• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Bioprinting e Stampa 3D: quando l’ingegneria incontra la medicina

    Bioprinting e Stampa 3D: quando l’ingegneria incontra la medicina

    By Redazione BitMAT25 Giugno 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A Firenze si è tenuto un incontro formativo su bioprinting e stampa 3D. Tra le tecnologie protagoniste Elecrospider e Bio3dprinting

    Bioprinting

    “Il Bioprinting non è fantascienza, ma una svolta concreta nella cura delle persone”, ha esordito così Mattia Dimitri, Coordinatore della Commissione Biomedica dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze all’evento “Tecnologie per il 3D printing e il Bioprinting”, che si è tenuto nei giorni scorsi a Barberino Tavarnelle, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze e ospitato nei laboratori di Bio3dmodel.

    Durante l’incontro, rivolto a ingegneri, ricercatori e innovatori, sono state presentate alcune delle più avanzate tecnologie biomedicali del momento, già oggi impiegate per realizzare modelli anatomici in 3D, dispositivi personalizzati e addirittura porzioni di tessuto umano.

    Bioprinting e stampa 3D: le nuove frontiere della medicina moderna

    Tra i protagonisti si segnala Electrospider, una speciale biostampante 3D sviluppata in Toscana da Bio3dprinting, capace di ricreare con altissima precisione tessuti umani utilizzando anche cellule del paziente. Uno strumento di bioprinting pensato per la ricerca biomedica, farmaceutica e cosmetica, che potrebbe presto sostituire molti test sugli animali e offrire nuove strade per la medicina rigenerativa.

    Inoltre è stato mostrato l’utilizzo della piattaforma Simulia della Dassault Systemes per il progetto internazionale Living Heart, che permette di simulare al computer il comportamento di organi e tessuti prima di stamparli. Una tecnologia che accelera i tempi della ricerca e rende i trattamenti più sicuri ed efficaci.

    In chiusura, è stato presentato il progetto “Personal Heart” dell’Università degli Studi di Firenze: l’obiettivo è creare mini-cuori artificiali partendo da cellule staminali, da utilizzare per testare terapie e dispositivi medici di nuova generazione.

    Dichiarazioni

    “Non si tratta solo di innovazione, ma di un vero e proprio cambio di paradigma nella medicina moderna”, dice Mattia Dimitri, Coordinatore della Commissione Biomedica dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze. “Con strumenti come Simulia e Electrospider, siamo in grado di migliorare la cura dei pazienti, ridurre i tempi operatori e formare medici e chirurghi con modelli estremamente realistici. Queste tecnologie non sono più scenari futuristici, ma risorse strategiche concrete per il Servizio Sanitario Nazionale”, conclude. “Con una visione collaborativa tra università, industria e istituzioni, possiamo trasformare l’innovazione scientifica in prassi clinica quotidiana”.

    Bio3DPrinting biostampa Dassault Systèmes Electrospider medicina di precisione stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.