- Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA
- Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina
- Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza
- Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio
- Dedalus: accordo con Gruppo Lutech per la Divisione Healthcare Software
- Dati sanitari e trasparenza della Pa: il Garante sanziona una Asl
- Premio eHealth4all: ancora 15 giorni per candidarsi
- Emotiva potenzia l’umanoide empatico Abel con la sua tecnologia di Emotion AI
Sei su: In Evidenza
In occasione del Palio di Legnano Partitalia ha donato 350 tag RFG per la creazione di percorsi accessibili ai non vedenti
Per la prima volta in Italia effettuato un intervento di Stimolazione Cerebrale Profonda per il Parkinson con tutte le tecnologie più avanzate attualmente a disposizione
Durante il webinar “Sanità verso il paziente. Scenari futuri di un settore in evoluzione” Medicilio ha analizzato il valore dell’innovazione applicato alla salute
Dopo gli ultimi attacchi ransomware agli ospedali milanesi ci si è resi conto che è necessario rendere il settore sanitario italiano resiliente contro questo tipo di attacchi
Per supportare la Giornata Mondiale dell’ipertensione arteriosa, dal 12 al 19 maggio il dispositivo Aktiia sarà disponibile ad un prezzo scontato
Philips ha presentato delle nuove soluzioni di ecocardiografia al Congresso Nazionale SIECVI 2022: la sonda transtoracica Philips X5-1c, supportata dall’AI, e la soluzione di analisi Philips Ultrasound Workspace per rispondere alle nuove sfide dell’assistenza cardiologica
In questo testo Richard Young, vice-president, Vault CDMS di Veeva Systems, riflette sull’evoluzione dello scenario degli studi clinici decentralizzati
Se in Europa la digital healthcare cresce del 17% fino a 47 mld di euro, l’Italia insegue: +8% per 3,3 mld
Con Veeva Link for Key People LEO PHARMA si impegna a promuovere un dialogo sempre più efficace con la comunità medica, con l’obiettivo di individuare nuove cure volte a migliorare la qualità della vita dei pazienti
Dopo che numerosi ospedali milanesi sono finiti sotto attacco hacker Infinidat stila una lista di consigli su come proteggersi e prevenire gli attacchi
Nell’ambito della tavola rotonda tenutasi al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Siemens Healthineers ha presentato strategie e innovazioni per il futuro della sanità nel contesto del PNRR
Ungaro (Anorc): serve aggancio concreto ai requisiti da prevedere nelle gare Consip
Qualche suggerimento per una maggiore protezione arriva da Albert Zammar, Regional Director for Southern Europe di Cohesity
L’Intelligenza artificiale Lucy, sviluppata con la start up Convforth, è uno dei primi esempi di assistente virtuale in Italia specializzato per rilasciare informazioni e fornire supporto sui temi psicologici, in particolare sulla depressione e su come affrontarla.
’Azienda Ospedaliera Universitaria pugliese si è affidata alle soluzioni del vendor di sicurezza per la protezione di oltre 1.500 postazioni tra endpoint, laptop e server
Comarch ConTe tiene regolarmente misurato il battito cardiaco ed è dotato di sensore di caduta e modulo GPS, per consentire al caregiver di monitorare, localizzare e raggiungere la persona che lo indossa
La scoperta di farmaci mediante l’analisi computazionale offerta da AWS genera due nuovi composti chimici che potrebbero aiutare a fermare la diffusione del coronavirus
Comarch Italia mette a disposizione dei nostri lettori un nuovo documento gratuito dal titolo “Telemonitoraggio: assistere i pazienti a distanza. La rivoluzione della sanità: verso l’ecosistema della salute digitale”
La pandemia di Covid 19 accelererà il trend più grande degli ultimi decenni?
UNGUESS fa testare agli utenti i siti dei principali centri medici privati italiani (Auxologico, GVM, Humanitas, Multimedica, San Donato, Servisan, Synlab)