• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Paziente fragile COVID-19: una scheda per i pronto soccorso in aiuto ai pazienti con malattie rare

    Paziente fragile COVID-19: una scheda per i pronto soccorso in aiuto ai pazienti con malattie rare

    By Redazione BitMAT16 Aprile 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Da oggi, 16 aprile, Alisa ha attivato un’iniziativa a disposizione di Pronto soccorso e pazienti con Malattie rare e rarissime

    pronto_soccorso

    Una scheda che raccoglie dati e informazioni utili al processo di valutazione e alla definizione del codice di priorità in caso di ricovero per Covid-19 di una persona con una patologia rara: è questo il progetto realizzato dal Diar Emergenza-urgenza, dal Comitato tecnico scientifico Biomedicina, Malattie rare e Malattie non diagnosticate di Alisa, insieme al Gruppo ligure associazioni Malattie rare che ha portato alla predisposizione di uno strumento denominato “Scheda Ps – paziente fragile covid-19”, in aiuto dei pazienti e destinato al personale medico e infermieristico di emergenza.

    La scheda rileva, tra gli altri, oltre ai dati anagrafici del paziente, anche elementi che riguardano la diagnosi, il piano terapeutico e la sintesi dei bisogni essenziali del paziente con malattia rara.

    Si tratta di uno strumento utile per far sì che ogni paziente possa esprimere le proprie specifiche esigenze e i trattamenti di cui necessita per ottimizzare il processo di presa in carico; la Scheda Ps – paziente fragile covid-19 è disponibile sul sito di Alisa, nella sezione “Biomedicina e malattie a bassa prevalenza-documenti”: «Grazie a questa scheda è possibile migliorare la qualità e la tempestività della gestione in urgenza dei pazienti affetti da Malattia rara – sottolinea Sonia Viale, vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria – è importante che venga compilata in ogni sua parte e tenuta sempre con sé in caso di necessità».

    Angelo Gratarola, coordinatore del Diar Emergenza-urgenza, aggiunge: «Con questo strumento, che ci permette di gestire al meglio le criticità, attraverso una sempre maggiore conoscenza e consapevolezza delle patologie, vogliamo trasmettere la nostra vicinanza sia ai pazienti sia agli operatori del Sistema sanitario regionale affinchè si possa continuare a progettare insieme strumenti pratici e sostenibili da mettere in atto prontamente, specialmente in questo periodo di emergenza Covid-19».

    Alisa COVID-19 malattie rare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.