- AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare
- Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
- Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
- QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
- Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
- Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
- GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
- Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
Browsing: In Evidenza
Nel 2020 il settore più bersagliato in Italia per quantità di malware e ransomware unici è stato quello della sanità. A seguire il banking e la PA
Oggi è possibile far crescere speciali tipi di tessuto o stampare modelli anatomici specifici per il paziente: le protesi possono anche essere stampate interamente in 3D
Questo corso di laurea sembra attirare, non solo i giovani studenti appena usciti dalle scuole superiori ma anche gli adulti già inseriti nel mondo del lavoro. Tanti i vantaggi dell’online
La startup Voltar, creata da due informatici di 19 anni, ha dato vita a un software gestionale dedicato alle associazioni di soccorso e pensato per semplificare le attività dei volontari grazie alla digitalizzazione
Rita Concas, avvocato componente Osservatorio Sanità Digitale Aidr, valuta i risvolti in sanità dell’Agenzia per la cyber sicurezza
Villa Beretta firma una partnership clinica strategica con Existo, produttore di un innovativo dispositivo di digital rehabilitation
Boom indaga il caso Moderna, azienda farmaceutica che ha fatto della tecnologia un elemento portante della propria strategia, reso efficace grazie alla capacità di integrare applicazioni, tecnologie e fornitori esterni, in un insieme coerente in cui le informazioni fluiscono in modo rapido e corretto tra tutti gli attori coinvolti.
I fondi e i progetti previsti dal PNRR rappresentano un’occasione unica per il settore della salute e delle Life Science
L’80% degli utenti italiani condividerebbe i propri dati sanitari, di geolocalizzazione e di contatto per ottenere maggiore libertà dopo la pandemia.
Un white paper di Comarch Healthcare analizza come sta cambiando il mondo della sanità per rispondere alle nuove esigenze dei processi di cura. Un alleato indispensabile è la tecnologia
Sham – Gruppo Relyens e Università di Torino pubblicano i risultati della prima ricerca italiana sullo stato dell’arte del rischio cyber nel comparto salute
Il 45% degli italiani ha trovato la telemedicina molto comoda per evitare contagi, ma un 22% non ha ancora l’intenzione di provarla perché preferisce il rapporto personale o non si fida
Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR), spiega come la sanità deve evolvere per supportare la nuova normalità
La prevenzione dermatologica passa dalla tecnologia: lo conferma un’indagine di LILT sui teenager italiani
Presentata al Mobile World Congress YouCare, la t-shirt che salva la vita utilizzando il 5G è oggi realtà
Luca Maiocchi, Country Manager Italia di Proofpoint, riflette sulle sfide di sicurezza legate alla crescente digitalizzazione della sanità.
Un’indagine Bitdefender rivela che l’efficienza delle strutture sanitarie italiane per affrontare i rischi di sicurezza informatica raggiunge solo il 49%
I leader della sanità guardano oltre la crisi dando priorità a investimenti in tecnologie digitali e partnership strategiche verso innovazione e sostenibilità.
Da The European House-Ambrosetti per Sanofi un White Paper con i percorsi potenziati dal digitale per i pazienti con sclerosi multipla
Per l’équipe del Prof. Fabrizio Ammirati, tra le prime ad optare per questa soluzione, il defibrillatore indossabile è un’utile ”arma” in arsenale per combattere la morte improvvisa