• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Tumore al polmone: la diagnosi si velocizza con ION

    Tumore al polmone: la diagnosi si velocizza con ION

    By Redazione BitMAT19 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    ab medica presenta ION, uno strumento che unisce tecnologia avanzata e una visione di cura sostenibile e responsabile del tumore al polmone

    tumore-al-polmone

    Il tumore al polmone rappresenta una delle sfide più complesse per il sistema sanitario: con 43.900 nuove diagnosi registrate in Italia nel 2023, rappresenta la principale causa di decesso tra le patologie oncologiche, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni che si ferma al 16% negli uomini e al 23% nelle donne. Fumo, inquinamento ed esposizione ad agenti tossici ne sono i principali fattori di rischio. La diagnosi precoce è fondamentale per ridurre la mortalità, spesso rallentata dalla difficoltà nel raggiungere noduli polmonari di piccole dimensioni e localizzati in posizioni periferiche e complesse.

    Trattare il tumore al polmone con l’approccio mininvasivo di ION

    ION, il sistema robotico per la broncoscopia endoluminale, arriva negli ospedali italiani introdotto da ab medica, realtà specializzata nelle tecnologie medicali. Già adottato da centri di riferimento come IEO di Milano, Ospedali Civili di Brescia e Policlinico Sant’Orsola di Bologna, questa innovazione consente di raggiungere con precisione noduli millimetrici, anche in aree difficilmente accessibili, garantendo una diagnosi più tempestiva e accurata del tumore al polmone. Il risultato? Un percorso clinico ottimizzato, una maggiore riproducibilità delle procedure e un impatto significativo nella vita del paziente grazie a un approccio mininvasivo.

    “Con ION, ab medica inizia una nuova avventura in ambito pneumologico, una scelta in linea con la nostra visione di cura: arrivare prima al problema con un approccio mininvasivo che preservi la qualità di vita del paziente. Dopo oltre quarant’anni a servizio del Sistema Sanitario, continuiamo a innovare per offrire soluzioni che coniughino efficacia e sostenibilità”, ha dichiarato Filippo Pacinotti, Business Director di ab medica.

    Tecnologia avanzata e visione di cura sostenibile e responsabile

    ION integra soluzioni tecnologiche avanzate per la diagnosi precoce del tumore al polmone: dalla Shape-Sensing Navigation per una visualizzazione precisa e sicura, alla capacità di raggiungere noduli polmonari millimetrici in aree complesse. Questa precisione ottimizza il percorso diagnostico, migliorando l’accuratezza e riducendo i tempi di intervento, con benefici concreti per il paziente e per la gestione ospedaliera.

    ION rappresenta una risposta concreta e innovativa alla sfida del tumore al polmone, fornendo ai medici uno strumento che unisce tecnologia avanzata e una visione di cura sostenibile e responsabile, valori che ab medica promuove da sempre.

    “ION è un passo avanti verso l’innovazione responsabile: permette di offrire ai pazienti una diagnosi più rapida e accurata, migliorando così il percorso di cura e avvicinandoci a un obiettivo fondamentale: intervenire prima e meglio, con un impatto minimo sulla vita del paziente”, conclude Filippo Pacinotti.

    ab medica cura tumori ION pneumatologia tumore al polmone
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.