• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Netgroup sostiene Trenta Ore per la Vita
    Cura Updated:20 Dicembre 2022

    Netgroup sostiene Trenta Ore per la Vita

    Di Redazione BitMAT21 Dicembre 2022Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie a Netgroup esperienze immersive con l’ausilio di visori VR e schermi interattivi per gli ospiti della casa accoglienza

    Netgroup, multinazionale italiana specializzata in soluzioni IT che opera nell’ambito della cybersecurity e della trasformazione digitale, ha scelto di sostenere l’associazione Trenta Ore per la Vita, contribuendo alla realizzazione del Progetto Home, non solo con una donazione per l’edificazione della nuova struttura che sorgerà all’interno del Policlinico Gemelli, ma anche attraverso l’allestimento di una delle aree comuni con tecnologie che renderanno possibile applicare la realtà virtuale in ambito medico.

    Tale iniziativa permetterà di sperimentare diverse esperienze immersive per offrire ai pazienti ed alle loro famiglie una vera e propria terapia della distrazione. Uno spazio, definito Virtual Human for Solidarity (VHS), dove saranno quindi predisposti degli scenari virtuali, in grado di generare effetti benefici, in particolare sui pazienti impegnati in lunghi cicli di cure, grazie all’ausilio di visori VR, schermi interattivi e contenuti diversificati.

    Secondo diversi studi le tecnologie che si basano su realtà virtuale possono infatti essere di aiuto per contrastare ansia e depressione. La struttura ospiterà principalmente pazienti affetti da patologie quali l’atrofia muscolare spinale e la distrofia muscolare di Duchenne e queste nuovi dispositivi potrebbero essere utili anche per effettuare prove motorie prima e dopo la somministrazione delle cure. Un ulteriore vantaggio è quello di permettere ai pazienti, che non possono raggiungere lo studio medico dello specialista per motivi di salute, di utilizzare un ambiente virtuale e interagire con il proprio dottore in tempo reale.

    Come spiegato da Giuseppe Mocerino, Presidente di Netgroup: «La tecnologia ricopre un ruolo fondamentale nella vita di tutti, soprattutto se pensiamo alla sfera della salute. Per dare maggior valore al nostro impegno al fianco di “Trenta ore per la vita”, abbiamo unito alla nostra competenza tecnologica lo studio delle ricerche scientifiche sull’uso terapeutico della realtà virtuale: così potremo contribuire al miglioramento della vita di chi, tutti giorni, combatte tante difficoltà, sia come paziente, sia come medico».

    Gli specialisti di Netgroup hanno progettato, l’area per garantire la migliore esperienza immersiva possibile per i pazienti, in particolare mediante la fornitura di visori VR leggeri, per non affaticare gli utenti già provati dalle terapie sostenute, e interfacce aptiche per consentire, ove necessario, l’interazione senza controller e privilegiare l’uso del corpo. Oltre all’apparecchiatura hardware, Netgroup ha predisposto una serie di specifici scenari classificati per età e tipo che, con l’ausilio di apposite scale cromatiche ben definite, favoriscano le stimolazioni multisensoriali oltre ad attività meditativa, ludico-motoria e didattica.

    Come aggiunto da Alessandro Giuliani, Presidente di Trenta Ore per la Vita: «In questo periodo particolarmente delicato per molte famiglie e altrettante aziende, il sostegno offerto da Netgroup Spa al Progetto Home è per noi particolarmente significativo. Portiamo avanti in maniera sistematica il Progetto Home dal 2009 e i risultati che abbiamo raggiunto in questi anni sono stati possibili anche grazie al sostegno di aziende sensibili alle tematiche sociali così come ha dimostrato essere Netgroup Spa. Siamo oltremodo grati perché la società contribuirà al nostro progetto non solo in termini economici ma anche mettendo a disposizione la sua expertise nel campo dell’ICT per accrescere il benessere dei piccoli pazienti che saranno ospiti della struttura».

    Il Progetto Home dell’associazione Trenta Ore per la Vita ha come obiettivo la realizzazione di una casa-famiglia di circa 890 metri quadrati, messa a disposizione gratuitamente per offrire sostegno psicologico e materiale durante il periodo delle cure. Il piano terra dell’edificio ospiterà diverse aree comuni destinate alle attività di accoglienza, socializzazione e convivialità ed è proprio in questa sezione che Netgroup appronterà l’area VHS.

    Un gesto concreto, che si aggiunge a una donazione per sostenere parte dei lavori di questa edificazione. In questo modo, Netgroup intende dimostrare la propria sensibilità verso la società civile. E lo fa offrendo le proprie competenze tecnologiche al servizio della ricerca e della sperimentazione in ambito medico, per sostenere pertanto il percorso di digitalizzazione che il mondo sta attraversando.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    casa accoglienza Netgroup Progetto Home realtà virtuale schermi interattivi Trenta Ore per la Vita visori VR
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ospedale San Carlo di Nancy di Roma: terzo in Europa per numero di impianti robotici al ginocchio

    26 Gennaio 2023

    Pancreas artificiale per il controllo automatico del diabete tipo 2

    13 Gennaio 2023

    Parkinson: Italia in prima linea per la diagnosi precoce

    10 Gennaio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare