• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Defibrillatore indossabile: la best practice dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia

    Defibrillatore indossabile: la best practice dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia

    By Redazione BitMAT16 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per l’équipe del Prof. Fabrizio Ammirati, tra le prime ad optare per questa soluzione, il defibrillatore indossabile è un’utile ”arma” in arsenale per combattere la morte improvvisa

    defibrillatore indossabile
    Prof Fabrizio Ammirati

    La cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia è sempre stata attenta alle ultime innovazioni tecnologiche, diventando un riferimento nel panorama sanitario regionale. L’obiettivo della ASL Roma 3, infatti è sempre stato quello di migliorare le cure erogate ai propri pazienti utilizzando le ultime novità in ambito di dispositivi medici. È il caso di un paziente di 41 anni a cui veniva diagnosticata una cardiopatia dilatativa idiopatica: la forza contrattile del suo cuore era risultata compromessa all’esame ecocardiografico e durante il ricovero erano state registrate aritmie ventricolari non sostenute. Era necessario attendere affinché la nuova terapia farmacologica da poco iniziata dal paziente facesse il suo effetto e al tempo stesso era fondamentale trovare un modo per proteggerlo dal rischio di morte improvvisa. Il Prof. Fabrizio Ammirati – Direttore della UOC Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia (Roma) – insieme alla sua équipe di specialisti, furono tra i primi ad optare per una nuova soluzione: il defibrillatore indossabile. Questo tipo di dispositivo è progettato per situazioni come questa, quando risulta necessario attendere settimane o mesi prima di individuare il profilo di rischio aritmico definitivo del paziente e di conseguenza scegliere la strategia terapeutica più efficace a lungo termine.

    Il defibrillatore indossabile è un dispositivo comodo da portare, non implica alcuna operazione chirurgica invasiva e è facile da rimuovere una volta che il rischio aritmico venga meno. Una cintura di elettrodi montata su un corpetto che si indossa sotto i vestiti è in grado di riconoscere aritmie potenzialmente pericolose e, nel caso fosse necessario, di erogare uno shock di defibrillazione per ripristinare il normale ritmo cardiaco. Il sistema, controllato da remoto, permette ai medici di monitorare il paziente a distanza.

    Quando il dispositivo viene consegnato al paziente, il paziente stesso viene correttamente addestrato al suo utilizzo. Nel caso si verificasse una situazione di emergenza il dispositivo eroga una serie di allarmi vocali, sonori e vibrazionali che permettono al paziente di comprendere cosa stia accadendo. Se un’aritmia pericolosa per la vita è in corso e il paziente perde coscienza, il dispositivo è in grado di erogare uno shock di defibrillazione automaticamente senza l’intervento degli astanti. Per essere correttamente protetto il paziente deve indossare il defibrillatore durante l’intero arco della giornata.

    “Da questa prima esperienza positiva, altri 10 pazienti sono stati protetti efficacemente con il defibrillatore indossabile – spiega il Prof. Fabrizio Ammirati – e questa soluzione innovativa è a pieno diritto entrata nell’arsenale delle “armi” dell’Ospedale G.B Grassi di Ostia per combattere la morte cardiaca improvvisa”.

    Risultato ancora più soddisfacente è stato che la metà di questi pazienti, grazie al tempo concesso alla terapia medica di fare effetto e al monitoraggio remoto dei dati come da programma di Telemedicina, hanno recuperato la capacità di pompa del cuore, sono usciti dalla zona di rischio aritmico e pertanto hanno evitato l’impianto di un defibrillatore definitivo. L’eccezionalità di questo risultato è ancora più sorprendente quando si considera la giovane età di questi pazienti che si aggira in media intorno ai 56 anni.

    “I risultati ottenuti dagli specialisti della UOC Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia – continua il Prof. Fabrizio Ammirati – corrispondono a quanto riportato nei più importanti studi clinici e pubblicazioni nazionali ed internazionali e rappresentano un’importante esperienza clinica italiana. È fondamentale per chi ha come obiettivo la salute dei pazienti, essere sempre aggiornato sulle novità messe a disposizione dalla scienza, per combattere nemici invisibili come la morte improvvisa, che oggi ci fa un po’ meno paura”.

    defibrillatore indossabile
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.