Nel solo mese di marzo sono cresciuti del 475% degli attacchi Cyber legati a COVID-19. Un vero e proprio sciacallaggio informatico, che le aziende sanitarie possono contrastare con il supporto gratuito di Safeclick
Autore: Redazione BitMAT
Gli ospedali e altre organizzazioni hanno richiesto più di 350.000 visiere. La prima consegna presso una struttura ospedaliera è stata effettuata il 25 marzo
Così come ha fatto anche la capogruppo Zucchetti, anche PAT ha scelto di portare la propria tecnologia al servizio della sanità
L’allarme di Ermes Cyber Security:
Wolters Kluwer ha donato 50 mila euro all’ospedale Luigi Sacco di Milano e finanziato l’acquisto di 8 letti di terapia intensiva (ICU) per gli ospedali della provincia di Lucca
Un importante strumento per assistere a distanza i pazienti che presentano sintomi non acuti, in isolamento domiciliare, che consente, inoltre, di ottenere dati, indispensabili per lo studio della patologia e la prevenzione di crisi respiratorie
Annunciata la video consulenza online e il sistema di pagamento online per consentire ai pazienti di prenotare visite virtuali, poi effettuate da casa
Annunciata una donazione di 70.000 euro a Fondazione Francesca Rava per l’allestimento del nuovo reparto di Terapia Intensiva Aggiuntiva del Policlinico di Milano, 30.000 euro le donazioni dei dipendenti per la Croce Rossa Italiana, in collaborazione con Rete del Dono. Avviata una task force per aiutare organizzazioni e scuole ad implementare soluzioni per il lavoro e lo studio a distanza
Elmec 3D ha stampato le prime mascherine per alloggiare filtri di emergenza, che sono state donate all’Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) per i test
Alessandro Papini, Presidente di Accademia Italiana Privacy analizza il tema dell’uso degli strumenti tecnologici per monitorare e contrastare la diffusione del virus Covid-19 in Italia. Gli strumenti si possono trovare, ma occorre estrema cautela
Plusimple oggi supporta professionisti di reparti ospedalieri, medici di famiglia, specialisti e centri sanitari pubblici e privati a continuare le cure e la comunicazione a distanza
Lo stabilimento di Roboze di Bari si è completamente adoperato per la produzione di centinaia di valvole, che saranno fornite gratuitamente agli ospedali italiani
Il commento di Max Heinemeyer di Darktrace
Robot intelligenti con connettività 5G equipaggiati con l’edge computer MIC-770 di Advantech sono stati impiegati contro COVID-19
Pj19 utilizzerà gli smartphone e un sistema di mapping basato su IA, per ricavare correlazioni tra individui e fornire alle strutture competenti i dati sull’andamento del Covid-19. Il progetto sarà supportato anche dal CNIT, che consorzia oltre 37 università e 8 unità di ricerca presso il CNR
Esprinet ha supportato il Comitato di Monza della Croce Rossa anche grazie ad una raccolta di donazioni tra i dipendenti delle società italiane del Gruppo
La digitalizzazione della medicina e della salute fa parte di una trasformazione globale, definita come la quarta rivoluzione industriale. Quali sono le implicazioni?
Medici, infermieri, nutrizionisti, psicologi e veterinari a disposizione per dubbi, confronti, suggerimenti e supporto disponibili al numero verde 800 909 209
Con l’aumento del numero di pazienti in isolamento da casa, Care Connect di KRY permetterà di accedere all’assistenza sanitaria a distanza, alleggerendo al tempo stesso le capacità dei sistemi sanitari che sono sotto pressione
A fronte della situazione di emergenza causata dalla pandemia di COVID-19, ServiceNow presenta delle soluzioni a supporto