• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Health&BioTech Accelerator di Deloitte: al via la terza edizione
    Tendenze

    Health&BioTech Accelerator di Deloitte: al via la terza edizione

    Di Redazione BitMAT13 Marzo 2023Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Health&BioTech Accelerator è rivolta a start-up e progetti innovativi di ricerca italiani e internazionali attivi nel mondo della salute e delle biotecnologie: dalla medicina di precisione al benessere, dall’elderly care ai dispositivi indossabili

    Health&BioTech Accelerator 2023

    Dopo il grande successo delle prime due edizioni, l’Health&BioTech Accelerator 2023 di Deloitte riparte con un appuntamento al MIND-Milano Innovation District per lanciare una nuova Call4startup rivolta a start-up e scale-up in grado di proporre progetti significativamente innovativi in ambito Salute e Life Science.

    Le prime due edizioni hanno visto più di 1500 start-up ingaggiate di cui oltre 650 partecipanti, provenienti da 40 paesi del mondo: tra queste, ne sono state selezionate sei nazionali e internazionali per ciascuna edizione, che hanno lavorato al fianco di Deloitte Officine Innovazione e di oltre 20 aziende partner dell’iniziativa, tra cui MSD Italia, Intesa Sanpaolo RBM Salute, Gruppo San Donato, Teleserenità, Humanitas e un altro primario gruppo ospedaliero italiano. Sono stati così lanciati 11 progetti pilota, sette dei quali sono già diventati delle partnership tra le startup e le grandi aziende ospedaliere, farmaceutiche e assicurative partner dell’iniziativa. Tra queste, in particolare, per la scorsa edizione spiccano l’italiana Euleria Health, l’austriaca Health Force e la spagnola Mediktor.

    L’Healht&BioTech Accelerator, che negli anni si è affermato come il più grande programma di Open Innovation in Italia nel settore delle scienze della vita e della sanità, ora si appresta a lanciare una nuova Call4Startup per identificare le realtà innovative globali che meglio rispondono agli obiettivi d’innovazione dei principali player attivi in ambito Salute e Life Science, con cui sviluppare e lanciare nuovi prodotti e servizi sul mercato nazionale, valorizzando le eccellenze italiane e importando il meglio dell’innovazione globale.

    L’obiettivo finale dell’acceleratore resta dunque quello di creare solide partnership a partire dalla progettazione e sviluppo di progetti pilota, integrando le soluzioni innovative delle start-up/scale-up e i progetti di ricerca con le competenze e gli asset forniti dai partner. Per raggiungere lo scopo, rimane fondamentale il ruolo e il supporto di tutti i player coinvolti, ognuno con la propria competenza specifica, come ad esempio quella dei partner scientifici, risultati fondamentali per il processo di trasferimento tecnologico.

    Il progetto avrà il suo centro in Italia, ma con un raggio d’azione sempre più internazionale, e si svilupperà in queste tre macro-fasi:

    1. Call4Startup

    Le candidature da parte di start-up/scale-up e progetti di ricerca sono aperte fino al 31 maggio 2023, di seguito il sito web per candidarsi www.healthbiotechaccelerator.io

    Un roadshow digitale accompagnerà questa prima fase e permetterà ai potenziali candidati più promettenti di incontrare il team dell’Health&BioTech Accelerator e valutare se le soluzioni proposte rispondono alle esigenze delle aziende partner.

    2. Selezione

    Da giugno 2023 verranno analizzate le candidature e selezionate le soluzioni più innovative grazie anche alle competenze delle aziende, dei centri di ricerca e dei venture capital che prendono parte al progetto.

    3. Accelerazione

    Da luglio 2023 inizierà invece la fase più intensa del programma in cui le corporate, i partner e le start-up selezionate lavoreranno insieme al fine di sviluppare progetti pilota che verranno presentati nel corso dell’Health&BioTech Summit 2023, momento finale di presentazione al pubblico, alle istituzioni e alla business innovation community.

    Health&BioTech Accelerator 2023 può contare sul supporto e sul contributo di numerosi partner oltre a quelli sopracitati, come il Policlinico Universitario Campus Biomedico, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto Tumori della Romagna IRST IRCCS, Italian Angels for Growth, Digital Magics, Panakès Partners, Kairos Partners, Claris Ventures, AWS, MakingLife, Notizie.it, Think, e InnovUp oltre ad altri partner tecnologici e finanziari strategici.

    Deloitte Officine Innovazione Health&BioTech Accelerator 2023
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare