L’Università di Pisa guida un innovativo progetto di ricerca internazionale con un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson
Sei su: Parkinson
Per la prima volta in Italia effettuato un intervento di Stimolazione Cerebrale Profonda per il Parkinson con tutte le tecnologie più avanzate attualmente a disposizione
IBM Research e la Michael J. Fox Foundation (fondazione creata dall’attore Michael J. Fox a cui a 30 anni fu diagnosticata una grave forma della malattia di Parkinson giovanile) collaborano da diversi anni per utilizzare tecnologie quali il machine learning e l’intelligenza artificiale al fine di accelerare gli studi sulla malattia
Durante l’emergenza covid-19 oltre 4.000 chiamate e 3.200 interventi di teleassistenza infermieristica per persone con Malattia di Parkinson: sono questi i risultati dei primi 3 mesi di attività di ParkinsonCare
Al via in forma gratuita dal 12 marzo fino al 12 giugno il servizio di teleassistenza infermieristica ParkinsonCare rivolto alle persone con Malattia di Parkinson delle regioni più colpite dall’emergenza coronavirus (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte).
Sono 260mila i malati di Parkinson nel nostro Paese, una patologia che insorge in media intorno ai 65 anni. Le misure disposte per l’emergenza COVID-19 rappresentano una ulteriore difficoltà a carico di molti pazienti. Per alleviare questo disagio parte da oggi il servizio di teleassistenza infermieristica gratuita ParkinsonCare rivolto alle persone con malattia di Parkinson