• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 16 Maggio
    Trending
    • AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
    • QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
    • Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
    • Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
    • GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
    • Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Rischio cyber in sanità: a che punto siamo?
    Updated:7 Luglio 2021

    Rischio cyber in sanità: a che punto siamo?

    By Redazione BitMAT7 Luglio 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sham – Gruppo Relyens e Università di Torino pubblicano i risultati della prima ricerca italiana sullo stato dell’arte del rischio cyber nel comparto salute

    rischio cyber

    Pubblicata oggi la prima ricerca scientifica sulla preparazione e consapevolezza del rischio informatico nella sanità italiana. Un’analisi nata dalla collaborazione tra Sham – gruppo Relyens, società mutua specializzata in assicurazione e gestione del rischio presso gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario, e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino.

    Il sondaggio, i cui risultati sono approfonditi nel whitepaper “Capire il rischio Cyber: il nuovo orizzonte in sanità”, raccoglie e analizza le risposte di 68 professionisti sanitari operanti in strutture distribuite su 14 Regioni italiane. I professionisti intervistati sono Risk Manager, Responsabili Qualità, Data Protection Officer (DPO), Responsabili della sicurezza informatica (CISO) e dell’Ingegneria Clinica, nonché Referenti della Direzione Sanitaria e Generale. Il 70% delle strutture è appartenente alla sanità pubblica, il 30% al comparto privato, con dimensioni che variano da meno di 250 posti letto a più di 750, rappresentando in maniera omogenea la composizione del sistema sanitario nazionale.

    Tra i contributori del paper figurano alcuni tra i più importanti esponenti dell’ambito sanitario e della sicurezza delle cure del nostro Paese: Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità; Enrico Burato, Coordinatore regionale gestione rischio sanitario e sicurezza del paziente della Regione Lombardia e Direttore SC qualità, accreditamento e appropriatezza e dell’Unità di crisi anti-Covid dell’ASST Mantova; Amerigo Cicchetti, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore di ALTEMS.

    “È un’analisi circoscritta ma rappresentativa, che fotografa lo stato dell’arte della preparazione dei nostri operatori sanitari rispetto alla minaccia cyber e i cui risultati possono contribuire concretamente alla ricerca sulla sicurezza del comparto Salute” ha annunciato in conferenza stampa Roberto Ravinale, direttore esecutivo della società mutua leader nella Responsabilità Civile Sanitaria nel Nord Italia.

    “La ricerca ci ha consentito di individuare criticità e aree di miglioramento con l’obiettivo ultimo di potenziare le azioni di risk management sanitario anche in campo informatico” aggiungono gli autori Anna Guerrieri, Risk Manager di Sham in Italia e Enrico Sorano, Professore aggregato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino.

    L’esito della ricerca: il 24% delle strutture ha dichiarato di aver subìto attacchi informatici, dei quali l’11% è costituito da ransomware e il 33% da accessi abusivi ai dati. La minaccia hacker però non è sottostimata: il 59% delle strutture percepisce il tema cyber risk in sanità come una priorità che impatta su prestazioni erogate e modelli organizzativi interni. Un ulteriore 31% ha valutato il tema come parzialmente prioritario. Ciononostante sono ancora poco frequenti le misure adottate dalle strutture per prevenire e gestire il rischio cyber: mappature, analisi dei rischi e test di vulnerabilità figurano solo in un terzo del totale. “Complessivamente – spiegano Guerrieri e Sorano – l’ambito normativo, il livello di priorità all’interno della gestione aziendale e la dotazione hardware risultano all’altezza della sfida crescente. Ma il livello di guardia e di competenza tecnica tra il personale che quotidianamente utilizza i dispositivi non è sufficiente. Molto spesso si aprono porte agli hacker in modo del tutto inconsapevole. È essenziale alzare il livello di allerta introducendo percorsi di formazione continuativa e nuove competenze”.
    “L’occasione da cogliere è adesso – ha confermato in conferenza Arabella Fontana, Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Borgomanero – ASL Novara -. Servizi e informazioni digitali verranno scambiati in volumi sempre maggiori. Dobbiamo applicare anche all’ambito cyber, un approccio proattivo: la sicurezza informatica deve essere prevista e considerata in ogni processo. Sensibilizzazione e consapevolezza sono il cuore del miglioramento: capire il valore della sicurezza dei dati e i danni enormi che la sua mancanza può causare”.

    “C’è bisogno di un altro paradigma – ha detto Antonio Furlanetto, futurista e Risk Manager esperto in responsabilità civile, Docente di Risk Management Anticipante presso l’Università di Trento e AD di Skopìa S.r.l. Anticipation Services –. Non possiamo più fare affidamento su una gestione del rischio esclusivamente reattiva ma dobbiamo accettare che il tuo futuro ci riserva eventi che non possiamo prevedere, ma ai quali ci possiamo preparare. Non è un limite delle nostre conoscenze, è nella natura delle cose che ci siano dei rischi autenticamente incerti. Il rischio informatico rientra in questa categoria e non può essere limitato ai soli attacchi hacker. Abbiamo un rischio legato al malfunzionamento della tecnologia stessa, all’uso dei dati, all’attenzione o meno delle persone. Tutto questo fa del rischio cyber un rischio polivalente che richiede una preparazione contemporanea su tutti i piani nei quali si manifesta”.

    “Tutti i dati in nostro possesso confermano che la chiave della sicurezza e della sostenibilità sanitaria passano attraverso una cultura della prevenzione a 360° – ha concluso Roberto Ravinale – . Più sicuro è l’ecosistema, più sicuro diventa ogni singolo attore, più diventano sicure le cure. E, in questo nuovo contesto di rivoluzione tecnologica, la sicurezza assurge a conditio sine qua non per l’innovazione e la digitalizzazione: solo una sanità pienamente sicura potrà essere pienamente digitale e quindi in grado di assicurare cure più performanti. Sham è in prima linea nell’accompagnare i propri clienti-associati lungo questo percorso e continuerà nel contribuire alla diffusione delle buone pratiche e nel condividerle con l’ecosistema sanitario con l’obiettivo ultimo di una messa in sicurezza dell’intero comparto”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare

    15 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge

    13 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare

    15 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio

    13 Maggio 2025

    QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge

    13 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare

    15 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio

    13 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.