• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    sabato, 21 Maggio
    Trending
    • Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”
    • Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo
    • Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale
    • Sperimentazione clinica: perché celebrare i 275 anni
    • G-Mask: la mascherina trasparente e riutilizzabile con filtri attivi in nanotecnologia
    • Il premio Epson weimpACT rende felici i bambini ricoverati
    • “SUITESTENSA RemoteCare” per l’assistenza a distanza dei malati cardiaci
    • GE Healthcare: white paper sui cambiamenti del settore sanitario in era post pandemica
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Il progetto OpenEYE di PaperLit diventa realtà
    No Limits

    Il progetto OpenEYE di PaperLit diventa realtà

    Di Redazione BitMAT25 Gennaio 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Meritevole di finanziamento, il progetto OpenEYE di PaperLit (Gruppo Datrix) aiuta le persone con disabilità visive

    Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), nel contesto del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020, ha selezionato il progetto OpenEYE.

    Meritevole di un finanziamento di 350.896,00 euro, il progetto è ideato da PaperLit, tech company del Gruppo Datrix specializzata nella trasformazione digitale del Publishing e nella distribuzione di contenuti via mobile e smart speaker.

    OpenEYE avrà una durata di 18 mesi e porterà alla creazione di una piattaforma ad alto contenuto tecnologico che, grazie ad un dispositivo di nuova concezione e all’integrazione con sistemi di domotica, permetta alle persone con deficit visivi di ascoltare contenuti scritti su supporto cartaceo. Il dispositivo, delle dimensioni ridotte di una lampada da tavolo, avrà come interfaccia vocale i diffusissimi Amazon Echo e Google Home.

    Nello specifico, la piattaforma sarà composta dai tre elementi:

    OpenEye Reader: dispositivo dotato di fotocamera ad alta risoluzione e microcontrollore proprietario che permette la cattura di immagini da edizioni cartacee (libri, riviste, quotidiani), effettua operazioni di pre-processing (elaborando le immagini in modo da garantire la leggibilità delle lettere e la compressione dei dati) e le trasmette via wi-fi al Server OpenEye per l’analisi.

    Server OpenEye: server che comunica con il Reader e con l’Assistente OpenEye per offrire il servizio di conversione da immagini a testo. Il Server sarà dotato di tecnologie di OCR (Optical Character Recognition) e Machine Learning che distinguono gli elementi della pagina e restituiscono un testo “logico” leggibile dagli assistenti vocali. Le sfide riguardano l’identificazione delle varie parti del testo (titolo, didascalie, corpo) ed il montaggio dello stesso secondo il corretto ordine di lettura. Non è raro infatti che l’impaginazione editoriale posizioni il testo in maniera intuitiva per un essere umano ma non per una macchina. In aggiunta, è molto frequente lo spezzettamento di contenuti editoriali su più pagine non contigue tra di loro. Per il raggiungimento di questo obiettivo si farà ricorso alle più recenti ricerche in ambito machine learning ed in particolare alle tecniche di Natural Language Processing.

    Assistente OpenEye: applicazione disponibile per i servizi Google Home e Amazon Echo che riceve i comandi vocali da parte dell’utente, li invia al Reader o al Server per gestire il servizio, e riceve dal Server il testo da leggere all’utente con deficit visivi.

    PaperLit svilupperà l’intero progetto, sfruttando collaborazioni con 3rdPlace (altra società del gruppo Datrix) nell’ambito AI e l’Università di Cagliari – Dipartimento di Ingegneria Elettronica, in relazione allo sviluppo del microcontrollore.

    Il finanziamento verrà erogato attingendo al Fondo ESIF Ricerca e Innovazione gestito dall’Ufficio Finanza d’impresa e Crediti Speciali del Banco di Sardegna, una struttura specialistica che assiste i proponenti in tutte le fasi di sviluppo del progetto. Tale Fondo nasce dall’aggiudicazione, da parte del Banco di Sardegna, di un Bando di Gara internazionale della Banca Europea degli investimenti su Fondi del MIUR-PON Ricerca e Innovazione 2014-2020.

     

    gruppo Datrix intelligenza artificiale MIUR OpenEYE
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Palio di Legnano, un pavimento “parlante” per la Contrada Sant’Ambrogio

    17 Maggio 2022

    Al via l’Ability Summit di Microsoft

    11 Maggio 2022

    Intelligenza artificiale importante, ma da normare

    16 Marzo 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più Letti

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    20 Maggio 2022

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    20 Maggio 2022

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    20 Maggio 2022

    Sperimentazione clinica: perché celebrare i 275 anni

    20 Maggio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    20 Maggio 2022

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    20 Maggio 2022

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    20 Maggio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare