• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 25 Giugno
    Trending
    • Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS
    • Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%
    • L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?
    • MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione
    • Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone
    • Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci
    • HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti
    • SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Parkinson: Italia in prima linea per la diagnosi precoce

    Parkinson: Italia in prima linea per la diagnosi precoce

    By Redazione BitMAT10 Gennaio 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Università di Pisa guida un innovativo progetto di ricerca internazionale con un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson

    Entro il 2026 potremmo essere in grado di individuare precocemente il morbo di Parkinson sulla base di uno studio personalizzato del sonno. E questo grazie a NAP, l’innovativo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa e il cui inizio è fissato l’1 marzo 2023.

    Finanziato con tre milioni di euro dal programma per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea “Horizon Europe” – di cui 800.000 destinati all’Ateneo pisano -, il progetto NAP ha come obiettivo quello di utilizzare, per la prima volta in questo particolare campo di indagine, degli organoidi cerebrali, ossia dei modelli cellulari tridimensionali avanzati del cervello umano.

    Come spiegato da Chiara Magliaro, ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e il Centro di Ricerca ‘E. Piaggio’ e responsabile del progetto: «Riuscire ad individuare per tempo il morbo di Parkinson, anche prima che inizino i tremori tipici, è fondamentale per controllare la malattia, gestirne l’evoluzione e garantire al paziente una miglior qualità della vita. Con la tecnologia che intendiamo sviluppare grazie al progetto NAP, sarà possibile farlo  in maniera personalizzata».

    Una diagnosi precoce, quella a cui punta l’Ateneo pisano, resa ancor più importante dall’attuale mancanza di una cura efficace contro il Parkinson. Ad oggi, infatti, il paziente si rende conto di avere questo morbo solo all’insorgere dei primi tremori quando, però, circa il 90% dei suoi neuroni è ormai già compromesso.

    Come aggiunto da Magliaro: «A differenza delle classiche tecniche di diagnosi quella che stiamo approntando non è invasiva e permetterà di individuare il morbo di Parkinson attraverso screening precoci e di capire la predisposizione o meno di un soggetto a questa malattia che, come altre di tipo neurodegenerativo, ha un’incidenza crescente in una società come la nostra, che invecchia sempre di più».

    Alla base di questo nuovo dispositivo, una rivoluzionaria tecnica di indagine sul sonno che garantirà risultati più accurati rispetto a quelli normalmente permessi dagli attuali metodi di indagine. Per la prima volta al mondo, infatti, i ricercatori dell’Università di Pisa utilizzeranno gli organoidi cerebrali per mimare i ritmi sonno veglia e caratterizzare i difetti nella morfologia delle cellule neuronali attribuibili ai disturbi del sonno connessi al Parkinson.

    Il progetto NAP coinvolge un consorzio internazionale multidisciplinare, con competenze che spaziano dall’ingegneria biomedica alle biotecnologie, coordinato dall’Università di Pisa e di cui fanno parte altri due enti di ricerca – l’Università di Friburgo (Germania) e l’Università di Amsterdam (Olanda) – e tre imprese, Organotherapeutics Gmbh (Lussemburgo), Atlas Neuroengineering (Belgio) e SleepActa (spin-off dell’Università di Pisa).

     

    Chiara Magliaro diagnosi precoce NAP Parkinson progetto NAP studio personalizzato del sonno Università di Pisa
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025

    Sanità sotto attacco: crescono Cybercrime e Hacktivism

    19 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025

    MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione

    24 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.