- Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
- Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
- Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
- Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
- Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
- Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
- Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
- D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
Sei su: Cura
Grazie a ‘Dormi’ è possibile produrre una vera e propria fotografia del sonno del paziente
Al Policlinico universitario interventi urologici con il robot di ultima generazione Hugo per una maggiore precisione, minori tempi di degenza e un più rapido recupero del paziente
Oggi per le organizzazioni sanitarie è urgente adottare strumenti idonei a gestire la sepsi, sapendola prevedere e prevenire con le giuste scelte strategiche. Un aiuto arriva dalla Ascom Healthcare Platform
MR 7700 di Philips è in grado di gestire programmi di ricerca complessi grazie ad intelligenza artificiale e nuovi Gradienti XP
La tecnologia 3D oggi viene scelta come soluzione rapida nel settore medicale per la progettazione e realizzazione di prototipi di dispositivi medici, come protesi o tutori
Arriva in Italia il primo sistema smartphone-based per l’erogazione automatizzata di insulina: mylife Loop
Ascom UMS propone a strutture ospedaliere pubbliche e private la sua piattaforma per la Real-Time Communication and Collaboration così da migliorare il patient journey e liberare tempo per il personale medico
Ascom propone un nuovo white paper gratuito dove analizza i vantaggi dell’ORM nella digitalizzazione del blocco operatorio. Scopri dove trovarlo
I Modelli LMD-XH550MT (55 pollici) e LMD-XH320MT (32 pollici) di Sony vantano immagini a contrasto elevato, funzionamento semplice, connettività e integrazione, il tutto abbinato a funzionalità di Imaging avanzate
L’innovativa TAC incorpora un sistema di Intelligenza Artificiale che consente la riduzione della dose radiogena e un’ottimizzazione del flusso di lavoro grazie alla semplicità e agli automatismi nelle diverse fasi dell’esame
Dassault Systèmes, Institut H. HARTMANN e Institut Rafaël presentano il progetto VORTHEx per favorire il benessere dei pazienti sottoposti a radioterapia
Mediante l’uso di moderni scanner intraorali, durante la prima visita dal dentista sarà possibile acquisire in pochi minuti le immagini a 360 gradi del cavo orale e, in tempo reale, mostrarle in 3D, ingrandite, su uno schermo, evidenziando in dettaglio le eventuali problematiche da gestire
Medi-Span Clinical APIs, insieme ai servizi professionali a supporto della sua implementazione, fornisce agli operatori sanitari alert di precisione nei momenti e nei contesti clinici appropriati, con l’obiettivo di aiutare a migliorare l’assistenza ai pazienti
Progetto pilota dell’istituto Romans Ferrari di Lione in collaborazione con 3DZ: le maschere facciali per la cura delle ustioni al viso sono realizzate con scanner e stampanti 3D
CompuGroup Medical Italia e l’Università di Torino lanciano un’unica piattaforma integrata che supporta il farmacista nell’erogazione di tutte le prestazioni necessarie a una corretta gestione dell’ipertensione
Grazie alla funzione “Dose” dell’App mylife la terapia insulinica per i pazienti con diabete tipo 1 diventa più comoda e discreta.
La Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche è il partner tecnologico di un consorzio di università ed enti pubblici che, nei prossimi quattro anni, collaboreranno nell’ambito del progetto pilota nazionale “POS-T2-STROKE”
Da oggi le aziende del network Healthy Virtuoso hanno la possibilità di accedere ad uno strumento di prevenzione ideato da professionisti del settore e supportato dalla tecnologia di macchinari all’avanguardia direttamente nella sede di lavoro
Presso il Maria Cecilia Hospital è stato utilizzato per la prima volta in Italia un nuovo software che consente lo studio pre-operatorio in realtà aumentata dei casi di cardiologia interventistica
Grazie al solido know-how tecnologico, ai professionisti che compongono il network di Medicilio e agli specialisti dell’Unità di Radiologia dell’Ospedale San Raffaele, i pazienti dell’ospedale e chiunque ne abbia bisogno possono ricorrere, a prestazioni radiologiche di alto livello senza doversi spostare