• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»Monitoraggio a distanza della sclerosi multipla: Novartis premia le tre idee più innovative
    Riabilitazione

    Monitoraggio a distanza della sclerosi multipla: Novartis premia le tre idee più innovative

    Di Redazione BitMAT29 Maggio 2020Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Novartis premia le idee dei 3 team vincitori dell’hackathon dedicato alla ricerca di soluzioni digitali per il monitoraggio a distanza della sclerosi multipla

    sclerosi multipla

    Si è concluso l’hackathon “NOVARTIS HACK_MS2: MONITORING SOLUTION FOR MS”, promosso da Novartis per favorire l’innovazione e lo sviluppo di idee che possano migliorare la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla (SM) a partire da una più semplice gestione della malattia.

    3 i progetti premiati: Small, una fitball dotata di sensori che propone un modo nuovo di monitorare la motricità di persone con SM con sintomi lievi-moderati, in modalità ludica e integrabile con esercizi cognitivi; eSteps, che propone un plantare intelligente che coniuga in modo sofisticato il monitoraggio dell’attività motoria quotidiana delle persone con SM a livello dei piedi con una analisi cinematica del movimento di tutta la figura; smART RING, un dispositivo wearable a forma di anello che unisce il monitoraggio della SM, fatto con misurazioni sia automatiche che attive, all’Arte Terapia.

    “La qualità delle idee premiate e la stessa alta partecipazione al nostro Novartis Hack testimoniano la validità di questa iniziativa, che nasce da un duplice impegno di Novartis, quello nei confronti delle Persone con Sclerosi Multipla e quello in direzione di una trasformazione digitale della medicina”, commenta Alessandra Dorigo, Franchise Head Neuroscienze di Novartis Italia. “La digital health è destinata a uno sviluppo irreversibile in ogni area della salute, ma un terreno in cui può certamente esprimere al massimo le sue potenzialità è quello della gestione di patologie croniche e complesse come la Sclerosi Multipla”.

    Medici, ingegneri, sviluppatori, studenti, Persone con SM, designer, digital expert sono stati chiamati a contribuire all’ideazione di soluzioni innovative di digital health applicate alla SM, come wearable device, piattaforme di gamification, soluzioni di Internet of Things, app per l’esercizio fisico, che utilizzano Intelligenza artificiale e Big Data, attraverso cui monitorare e supportare nella quotidianità le persone con SM, cogliere i segni di progressione della malattia e misurarne l’impatto sull’attività motoria.

    “L’emergenza Coronavirus ha accelerato il processo di Digital health transformation avviato qualche anno fa e ha evidenziato l’urgenza di individuare nuove modalità di accesso, cura e monitoraggio di quei pazienti con patologie croniche che necessitano di controlli e cure nel tempo – dichiara Luigi Lavorgna, Neurologo AOU Università «Luigi Vanvitelli», Chair del Gruppo di Studio “Digitale” della Società Italiana di Neurologia –. Se nell’immediato e nel prossimo futuro si tratterà di ridurre il rischio di esposizione all’infezione dei pazienti che seguono terapie immonusoppressive, come appunto le persone con SM e degli operatori sanitari, sul lungo periodo la sanità digitale, attraverso telemedicina e monitoraggio in remoto, consentirà una semplificazione nell’accesso alle cure anche per coloro che vivono lontano dai centri specialistici e una migliore distribuzione del carico di lavoro dei professionisti della salute, salvaguardando sia la salute che l’universalità dell’assistenza.”

    Sono circa 122mila le persone con SM in Italia, la metà delle quali con meno di 40 anni e a rischio di disabilità1. Si tratta di pazienti spesso in terapia con farmaci che agiscono sul sistema immunitario, e per questo più esposte alle infezioni, che possono trarre beneficio dalla riduzione dei controlli in ospedale attraverso la telemedicina.

    La fase di lockdown ha portato alla luce una serie di necessità per le persone con SM a cui le innovazioni premiate dal NOVARTIS HACK_MS2 puntano a dare una risposta, a partire proprio dal monitoraggio da remoto dei segni più precoci possibili di progressione della componente motoria della patologia.

    “La sclerosi multipla può manifestarsi in diverse forme, principalmente quella recidivante e remittente e quella progressiva, rispettivamente nell’85% e nel 15% dei casi. È una malattia neurodegenerativa cronica, tra le più comuni del sistema nervoso centrale, che porta progressivamente ad invalidità e che costringe la persona a ridefinire e riadattare continuamente la propria vita – spiega Marinella Clerico, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino – AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano -. Monitorare la progressione della malattia significa quindi monitorare le esigenze specifiche della persona con SM e personalizzarne la gestione.”

    Le persone con SM manifestano esigenze che cambiano significativamente nel tempo in relazione alla progressione della malattia; è quindi fondamentale trovare il modo migliore di personalizzarne la gestione considerando le esigenze di ciascun soggetto.

    “Proviamo a trarre da una grande tragedia quale è questa pandemia, un chiaro insegnamento: ridisegnare il futuro dell’assistenza sanitaria attraverso la digitalizzazione e le innumerevoli opportunità che offre. Non limitiamoci però all’idea e al suo sviluppo tecnologico: serve un impegno congiunto di mondo accademico e scientifico, mondo politico e istituzioni, enti regolatori e aziende – dichiara la Prof.ssa Letizia Leocani, Direttore Neuroriabilitazione Ospedale San Raffaele, Milano – co-Chair del Gruppo di Studio “Digitale” della Società Italiana di Neurologia –. Noi neurologi siamo in prima linea nell’individuare sistemi efficaci e sicuri che possano coadiuvare il trattamento farmacologico della SM.”

    Novartis sclerosi multipla
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    EQUISTASI contro i disturbi dell’equilibrio

    9 Marzo 2023

    Sclerosi Multipla: la VR immersiva per la riabilitazione

    9 Marzo 2023

    Sclerosi multipla: Novartis lancia MS KARE

    12 Dicembre 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare