Holifya ha completato un round di investimento da 500 mila euro guidato da Growth Engine, Exor Ventures e B4iFund, Bocconi 4 Innovation
Autore: Redazione BitMAT
Una nuova neuro-tecnologia che stimola il midollo spinale e migliora istantaneamente la mobilità degli arti superiori consente ai pazienti colpiti da ictus, sia di lieve sia di grave entità, di svolgere più facilmente le attività quotidiane
La ricerca dell’Ordine dei Medici sull’uso della messaggistica istantanea: per metà dei professionisti boom dopo la pandemia. Il presidente Dattolo: “Strumenti utili per le comunicazioni rapide, ma il confronto umano resta fondamentale”
AIGO, sempre attenta alle novità in Ricerca, conferma le evidenze scientifiche del vantaggio dell’applicazione dell’AI in Gastroenterologia per consentire indagini e interventi sempre più accurati
In occasione della Winter School 2023 tanti gli interrogativi sul futuro della sanità digitale e le piattaforme interoperabili
MDSAP è il programma internazionale che consente ai fabbricanti di concentrare in un unico audit, condotto da un unico organismo, le verifiche ispettive richieste per esportare in Australia, Brasile, Canada, Giappone e USA
Con un vasto numero di endpoint e informazioni sensibili da salvare e archiviare, la sicurezza dei dati è fondamentale per EMERGENCY. Ecco perché ha scelto VMware
Fondazione SIRM si affida alla tecnologia Canon, come il Sistema EOS VR e la piattaforma ecografica Aplio i-series Prism Edition, per dare vita a una nuova didattica basata sulla realtà virtuale
Electrospider, la biostampante 3D che replica i tessuti umani prodotta da SolidWorld, ha una capacità iniziale di 12stampanti dal valore di 500 mila euro ciascuna
In un’intervista, Federico Seghi Recli illustra i progetti dell’Istituto Europeo delle Dipendenze, centro specializzato nel trattamento delle dipendenze patologiche
Le patologie dentali più comuni tra gli italiani sono le seguenti: carie dentali, infiammazioni gengivali e parodontiti.
LSM- MeD, la polimery factory italiana, presenta un nuovo spaziatore metatarsale in PLLA, la bio-plastica salva ambiente
Sono innumerevoli le applicazioni della stampa 3D non solo in ambito medico classico ma anche veterinario
Secondo Deloitte il costo medio per lo sviluppo di un prodotto nel 2022 è cresciuto a 2.284 milioni di dollari (+298 milioni di dollari rispetto al 2021), in linea con i dati pre-pandemia del 2018-2020
È operativa presso l’IRCCS oculistico dell’Ospedale britannico di Roma una strumentazione all’avanguardia che – studiando il ruolo delle proteine – aiuterà nella cura di patologie che danneggiano le cellule nervose coinvolte nella funzione visiva
WeWard e Mission Bambini ETS alla Milano Marathon 2023 per raccogliere i fondi necessari ad operare 10 bambini cardiopatici
Un vero e proprio vademecum dell’AI applicata alla medicina, che raccoglie al suo interno la selezione dei migliori articoli scientifici Open Access su applicazioni e prospettive, tradotti interamente in italiano, seguendo il modello di ‘Internazionale’ in Italia o di ‘Courrier International’ in Francia
Arthrex, specialista globale nella tecnologia chirurgica mini-invasiva, ha scelto Couchbase su AWS per migliorare le terapie dei pazienti
Finanziato con 150 mila euro il progetto del Laboratorio Biorecar della professoressa Valeria Chiono, che punta a supportare la ricerca di nuove terapie a base di RNA
Il software di Softworks per la gestione delle risorse umane è ideale per le strutture sanitarie pubbliche e private. Il sistema tiene conto delle particolari esigenze del settore e delle nuove modalità di lavoro ibrido complesse da gestire