• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Telemedicina: i dati reali sull’Italia

    Telemedicina: i dati reali sull’Italia

    By Redazione BitMAT5 Febbraio 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’erogazione reale della Telemedicina ai cittadini: “Dal territorio, nelle farmacie di servizio, più di 900mila prestazioni in Italia nel 2024”

    dati-telemedicina-2024
    Vincenzo Telesca, CEO di MedEA
    E’ stata inaugurata in queste ore la Piattaforma di Telemedicina di Agenas – Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali. “Un momento da celebrare perché segna, anche simbolicamente, uno spartiacque: da oggi la diagnostica in tele-refertazione, il teleconsulto e gli altri servizi in telemedicina sono strumenti primari di salute diretti al cittadino e a favore di una riduzione concreta delle liste d’attesa. Un traguardo di salute e sostenibilità prima ancora che di tecnologia – spiega Vincenzo Telesca, CEO di MedEA, uno dei gruppi leader di telemedicina in Italia e in Europa accreditato presso il Servizio Sanitario Nazionale -. La tecnologia si valuta per il suo impatto e, con una popolazione fragile e anziana che supera già il 24% (Istat 2023) e un numero di medici specialisti in calo, la diagnostica da remoto è una delle chiavi per il futuro delle cure universali: per rispondere alla crescente domanda di salute senza esaurire le risorse del SSN, portando prevenzione e diagnosi specialistiche sul territorio”.  
    I numeri della telemedicina in Italia  
    “Sebbene frammentari, i numeri della telemedicina in Italia parlano di un Paese in forte crescita e capace di rispondere positivamente all’innovazione. Nel solo 2024 sono state erogate più di 900mila prestazioni di telemedicina in Farmacia (dati Federfarma e MedEA). Per dare il metro dell’incremento, bisogna considerare che sono state 1,6 milioni tra 2014 e 2023. Solo il gruppo MedEA ha effettuato 240.000 diagnosi in tele-refertazione nel 2024, con una crescita del 75 % e nei nostri centri di refertazione certificati ha analizzato per esempio, oltre 182mila immagini di sola teledermatologia. In cardiologia, sempre secondo un’indagine di Federfarma, il 52% delle farmacie italiane offre servizi di ECG, il 50% di holter pressorio e il 46% di holter cardiaco”  prosegue Vincenzo Telesca.
    In provincia di Caltanissetta, sempre la cronaca di queste ore, per esempio, riporta la notizia che grazie a un dispositivo di misurazione e controllo cardiologico un paziente di 66 anni è stato salvato da un infarto certo dopo aver effettuato un elettrocardiogramma in una farmacia dei servizi convenzionata. L’esame ha rilevato parametri critici, spingendo il farmacista a invitarlo a recarsi immediatamente al pronto soccorso più vicino.
    Le farmacie, pur essendo i principali erogatori di telemedicina, non sono però gli unici: ci sono anche gli studi medici, le cliniche, i laboratori ed ora, con la piattaforma di Agenas a disposizione dell’intero SSN, tutte queste realtà cresceranno sempre più.
    LA SITUAZIONE OGGI
    • Aumento della Spesa in Sanità Digitale: Nel 2023, la spesa per la sanità digitale ha raggiunto i 2,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 22% rispetto al 2022. Questo aumento riflette l’attenzione crescente verso soluzioni digitali nel settore sanitario.
    • Crescita dei Teleconsulti: Nel 2023, si è registrato un aumento del 172% nei teleconsulti medici. In particolare, le televisite cardiologiche hanno visto un incremento del 300%, mentre i consulti nutrizionali sono aumentati del 158%.
    • Utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): Nell’ultimo anno, il 35% dei medici specialisti e il 48% dei medici di medicina generale hanno utilizzato il FSE. Questo strumento è apprezzato per la sua capacità di ridurre i tempi di reperimento delle informazioni e di semplificare la lettura dei documenti clinici.
    • Regione Lombardia – anno 2023: Oltre 110.000 prestazioni totali in telemedicina:
    • 52mila elettrocardiogrammi
    • 34mila holter cardiaci
    • 24mila holter pressori
    • All’Infrastruttura Nazionale di Telemedicina (INT) e alle 21 Infrastrutture Regionali di Telemedicina (IRT) nelle Regioni/PP.AA che compongono la Piattaforma Agenas, secondo i dati rilasciati il 4 febbraio dall’Agenzia è programmato possano accedere con il tempo:
    • Medici specialisti 121.969
    • Medici del ruolo unico 42.674
    • Pediatri di Libera scelta 6.650
    • Infermieri 99.161
    • Professionisti sanitari 121.597
    Conclusione 
    “La diagnostica in telerefertazione e le altre prestazioni in telemedicina sono al crocevia dei grandi temi della sanità italiana: invecchiamento in salute, cura delle cronicità, prevenzione, risparmio di economie e di ore lavoro, e spostamento dell’assistenza sul territorio. Su questi temi si gioca la sostenibilità finanziaria e il successo delle cure universali. Se l’innovazione tecnologica diventa prassi e cultura, allora saremo in grado di rispondere alle sfide delle demografie garantendo, più servizi, più accessibilità e più qualità della vita senza eccedere le risorse disponibili” conclude Vincenzo Telesca.
    AGENAS MedEA Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.