• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Hacker russi colpiscono gli ospedali tramite ransomware
    Tendenze

    Hacker russi colpiscono gli ospedali tramite ransomware

    Di Redazione BitMAT30 Ottobre 2020Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Mandiant: “Gli attacchi Ransomware al nostro sistema sanitario potrebbero rappresentare la più pericolosa minaccia alla sicurezza informatica che si sia mai vista negli Stati Uniti”

    ransomware

    In questi ultimi giorni gli attori hacker russi stanno colpendo aggressivamente gli ospedali statunitensi tramite l’utilizzo di ransomware.

    Mandiant li ha identificati durante un attacco in cui ne sono stati colpiti tre ieri e altri oggi, con il risultato che i pazienti sono stati necessariamente dirottati in altri ospedali. L’azienda ritiene altamente probabile che vi saranno altri attacchi ransomware contro gli ospedali nelle prossime settimane.

    Di seguito il commento di Charles Carmakal, SVP and CTO of Mandiant.

    “Gli attacchi Ransomware al nostro sistema sanitario potrebbero rappresentare la più pericolosa minaccia alla sicurezza informatica che si sia mai vista negli Stati Uniti. UNC1878, cyber criminale dell’Europa dell’Est, sta deliberatamente prendendo di mira e danneggiando gli ospedali statunitensi tramite ransomware, costringendoli a dirottare i pazienti verso altri fornitori di assistenza sanitaria, con i pazienti che rischiano di dover attendere a lungo per ricevere cure urgenti. Diversi ospedali sono già stati gravemente colpiti dal ransomware Ryuk e le loro reti sono state messe offline. Man mano che la capienza ospedaliera diventa più ridotta a causa del COVID-19, il pericolo provocato da questo attore non farà che aumentare.

    UNC1878 è uno degli attori più sfrontati, senza cuore e pericolosi che abbia mai osservato nella mia carriera. Per aiutare le organizzazioni a difendere le proprie reti, stiamo fornendo una considerevole quantità di informazioni su UNC1878″.

    Mandiant ransomware sanità sicurezza
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare