• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 22 Ottobre
    Trending
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»COVID-19: diagnosi più veloci grazie alla tecnologia

    COVID-19: diagnosi più veloci grazie alla tecnologia

    By Redazione BitMAT16 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning possono offrire un aiuto concreto contro il Covid-19. Un team di esperti a lavoro per creare algoritmi di screening che siano di supporto al sistema sanitario

    AI intelligenza artificiale-Malattie neuromuscolari

    Con l’hashtag #defeatcovid19, Neosperience lancia l’iniziativa e la community defeatcovid19.org rivolta a tutte le aziende e i professionisti che si occupano di intelligenza artificiale.

    L’obiettivo è quello di individuare risposte tecnologiche che siano di supporto alle strutture sanitarie ai medici in un momento così difficile. Per questo Neosperience ha già reso disponibile la propria piattaforma e il suo team di data scientist alle organizzazioni ed enti che lottano contro il Coronavirus ed è stata affiancata dal Politecnico di Milano, primo partner dell’iniziativa.

    “Stiamo aggregando un team di esperti di intelligenza artificiale da tutto il mondo – ha spiegato Dario Melpignano, Presidente di Neosperience -. Noi abbiamo fatto un primo passo rendendo disponibile la piattaforma Neosperience Cloud, in un’apposita versione denominata Core Edition, offerta da oggi a titolo gratuito a tutti gli enti di ricerca pubblici e privati e non profit attivi nel mondo della salute che ne faranno richiesta per le finalità di screening e supporto alla diagnosi del Covid-19.”

    Del valore dell’iniziativa è convinto anche Giuseppe Andreoni, coordinatore del laboratorio TeDH (Technology and Design for Healthcare) del Politecnico di Milano e coordinatore scientifico del progetto Nestore, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020, che vede già impegnati Politecnico di Milano e Neosperience insieme ad altri 14 partner.

    “Insieme a Neosperience abbiamo dato vita a un gruppo di lavoro che può elaborare algoritmi di screening con cui coadiuvare il personale sanitario. Obiettivo del team è accogliere da subito in modo ampio e inclusivo gli apporti delle organizzazioni e dei data scientist più esperti, valorizzando gli sforzi di ciascuno verso il bene comune.”

    Una sfida che mette insieme le competenze tecniche e le motivazioni ideali, come ribadisce il Presidente di Neosperience. “In queste ultime settimane ci siamo dedicati a comprendere come essere più utili alla nostra comunità nella difficile situazione che stiamo vivendo. Una delle esigenze principali è avere a disposizione strumenti di diagnosi che siano rapidi e facilmente integrabili nei processi di screening. L’intelligenza artificiale e il machine learning possono fornire un contributo nella diagnosi precoce ai sistemi sanitari di tutto il mondo: per organizzare l’operatività, programmare le terapie e migliorare l’efficienza in un momento così critico.”

    Le tecnologie che Neosperience mette a disposizione includono le reti neurali specializzate nel riconoscimento di pattern specifici all’interno di immagini e i modelli di correlazione dei dati, che potranno essere impiegati nel supporto allo screening e, in seguito, nella valutazione delle terapie in relazione ai dati raccolti, migliorando la determinazione della prognosi. Dati raccolti in forma anonima, nel rispetto della normativa sulla privacy.

    Ha contribuito all’ideazione del progetto il Dott. Alberto Barosi, responsabile della Diagnostica Non Invasiva Cardiovascolare dell’Ospedale Sacco di Milano, esperto nel campo della diagnostica con ultrasuoni. L’iniziativa vede coinvolti un pool di Ospedali Covid delle province di Milano, Bergamo e Brescia. Neosperience, insieme al Politecnico di Milano e agli altri partner che si stanno aggregando, si farà promotrice della condivisione, senza fini di lucro, dei risultati conseguiti, che rimarranno proprietà del mondo scientifico. I dati e i modelli, unitamente alle metodologie sviluppate, saranno sia resi pubblici su strumenti open source quali Github, sia messi a disposizione dei gruppi di ricerca italiani ed esteri che ne faranno richiesta, potenziando così gli strumenti a supporto della diagnosi e della cura.

    I data scientist che vogliono approfondire e aderire all’iniziativa possono accreditarsi sul sito http://www.defeatcovid19.org/.

    AI coronavirus COVID-19 defeatcovid19.org intelligenza artificiale Neosperience
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.