• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Siena Imaging: al via un progetto su nuovi approcci multimodali per studiare il cervello di pazienti affetti da Sclerosi Multipla

    Siena Imaging: al via un progetto su nuovi approcci multimodali per studiare il cervello di pazienti affetti da Sclerosi Multipla

    By Redazione BitMAT31 Ottobre 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto di Siena Imaging punta a sviluppare un’analisi integrata delle misure strutturali e funzionali della risonanza magnetica per rivelare modelli multimodali clinicamente rilevanti nei cervelli affetti da sclerosi multipla

    siena imaging-anziani-sclerosi multipla
    Foto di Steve Buissinne da Pixabay

    “Favorire un approccio integrato multiscala allo studio del sistema nervoso in condizioni di salute e malattia per valutare, con un approccio multi modale, l’estensione e l’interconnessione delle varie zone cerebrali danneggiate dalla sclerosi multipla, malattia complessa che compromette contemporaneamente più parti del cervello”. Marco Battaglini, Ceo di Siena Imaging, presenta così l’oggetto del progetto Mnesys interamente finanziato all’azienda senese per un importo di circa 250 mila euro attraverso il sotto progetto Spoke n.2 ‘Neuroplasticità e connettività’ con il bando a cascata per Piccole e Medie Imprese, coordinato dall’Università degli Studi della Campania – Luigi Vanvitelli.

    Il progetto Mnesys è un partenariato esteso per la tematica Neuroscienze e Neurofarmacologia ed è stato concepito dall’Università degli studi di Genova con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche migliorando la cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento. In questo contesto, il progetto di Siena Imaging punta a sviluppare un’analisi integrata delle misure strutturali e funzionali della risonanza magnetica per rivelare modelli multimodali clinicamente rilevanti nei cervelli affetti da sclerosi multipla.

    Il progetto dedicato a pazienti affetti da sclerosi multipla va ad affiancare altri due fronti che vedono impegnata Siena Imaging con il supporto di altri finanziamenti: il progetto che punta a realizzare una piattaforma digitale sicura e certificata come dispositivo medico con marcatura CE, supportato da un contributo dalla Regione Toscana attraverso il Bando Impresa Digitale nel Programma Regionale Toscana FESR 2021-2027, e il progetto ‘SI-BrAInomiX: un nuovo modulo di SInLAB per la diagnosi e prognosi del tumore cerebrale utilizzando un approccio multi-omico’, presentato nell’ambito del bando Ri&Ss Artes 4.0 n.5-2023 e inserito nel PNRR con l’obiettivo di supportare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. 

    sclerosi multipla Siena Imaging
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.