- Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte
- Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano
- AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche
- L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024
- Villa Berica introduce la chirurgia robotica ortopedica
- L’influenza dei crypto-asset sulle economie globali
- Health & Pharma: 22,6 milioni di italiani acquistano online
- Stormshield: essenziale rafforzare cybersecurity nel settore sanitario
Sei su: Cura
Animali domestici: nuove tecnologie di imaging nella diagnostica cardiovascolare da GE HealthCare
Sempre più diffuse nella diagnostica veterinaria tecnologie di imaging all’avanguardia per migliorare diagnosi e cura degli animali da compagnia e per individuare nuove patologie
Un nuovo algoritmo messo a punto da MYLAV, fornitore di servizi per medici veterinari, permette di velocizzare la diagnosi della malattia
La controllata Bio3DModel ha stampato in 3D una copia esatta dell’organo in resine fotopolimeriche a
partire dalla risonanza magnetica del paziente.
Lo studio di Horizon Therapeutics dimostra che le lesioni subcliniche del midollo spinale erano associate a futuri attacchi di
NMOSD
Theras Lifetech ed Estar supportano le persone affette da Neuropatia Diabetica Dolorosa resistenti alla terapia farmacologica convenzionale
CURAMy è la piattaforma ideata da EMN Research Italy per pazienti, caregiver e clinici che facilita la ricerca sul Mieloma Multiplo
In partenza CoMPaSS-NMD, un progetto europeo guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, in cui l’AI supporterà i medici nella diagnosi e il monitoraggio delle malattie neuromuscolari e nella progettazione di percorsi terapeutici personalizzati
Vertiva è un sistema a piattaforma versatile per la somministrazione on-body presentata da Stevanato Group
Aumenta l’utilizzo di farmaci innovativi e migliora la qualità delle cure offerte in Italia
Siemens Healthineers ha lanciato sul mercato gli analizzatori di nuova generazione, Atellica HEMA 570 e Atellica HEMA 580, per l’esecuzione di test ematologici in laboratori ad alto volume di campioni
L’approccio teranostico combina l’imaging molecolare con l’intervento terapeutico per permettere una cura più efficace per ogni paziente, grazie alla capacità di selezionare il trattamento che ha maggiori probabilità di successo
Il progetto San Bartolomeo è stato lanciato dall’Ospedale Gemelli Isola Tiberina insieme alla Comunità di Sant’Egidio e Deloitte
CLE HUB IT lancia nuove tecnologie per supportare la transizione digitale tra cui un avatar che aiuterà medici e pazienti nella cura del Parkinson
Clinici dell’Ospedale Maggiore e ricercatori dell’Università di Parma al taglio del nastro di una nuova apparecchiatura di GE HealthCare per diagnosi sempre più avanzate
Formlabs spiega come il centro di riabilitazione pediatrica Romans Ferrari a Lione utilizza maschere facciali stampati in 3D per facilitare la guarigione di pazienti pediatrici che hanno subito ustioni gravi
I sintomi più comuni della fotofobia includono lacrimazione degli occhi, mal di testa, difficoltà nella visione e chiusura involontaria delle palpebre.
La struttura di GVM di Cotignola è centro di riferimento per il trattamento del piede diabetico e delle sue complicanze nonché capofila dell’innovativo progetto di ricerca VIPER
Avviato a Verona lo studio clinico comparativo di chirurgia robotica con le tre piattaforme attualmente disponibili sul mercato (Da Vinci, Hugo e Veritas), finora mai utilizzate in contemporanea nella stessa struttura ospedaliera
L’ospedale universitario di Salisburgo esegue un intervento chirurgico utilizzando le tecnologie ortopediche più avanzate di 3D Systems
UPMC Salvator Mundi International Hospital ha introdotto il primo dipartimento di chirurgia robotica con un team multidisciplinare di sei professionisti e le tecnologie Da Vinci