- Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
- Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
- San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
- 6 lavori per persone artistiche e creative
- Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
- Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
- Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
- Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
Sei su: Cura
All’Ospedale San Carlo di Nancy nel triennio 2019-2022 sono stati eseguiti quasi 500 interventi con il Robot Navio, di cui circa 200 nel 2022
I diabetologi AMD: “Un’ottima notizia per i diabetici tipo 2 in controllo non ottimale e con una lunga durata della malattia”
L’Università di Pisa guida un innovativo progetto di ricerca internazionale con un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson
Al Gaslini, grazie alla chirurgia robotica pediatrica, negli ultimi cinque anni sono stati 300 bambini trattati, con degenza ridotta a metà, più sicurezza e precisione e migliore decorso
Grazie a Netgroup esperienze immersive con l’ausilio di visori VR e schermi interattivi per gli ospiti della casa accoglienza
Prodotto da Eurosets, azienda italiana del distretto biomedicale, Colibrì è stato utilizzato in Francia per supportare le funzioni cardiache post intervento di sostituzione della valvola tricuspide
Capgemini ha sviluppato una nuova soluzione basata sull’AI volta ad accelerare la velocità degli studi clinici per mettere a punto nuovi trattamenti per l’oncocercosi (detta anche “cecità fluviale”), malattia tropicale poco conosciuta che colpisce oltre 20 milioni di persone in tutto il mondo
MS Kare è un programma studiato da Novartis per supportare i pazienti nella gestione domiciliare delle cure
Oggi il 47% dei radiologi soffre di burnout e sono necessarie soluzioni innovative in grado di ridurre la complessità clinica, migliorare l’efficienza operativa e fare fronte alla carenza di personale, per una diagnosi e un trattamento rapidi e precisi
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Siemens Healthineers e Getinge, ormai da anni partner nella creazione di sale ibride d’eccellenza
Il Policlinico di Milano è stato il primo ospedale pubblico in Italia a utilizzare Versius per la chirurgia mininvasiva, dopo aver introdotto il robot a dicembre dello scorso anno
Al via una Piattaforma congiunta Fondazione Umberto Veronesi – IRCCS Neuromed per lo studio della relazione tra alimentazione, stili di vita e tumori
Gruppo Pederzoli ha velocizzato la ricostruzione delle immagini diagnostiche: ora è in grado di fornire più esami in meno tempo e rispondere più rapidamente a qualsiasi incidente o attacco informatico, oltre a beneficiare di un minor consumo energetico
L’Ospedale di Conegliano (TV) adotta, primo in Italia, l’app DREAM, che consente ai pazienti sottoposti a chirurgia di ricevere assistenza pre e post operatoria dall’equipe ospedaliera direttamente a casa
Grazie a ‘Dormi’ è possibile produrre una vera e propria fotografia del sonno del paziente
Al Policlinico universitario interventi urologici con il robot di ultima generazione Hugo per una maggiore precisione, minori tempi di degenza e un più rapido recupero del paziente
Oggi per le organizzazioni sanitarie è urgente adottare strumenti idonei a gestire la sepsi, sapendola prevedere e prevenire con le giuste scelte strategiche. Un aiuto arriva dalla Ascom Healthcare Platform
MR 7700 di Philips è in grado di gestire programmi di ricerca complessi grazie ad intelligenza artificiale e nuovi Gradienti XP
La tecnologia 3D oggi viene scelta come soluzione rapida nel settore medicale per la progettazione e realizzazione di prototipi di dispositivi medici, come protesi o tutori
Arriva in Italia il primo sistema smartphone-based per l’erogazione automatizzata di insulina: mylife Loop