• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Tele-ecografia: la nuova frontiera delle visite ecografiche
    Updated:27 Marzo 2025

    Tele-ecografia: la nuova frontiera delle visite ecografiche

    By Redazione BitMAT27 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Predict e l’ASL di Lecce hanno effettuato, per la prima volta in Italia, una visita ecocardiografica a distanza tramite tele-ecografia Optip

    Tele-ecografia

    Le distanze non contano più nel mondo tecnologico e digitale di oggi. Questa affermazione vale anche in ambito sanitario dove, grazie alle innovazioni oggi in circolazione, si possono effettuare anche visite specialistiche a distanza e in tempo reale.
    L’Azienda Sanitaria Locale Lecce e Predict, PMI Innovativa attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare, annunciano di aver effettuato con successo la prima visita cardiologica a distanza in Italia tramite tele-ecografia su un paziente affetto da scompenso cardiaco.

    Con la Tele-ecografia Optip si rafforza la continuità assistenziale

    La visita è stata realizzata con la piattaforma per la tele-ecografia Optip, sviluppata da Predict, che consente al medico specialista di guidare e supervisionare da remoto un operatore sanitario che esegue l’esame presso il paziente con un ecografo portatile e visori di realtà aumentata. Grazie allo strumento, utenti lontani possono effettuare videochiamate evolute, eseguire un esame ecografico e scambiarsi parere specialistici in tempo reale. Con l’adozione di Optip, ASL Lecce potenzia così la rete di continuità assistenziale ospedale-territorio.

    Il progetto è coordinato dal Dott. Cosimo Angelo Greco, Primario di Cardiologia dell’Ospedale Veris delli Ponti di Scorrano, dove è stata effettuata la visita da remoto a casa del paziente, e dalla Dott.ssa Cinzia Morciano, Direttrice del Distretto Socio-Sanitario di Maglie. Il presidio di Scorrano rappresenta l’hub del progetto, che coinvolge anche quattro distretti socio sanitari dell’ASL Lecce – Maglie, Poggiardo, Martano e Gagliano – ciascuno dotato di un kit Optip.

    Dichiarazioni

    “Le misure di continuità assistenziale consentono una gestione proattiva e personalizzata della cura. Grazie a strumenti come Optip, e più in generale alle tele-visite, le Unità impegnate nelle visite domiciliari di routine e nei casi di emergenza possono confrontarsi con gli specialisti da remoto, condividendo informazioni critiche in tempo reale”, ha dichiarato Angelo Gigante, Amministratore Delegato e Presidente di Predict. “Questo approccio non solo riduce il carico sulle strutture sanitarie, ma offre un’assistenza su misura, diminuendo gli accessi non necessari al pronto soccorso e migliorando la gestione delle malattie croniche, con vantaggi sia per i pazienti che per il Sistema Sanitario Nazionale”.

    “Per affrontare il problema debilitante dello scompenso cardiaco e anche i costi sanitari associati a ospedalizzazioni ripetute, è fondamentale sviluppare nuovi modelli di gestione che favoriscano un migliore coordinamento tra ospedali e servizi territoriali, sfruttando le opportunità offerte dalla telemedicina. L’obiettivo è trasformare il paradigma dell’assistenza puntando su cure domiciliari avanzate, strumenti per la tele-ecografia e servizi sanitari diffusi sul territorio. Queste innovazioni possono contribuire a ridurre i ricoveri non necessari, a migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari, e a rendere il sistema sanitario più efficiente e a misura di persona”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’ASL di Lecce Stefano Rossi.

    ASL Lecce ecografo cardiovascolare Predict tele-ecografia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.