• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Tentacle: il progetto UE per la ricostruzione del colon con biostampa 4D

    Tentacle: il progetto UE per la ricostruzione del colon con biostampa 4D

    By Redazione BitMAT23 Dicembre 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Warrant Hub (Tinexta Group) tra i protagonisti del progetto “Tentacle”, ideato per offrerie a malati di colite ulcerosa e poliposi un’alternativa meno invasiva

    tentacle

    La medicina rigenerativa vede la nascita di un nuovo importante progetto europeo. Prenderà il via a gennaio  “Tentacle”, un progetto di medicina rigenerativa per sviluppare una soluzione innovativa nel trattamento della colite ulcerosa (UC) e della poliposi adenomatosa familiare (FAP), due gravi malattie del colon-retto. La ricerca si propone di evitare l’asportazione chirurgica del tessuto colorettale attraverso una bioprinter 4D, che consente di stampare cellule del paziente direttamente “in situ” rigenerando la mucosa e la sottomucosa. Questo approccio sarà testato e validato attraverso studi pre-clinici, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre i rischi legati alle attuali procedure chirurgiche, che sono particolarmente invasive. Il progetto che durerà 48 mesi, ha ottenuto un finanziamento di 7,5 milioni dall’European Health and Digital Executive Agency (HADEA).

    I protagonisti del consorzio TENTACLE

    Il consorzio TENTACLE, che vede la partecipazione di 10 partner provenienti da 6 Paesi europei, è coordinato dall’istituto tedesco Würzburg University Hospital, e include istituti accademici e centri di ricerca di prestigio come Warrant Hub (Tinexta Group), che gestisce le attività di Project Management, BEWARRANT (Tinexta Group), responsabile delle attività di comunicazione e divulgazione scientifica, l’Università di Pisa, il Politecnico di Torino, l’Istituto Superiore di Sanità, Universiteit Gent, AdBioInk Biosystem Technology, Thiomatrix Forschungs und Beratungs GmbH e Scinus Cell Expansion Netherlands B.V.

    Dichiarazioni

    tentacleIsella Vicini, Direttore della Service Line European Funding Development di Warrant Hub (Tinexta Group), commenta: “Partecipare ai nostri progetti è per me sempre motivo di grande orgoglio, ancora di più quando si tratta del settore salute e quando – come in questo caso – la buona riuscita della ricerca avrà delle concrete ricadute positive sulla vita quotidiana di migliaia di pazienti in tutto il mondo”. 

    biostampa 4D colon-retto medicina rigenerativa Warrant Hub
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.