• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    By Redazione BitMAT17 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fdirect è la prima piattaforma multi-sided che digitalizza la relazione commerciale diretta tra Retailer e Industria Farmaceutica on line ad aprile

    FDIRECT farmaceutico

    Fdirect, la prima piattaforma digitale dedicata al mercato farmaceutico, sarà on line da aprile 2023. Un progetto di FTNet, la startup innovativa fondata da Marco Di Tonto e Stefano Beltrame, che punta a favorire lo scambio di informazioni e prodotti tra Industria e Retailer, instaurare relazioni trasparenti e di reciproco vantaggio, innovando di fatto un sistema poco dinamico e molto oneroso in un mercato che in Italia vale 24,4 miliardi di euro (Area studi Mediobanca, settembre 2022).

    La tecnologia di Fdirect permetterà a Industrie farmaceutiche e Farmacie di interagire tra loro in tempo reale, semplificando la loro relazione commerciale, affrontando i rispettivi processi decisionali con flussi snelli ed efficaci grazie al supporto di tecnologie integrate in piattaforma quali la Business Intelligence, la Data Integration e l’Intelligenza Artificiale.

    “Fdirect è stata progettata e sviluppata per consentire una relazione tra Industria e Retailer più dinamica, più flessibile, meno onerosa e con un accesso alle informazioni salienti in tempo reale. Nel giro di pochi anni le attività connesse alle fasi di definizione degli assortimenti ed acquisto delle relative referenze saranno in gran parte delegate a soluzioni tecnologiche che riusciranno a conquistare rapidamente la fiducia di entrambi i soggetti coinvolti nella relazione commerciale, l’Industria e il Retailer”, spiega il co-founder Marco Di Tonto.

    Uno strumento fondamentale, dunque, sia nelle classiche relazioni “Cliente/Fornitore” che in quelle di partenariato in cui i due soggetti si impegnano a condividere obiettivi di reciproca soddisfazione, su orizzonti temporali di solito annuali, con relativa pianificazione dell’operatività.

    Fdirect: le funzionalità

    Fdirect garantisce una flessibilità di utilizzo molto elevata ed è in grado di gestire sia ordini di pronta consegna, ad esempio ordini di riassortimento o di promo spot che eventualmente l’industria avrà pubblicato, che ordini di prenotazione, come ad esempio quelli dedicati a referenze stagionali o a lanci di nuove referenze.

    Lo strumento mette a disposizione dei due side un’ampia e profonda gamma di poste negoziali ben organizzate nei rispettivi concept di appartenenza (logistico, finanziario, sell-in/out, coordinamento di centrale) per offrire massima flessibilità nella costruzione delle proposte commerciali che l’Industria potrà pubblicare in maniera anche mirata ad un singolo retailer, che potrà, a sua volta,

    contare su soluzioni dedicate per comunicare in maniera efficace i principali tratti salienti del proprio profilo affinché la singola Industria possa comprenderne il potenziale correlato.

    Fdirect è dotata di un’alberatura category proprietaria al cui interno ad oggi sono state associate 2,6 milioni di referenze (95% delle referenze in commercio) e che viene messa a disposizione dei due side nei rispettivi processi di analisi dati, relativamente agli ambiti dell’automedicazione e dell’extra farmaco, attraverso una funzione dedicata chiamata “Esplora” dotata di un’interfaccia utente estremamente diretta ed intuitiva e che vuole rendere più agevole il processo di fruizione del valore intrinseco nell’ampia base di informazioni in cui i due side devono districarsi.

    Fdirect rappresenta anche una grande opportunità per le centrali di acquisto di network e catene di proprietà, indipendentemente dalla loro dimensione, grazie ad una funzione “acquisti centrale” dedicata che consentirà di gestire con pochi click complessi processi decisionali e gestionali.

    Altra funzionalità di Fdirect è il tool Win/Win ideato per consentire ai side presenti in piattaforma di creare e gestire le proprie relazioni di partenariato in maniera semplice e concreta, favorendo lo sviluppo nel tempo di solide relazioni basate su valori quali la trasparenza e la lealtà e pertanto supportate da una tipologia di fiducia non solo relazionale ma principalmente razionale.

    FDIRECT
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.