- Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
- Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
- Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
- Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN
- Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
- Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
- “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
- Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
Browsing: Cura
MS Kare è un programma studiato da Novartis per supportare i pazienti nella gestione domiciliare delle cure
Oggi il 47% dei radiologi soffre di burnout e sono necessarie soluzioni innovative in grado di ridurre la complessità clinica, migliorare l’efficienza operativa e fare fronte alla carenza di personale, per una diagnosi e un trattamento rapidi e precisi
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Siemens Healthineers e Getinge, ormai da anni partner nella creazione di sale ibride d’eccellenza
Il Policlinico di Milano è stato il primo ospedale pubblico in Italia a utilizzare Versius per la chirurgia mininvasiva, dopo aver introdotto il robot a dicembre dello scorso anno
Al via una Piattaforma congiunta Fondazione Umberto Veronesi – IRCCS Neuromed per lo studio della relazione tra alimentazione, stili di vita e tumori
Gruppo Pederzoli ha velocizzato la ricostruzione delle immagini diagnostiche: ora è in grado di fornire più esami in meno tempo e rispondere più rapidamente a qualsiasi incidente o attacco informatico, oltre a beneficiare di un minor consumo energetico
L’Ospedale di Conegliano (TV) adotta, primo in Italia, l’app DREAM, che consente ai pazienti sottoposti a chirurgia di ricevere assistenza pre e post operatoria dall’equipe ospedaliera direttamente a casa
Grazie a ‘Dormi’ è possibile produrre una vera e propria fotografia del sonno del paziente
Al Policlinico universitario interventi urologici con il robot di ultima generazione Hugo per una maggiore precisione, minori tempi di degenza e un più rapido recupero del paziente
Oggi per le organizzazioni sanitarie è urgente adottare strumenti idonei a gestire la sepsi, sapendola prevedere e prevenire con le giuste scelte strategiche. Un aiuto arriva dalla Ascom Healthcare Platform
MR 7700 di Philips è in grado di gestire programmi di ricerca complessi grazie ad intelligenza artificiale e nuovi Gradienti XP
La tecnologia 3D oggi viene scelta come soluzione rapida nel settore medicale per la progettazione e realizzazione di prototipi di dispositivi medici, come protesi o tutori
Arriva in Italia il primo sistema smartphone-based per l’erogazione automatizzata di insulina: mylife Loop
Ascom UMS propone a strutture ospedaliere pubbliche e private la sua piattaforma per la Real-Time Communication and Collaboration così da migliorare il patient journey e liberare tempo per il personale medico
Ascom propone un nuovo white paper gratuito dove analizza i vantaggi dell’ORM nella digitalizzazione del blocco operatorio. Scopri dove trovarlo
I Modelli LMD-XH550MT (55 pollici) e LMD-XH320MT (32 pollici) di Sony vantano immagini a contrasto elevato, funzionamento semplice, connettività e integrazione, il tutto abbinato a funzionalità di Imaging avanzate
L’innovativa TAC incorpora un sistema di Intelligenza Artificiale che consente la riduzione della dose radiogena e un’ottimizzazione del flusso di lavoro grazie alla semplicità e agli automatismi nelle diverse fasi dell’esame
Dassault Systèmes, Institut H. HARTMANN e Institut Rafaël presentano il progetto VORTHEx per favorire il benessere dei pazienti sottoposti a radioterapia
Mediante l’uso di moderni scanner intraorali, durante la prima visita dal dentista sarà possibile acquisire in pochi minuti le immagini a 360 gradi del cavo orale e, in tempo reale, mostrarle in 3D, ingrandite, su uno schermo, evidenziando in dettaglio le eventuali problematiche da gestire
Medi-Span Clinical APIs, insieme ai servizi professionali a supporto della sua implementazione, fornisce agli operatori sanitari alert di precisione nei momenti e nei contesti clinici appropriati, con l’obiettivo di aiutare a migliorare l’assistenza ai pazienti