• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 18 Giugno
    Trending
    • Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città
    • UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition
    • La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica
    • MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic
    • Comtel, nuovo membro della Fondazione ANTHEM
    • Salute e benessere: nuovi trend e necessità in Italia
    • Veeva R&D and Quality Summit 2025: la voce ai protagonisti
    • Regolatorio 4.0: efficienza, AI e formazione continua
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Tecnologie e salute: una nuova fotografia del rapporto tra cittadini e innovazione

    Tecnologie e salute: una nuova fotografia del rapporto tra cittadini e innovazione

    By Redazione BitMAT30 Maggio 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli italiani promuovono le tecnologie per la salute: entusiasmo per l’innovazione, ma grande attenzione alla gestione dei dati

    Ricerca Havas-tecnologie e salute

    Un’Italia sempre più attenta alle nuove tecnologie in ambito salute. È quanto emerso dalla ricerca “Tecnologia e Salute”, realizzata e presentata da Havas in occasione degli Healthcare & Pharma Talk, organizzati da RCS Academy. Lo studio, condotto su un campione rappresentativo di 500 cittadini italiani tra i 18 e i 70 anni, offre uno spaccato aggiornato e approfondito sul rapporto tra la popolazione e l’innovazione tecnologica applicata alla salute.

    La ricerca racconta un’Italia sempre più aperta alla tecnologia, con il 72% degli intervistati che dichiara di possedere e saper utilizzare diversi dispositivi digitali, e il 71% che afferma di cercare attivamente di aggiornarsi sulle ultime novità. Non manca una quota critica: il 35% ammette di non comprendere sempre l’utilità delle nuove tecnologie, mentre il 21% le considera spesso inutili o addirittura una complicazione.

    Il rapporto tra tecnologia e salute è percepito positivamente: l’84% degli italiani ritiene che l’attuale livello tecnologico sia realmente al servizio del cittadino, mentre l’80% riconosce che la digitalizzazione ha contribuito a migliorare e semplificare l’accesso ai servizi sanitari. Tra i servizi più apprezzati figurano le prescrizioni elettroniche, la tessera sanitaria digitale, la consultazione online degli esiti di esami e visite, e la possibilità di prenotare prestazioni sanitarie tramite piattaforme digitali.

    “Come Havas Life, crediamo che la trasformazione digitale della sanità debba partire dall’ascolto delle persone. Questa ricerca ci offre una bussola preziosa per costruire soluzioni più vicine ai bisogni reali dei cittadini,” ha commentato Simone Andrea Telloni, CEO di Havas Life. “L’innovazione ha senso solo se è inclusiva, sostenibile e orientata al benessere collettivo.”

    In termini di collettività, uno degli strumenti più conosciuti e utilizzati è il Fascicolo Sanitario Digitale: il 94% di chi lo conosce lo considera utile, e ben il 63% lo ha già consultato almeno una volta. La sua diffusione è particolarmente alta tra i 35-54enni e tra i genitori, a conferma della sua rilevanza nella gestione quotidiana della salute.

    Grande attenzione è stata dedicata anche al tema dei dispositivi indossabili. Il 90% degli italiani si dice favorevole alla possibilità che questi strumenti – come smartwatch o sensori medici – possano comunicare direttamente con il Sistema Sanitario Nazionale per monitorare in tempo reale lo stato di salute. Tuttavia, il 70% esprime preoccupazioni legate alla gestione dei dati personali e alla tutela della privacy, segno di una consapevolezza crescente e di una richiesta di trasparenza da parte delle istituzioni.

    Ricerca Havas-tecnologie e salute

    “I dati ci raccontano un’Italia aperta all’innovazione, ma forse poco consapevole di tutte le declinazioni, impatti ed evoluzioni delle diverse tecnologie. Una maggiore conoscenza del valore terapeutico dell’innovazione in tutti i campi consentirebbe, senza dubbio, ai cittadini di effettuare scelte più informate per la propria salute e quella dei propri cari, e fornirebbe maggior supporto politico ai manager e decisori che si impegnano in favore dell’innovazione di qualità. Chi produce, distribuisce e mette a disposizione tecnologie innovative per la salute, dovrebbe porsi l’obiettivo di creare conoscenza e consenso verso questa innovazione nell’utente finale, anche se non è l’utilizzatore o l’acquirente. Perché il sistema funzioni e premi la vera innovazione serve più cultura a tutti i livelli, non solo fra i professionisti del settore” ha dichiarato Corrado Tomassini, Vice Presidente di Havas PR. “Il nostro compito è accompagnare questa trasformazione con una comunicazione chiara, responsabile e di valore per le persone.”

    Anche la telemedicina si conferma un ambito in forte crescita: il 60% degli italiani si dichiara favorevole alla possibilità di ricevere visite mediche a distanza, tramite videochiamata. Inoltre, oltre la metà del campione sarebbe disposta a sottoscrivere un’assicurazione privata per accedere a servizi di supporto legati ai trattamenti con farmaci cronici, come l’assistenza domiciliare, la consegna dei farmaci o il supporto psicologico.

    I risultati della ricerca confermano, quindi, che l’innovazione tecnologica della salute può trovare un terreno estremamente fertile negli Italiani e rappresenta una straordinaria opportunità per il sistema Paese. Per coglierla appieno, sarà fondamentale investire in infrastrutture, formazione, comunicazione e fiducia. Havas, con il suo approccio integrato e human-centric, si pone come partner strategico per accompagnare istituzioni, aziende e cittadini in questo percorso di evoluzione.

     

    Havas
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città

    17 Giugno 2025

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica

    17 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città

    17 Giugno 2025

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica

    17 Giugno 2025

    MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic

    17 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città

    17 Giugno 2025

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica

    17 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.