• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Sanofi firma il “Patto per il digitale e l’Intelligenza Artificiale”

    Sanofi firma il “Patto per il digitale e l’Intelligenza Artificiale”

    By Redazione BitMAT29 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Patto firmato da Sanofi è siglato con le strutture sindacali di categoria e Assolombarda ed è il primo di questo genere in Italia

    Sanofi

    Sanofi ha ufficializzato la firma del “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale”, un accordo strategico siglato tra Sanofi, Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, che nasce dalla collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Questo patto segna un passo importante nel percorso di trasformazione digitale dell’azienda, sottolineando l’impegno di Sanofi nell’utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare il benessere delle comunità e dei pazienti.

    Il documento rappresenta il culmine di un percorso articolato e stimolante, iniziato con la creazione di un Osservatorio digitale aziendale, istituito per monitorare congiuntamente il progresso digitale dell’azienda e il suo impatto sulle modalità di lavoro, che ha offerto moltissimi corsi pratici per l’utilizzo quotidiano degli strumenti di intelligenza artificiale.

    Il “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale” si inserisce all’interno di una strategia più ampia di Sanofi, che punta a diventare la prima azienda biofarmaceutica ad adottare l’IA su larga scala. In particolare, nel campo dell’Immunoscience, l’obiettivo è quello di estendere i benefici della medicina di precisione a un numero crescente di pazienti, accelerando la scoperta e l’accesso di nuove soluzioni di salute e ottimizzando non solo i processi di produzione e distribuzione ma tutti i processi aziendali.

    L’importanza del Patto firmato da Sanofi

    In un contesto tecnologico in evoluzione, il settore delle Scienze della Vita sta adottando soluzioni innovative come l’intelligenza artificiale e il machine learning. Strumenti avanzati, quali motori di ricerca per target terapeutici, modelli di progettazione farmaceutica e popolazioni digitali di pazienti, stanno velocizzando la scoperta di nuovi farmaci e migliorando la progettazione degli studi clinici. L’uso di modelli in silico, “digital twin,” dispositivi indossabili e nanotecnologia sta inoltre trasformando il modo di condurre la ricerca scientifica, rendendo i processi più efficienti e precisi, migliorando la comprensione delle malattie e favorendo lo sviluppo di terapie all’avanguardia.

    Questo patto dimostra come l’innovazione possa essere integrata nella vita lavorativa quotidiana, creando nuove opportunità e garantendo un approccio responsabile all’uso dell’IA nel settore farmaceutico. Sanofi ha adottato un quadro di governance per garantire l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale, allineandosi ai principi internazionali promossi dall’OCSE. La formazione continua dei dipendenti, attraverso l’iniziativa RAISE, è parte integrante di questo processo, con oltre 15.000 collaboratori nel mondo già formati sui rischi e le opportunità dell’IA.

    La firma del “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale” segna un traguardo significativo per Sanofi, rafforzando il suo ruolo nell’innovazione e nella trasformazione digitale. L’accordo rappresenta un modello di collaborazione tra impresa, istituzioni accademiche e parti sociali, volto a costruire un futuro in cui tecnologia e umanità lavorano insieme per il progresso della società.

    Alcune dichiarazioni

    Laura Bruno,People & Culture Director and Board member Sanofi Italia, dichiara: “Essere pionieri nell’adozione su larga scala dell’IA non è solo un’ambizione, ma una grande responsabilità. Vogliamo garantire che le tecnologie emergenti siano utilizzate in modo etico e sostenibile, valorizzando il ruolo chiave delle nostre persone. Questo accordo non rappresenta solo un traguardo per Sanofi, ma un’opportunità concreta per contribuire attivamente alla crescita e alla trasformazione del settore della salute nel nostro Paese”.

    Mariano Corso, Responsabile Scientifico Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, aggiunge: “La diffusione dell’IA è destinata a cambiare velocemente e profondamente il mercato del lavoro, aprendo prospettive entusiasmanti, ma anche nuove sfide di sempre più complessa soluzione. Il settore della salute, in particolare, è uno di quelli in cui la trasformazione è già iniziata e promette di essere veloce e profonda. L’esito di questa rivoluzione non è scontato, ma dipende dalla visione, dall’impegno e dal senso di responsabilità con cui i diversi attori sapranno lavorare assieme per cogliere opportunità e mitigare rischi. Il percorso portato avanti da Sanofi, con lo sviluppo del ‘Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale’, rappresenta un esempio da seguire per aziende, lavoratori e parti sindacali e da promuovere da parte di associazioni industriali e policy maker”.

    digitalizzazione innovazione intelligenza artificiale (AI) Sanofi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.