutela della salute fanno parte di un processo che dovrebbe avere inizio fin dall’infanzia: solo essendo ciascuno responsabile della propria salute è possibile contribuire alla salute delle popolazione e a quella delle generazioni future.

    Scopri di più scaricando il nuovo white paper Comarch.

    Comarch Healthcare COVID-19 sanità white paper
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più Letti

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023

    Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute

    21 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare