• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Colibrì, salvavita made in Italy: primo utilizzo al mondo per supportare ripresa del cuore
    Cura

    Colibrì, salvavita made in Italy: primo utilizzo al mondo per supportare ripresa del cuore

    Di Redazione BitMAT14 Dicembre 2022Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Prodotto da Eurosets, azienda italiana del distretto biomedicale, Colibrì è stato utilizzato in Francia per supportare le funzioni cardiache post intervento di sostituzione della valvola tricuspide

    Colibrì, salvavita made in Italy

    Si stima che siano 12 milioni le persone che ogni anno nel mondo potrebbero beneficiare di una terapia ECLS (Extracorporeal Life Support): sono 3 milioni i casi di shock cardiogeno e altrettanti quelli di arresto cardiaco, 6 milioni quelli per ARDS (sindrome da distress respiratorio acuto). E se un dispositivo di meno di 9kg e tanto piccolo da stare in uno zaino potesse fare la differenza? È il caso di Colibrì, il più leggero dispositivo salvavita attualmente esistente. Ideato da Eurosets, azienda italiana con sede a Medolla (MO) leader nella progettazione produzione e commercializzazione di dispositivi medici avanzati, Colibrì è in grado di sostituire temporaneamente la funzione di cuore e polmoni di pazienti adulti, pediatrici e neonatali, e viene impiegato ad esempio per la rianimazione cardiopolmonare extracorporea (E-CPR) in caso di arresto cardiaco o per gravi compromissioni delle funzioni polmonari.

    Il dispositivo di Eurosets ha ricevuto il marchio CE nell’ottobre 2022 ed è estremamente compatto, portatile ed idoneo al trasporto estremamente agevole ovunque si trovi il paziente. Dispositivi per ECMO come Colibrì verranno sempre più impiegati all’interno della “catena della sopravvivenza”, realizzando un vero e proprio percorso salvavita. Si ipotizza che grazie all’impiego di questi dispositivi, in caso di arresto cardiaco, la percentuale di sopravvivenza possa arrivare al 60%.

    La prima procedura clinica – definita “first in man” – è stata eseguita dal team guidato dal dott. Philippe Guadard, responsabile dell’unità di terapia intensiva al Arnaud de Villeneuve University Hospital di Montpellier in Francia. Il paziente è stato sottoposto ad intervento di sostituzione della valvola tricuspide e, a causa di un’endocardite che aveva severamente danneggiato il muscolo cardiaco, il suo cuore è stato supportato dal sistema cardio-circolatorio Colibrì in attesa di una ripresa graduale delle funzioni.

    “Credo che Colibrì abbia il potenziale per diventare un nuovo standard di cura nell’ambito delle terapie ECLS – commenta il dott. Guardard –. Colibrì, con il suo design ultraleggero, ci permette di attuare procedure di ECLS, attraverso i team specializzati in ECMO, ovunque e ogni qualvolta ve ne sia la necessità. Inoltre, grazie a caratteristiche uniche, consente di iniziare la terapia ECMO in maniera sicura, semplice e riproducibile, con un monitoraggio avanzato. Il paziente è stato svezzato dal supporto Colibrì dopo pochi giorni e da allora, altri due pazienti sono stati trattati con successo”.

    “Siamo orgogliosi di aver realizzato un dispositivo come Colibrì, sistema innovativo il cui potenziale potrà rivoluzionare le cure nell’ambito delle procedure di sostituzione temporanea delle funzioni di cuore e polmoni gravemente compromessi e fornire un importante contributo in termini di aumento della percentuale di sopravvivenza. – afferma Antonio Petralia, CEO, Vice Presidente Esecutivo e Direttore Tecnico-Scientifico di Eurosets –. Il nostro obiettivo è rispondere alle differenti necessità attraverso innovazioni tangibili, e Colibrì è pienamente in linea con questa visione”.

    Colibrì è attualmente presente in alcuni centri europei selezionati in cui sono state realizzate le prime applicazioni terapeutiche. In particolare sono 7 i centri di eccellenza in Europa che stanno utilizzando Colibrì, in Francia, Germania, Italia, Belgio e Spagna. Le strutture ospedaliere individuate per la prima fase di utilizzo del Colibrì possono contare su delle équipe ECMO specialistiche di grande esperienza nell’applicazione di questi dispositivi salvavita.

    Colibrì: catena della sopravvivenza e aspetti tecnici

    Dotato di una pompa centrifuga a levitazione magnetica e di un dispositivo in grado di ossigenare artificialmente il sangue, Colibrì è il device per supporto cardio-respiratorio più leggero e compatto sul mercato, ideale in tutti gli scenari in cui la trasportabilità intra ed extra-ospedaliera sono determinanti, comprese le operazioni di soccorso più estreme. Le sue dimensioni minime, l’ergonomia ottimale e la possibilità di essere collocato all’interno di uno speciale zaino indossabile, munito anche di gancio verricellabile, ne permettono infatti il trasporto in modo estremamente agevole ovunque si trovi il paziente, rendendo così Colibrì il sistema più versatile nel suo ambito applicativo.

    Oltre che sui pazienti adulti, il dispositivo, grazie ad una pompa centrifuga dedicata può essere utilizzato su pazienti in età pediatrica o addirittura neonatale. In questi casi, si interviene per problematiche legate a gravi patologie congenite a carico dell’apparato cardiocircolatorio o cardiorespiratorio.

    In aggiunta alla estrema trasportabilità e alla capacità di sostituirsi temporaneamente alle funzioni del cuore e del polmone, Colibrì permette un monitoraggio avanzato della procedura in corso, ed è fornito di una connessione Wi-Fi che ne consente l’osservazione dei parametri vitali anche da remoto, garantendo così maggiore sicurezza e affidabilità per gli operatori sanitari.

    Colobrì
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ospedale San Carlo di Nancy di Roma: terzo in Europa per numero di impianti robotici al ginocchio

    26 Gennaio 2023

    Pancreas artificiale per il controllo automatico del diabete tipo 2

    13 Gennaio 2023

    Parkinson: Italia in prima linea per la diagnosi precoce

    10 Gennaio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare