• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 11 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Il dialogo medico-paziente nella rivoluzione oncologica secondo Sobrero

    Il dialogo medico-paziente nella rivoluzione oncologica secondo Sobrero

    By Redazione BitMAT9 Novembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Da qualche anno, in oncologia assistiamo a una vera e propria rivoluzione. Oggi, il Prof. Alberto Sobrero ha raccontato come comunicare proprio questa rivoluzione dando forza al paziente nel processo decisionale del medico. Per migliorare la comunicazione medico-paziente ha presentato la sua piattaforma di patient empowerment

    CommuniCare Sobrero

    L’oncologia è sempre stata in costante evoluzione, ma da qualche anno assistiamo a una vera e propria rivoluzione. Se fino poco tempo fa si potevano contare pazienti guaribili, con malattia limitata, e pazienti inguaribili, con malattia disseminata, oggi non è più solo bianco o nero. Le nuove terapie biologiche danno concrete speranze per alcuni malati che, pur avendo malattia diffusa, quindi “inguaribili”, possono andare avanti per molti anni con qualità di vita buona ed in alcuni casi anche guarire.

    Su come raccontare questa rivoluzione ai malati e ai loro caregiver, sulle possibilità di sopravvivenza o addirittura di guarigione, si è discusso oggi a Milano in occasione dell’incontro “CommuniCare – Comunicare l’oncologia in uno scenario in continua evoluzione” organizzato dal professor Alberto Sobrero, Direttore del Dipartimento emato-oncologico presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, alla presenza di medici oncologi e rappresentanti delle istituzioni, per fare il punto su ciò che questa rivoluzione comporta e metterne a fuoco gli effetti sul rapporto medico-paziente.

    Quando si parla di “buona medicina” il riferimento è alla cosiddetta evidence based medicine, che non è solo il frutto dell’applicazione di linee guida correnti, ma tiene conto della capacità di giudizio clinico del medico e delle preferenze, valori e priorità del paziente. È da questo coinvolgimento che nasce il patient empowerment: dare forza al paziente nel processo decisionale del medico.

    Come comunicare in maniera adeguata e comprensibile non solo gli avanzamenti e gli eccezionali risultati in oncologia ma anche ciò che sembra essere ‘incomunicabile’?

    “Non tutte le patologie oncologiche hanno visto gli stessi avanzamenti negli ultimi anni – spiega il prof. Alberto Sobrero – e nella comunità scientifica ci chiediamo spesso in che termini comunicare con i pazienti affinché non ci siano incomprensioni. Nel percepito di un comune cittadino i ‘grandi avanzamenti’ consistono nella sopravvivenza a oltre 5 anni o nella guarigione. E questo si verifica in percentuali ancora limitate. Come comunicare al singolo paziente in maniera adeguata e comprensibile questa situazione di contrasto tra la possibilità ancora limitata di grandissimi risultati e la probabilità di un decorso negativo della malattia?”

    Il punto di vista del medico non è sempre in linea con quello del paziente e, spesso, quelli che per il clinico sono dati importanti derivanti dalle statistiche possono essere meno significativi per chi non sia abituato ad avere a che fare con dati, numeri e studi clinici.

    “Serve un’evoluzione dal punto di vista della comunicazione ai pazienti, verso una maggiore condivisione, adeguata informazione e diversificazione sulla base di linee guida in costante aggiornamento, così come lo sono le terapie. – spiega Paola Boldrini, Vicepresidente della 12ª Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato – E anche il rapporto medico-paziente cambia alla luce di una nuova prospettiva di lungo-sopravvivenza: il malato necessita non solo del supporto del medico oncologo ma anche di altri professionisti della salute al suo fianco, primi fra tutti gli psicologi”.

    L’iniziativa CommuniCare è nata, dunque, come un momento di riflessione a più voci, partendo dallo scenario attuale per arrivare a soluzioni capaci di offrire, non solo ai pazienti ma anche alla popolazione generale, risposte adeguate e strumenti concreti per orientarsi in uno scenario così complesso come quello dell’oncologia.

    Uno di questi strumenti è YouTumor.org, un sito web di patient empowerment creato proprio dal prof. Sobrero, che fornisce direttamente al paziente o al suo caregiver le informazioni adatte a comprendere il quadro generale della malattia, la sua fase attuale ed i possibili sviluppi al fine di capire meglio i programmi di cura senza restare vittime della disinformazione circolante sul web. L’obiettivo di YouTumor non è quello di sostituirsi allo specialista ma di supportarlo nella comprensione delle decisioni terapeutiche da parte del paziente. Aiutando i malati e i loro cari a capire meglio la malattia, diventa più facile accettare e condividere le decisioni mediche con serenità e, in condizioni critiche, questo migliora la qualità della vita, alleviando angoscia e tensione.

    L’evoluzione tecnologico-digitale attuale e l’uso sempre più frequente della telemedicina richiedono un livello superiore di conoscenze mediche da parte del cittadino medio. Diventa quindi fondamentale ripensare il complesso rapporto tra oncologia e comunicazione, in un percorso condiviso tra i principali responsabili del corretto funzionamento di questa relazione: medici, associazioni pazienti, giornalisti e istituzioni.

    CommuniCare Prof. Alberto Sobrero
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.