• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 21 Settembre
    Trending
    • Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave
    • Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?
    • Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer
    • Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute
    • Myco 4: nuovo smartphone Ascom per ambienti clinici ed enterprise
    • Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND
    • Solo di Mimix.Life diventa dispositivo medico di classe 1 per la riabilitazione muscolare e neurologica di viso e collo
    • Università di Foggia: al via il primo Corso di laurea magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Device4Patients educa i pazienti all’uso corretto dei device

    Device4Patients educa i pazienti all’uso corretto dei device

    Di Redazione BitMAT12 Maggio 2023Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Device4Patients è il progetto formativo, fruibile online gratuitamente, per supportare i pazienti nell’utilizzo corretto degli strumenti per la terapia inalatoria ed evitare che il loro uso scorretto renda inefficace la terapia con gravi effetti sulla salute

    logo-Device4Patients

    Nei pazienti con patologie croniche respiratorie, quanto può incidere il corretto uso di un device per la terapia inalatoria? Moltissimo, visto che se la manovra inalatoria non viene eseguita correttamente, risulta nulla l’efficacia della somministrazione del farmaco se non addirittura controproducente e nociva per la salute del paziente. Nonostante la terapia inalatoria presenti diversi vantaggi rispetto ad altre forme di somministrazione sistemica, è importante sottolineare che affinchè la terapia sia efficace, è fondamentale che il farmaco raggiunga il suo organo bersaglio, e cioè il polmone. Affinché questo avvenga, risulta essenziale che la tecnica con cui viene eseguita l’inalazione debba essere precisa e specifica per ogni diverso dispositivo in commercio. Proprio per aiutare i pazienti nel corretto utilizzo dei device per la terapia inalatoria e metterli al centro della loro terapia nasce il progetto “Device4Patients – Dispositivi per inalazione: Usali come si deve, respira meglio… Vivi bene”, presentato nel corso del V Congresso Internazionale sulla Fisioterapia Cardio-Respiratoria organizzato da ArIR dall’11 al 13 maggio a Roma.

    “DEVICE4PATIENTS”: COME FUNZIONA

    Ideato dall’Associazione Respiriamo Insieme-APS, in collaborazione con ArIR, Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria, con ad oggi il patrocinio della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), Società Italiana di Pneumologia- Italian Respiratory Society (SIP IRS) e con il contributo non condizionato di Chiesi Italia, il progetto “Device4Patients – Dispositivi per inalazione: Usali come si deve, respira meglio… Vivi bene” è uno spazio aperto e libero di informazione, formazione ed educazione alle terapie inalatorie, creato attraverso l’Hub Educazionale dall’Associazione Respiriamo Insieme, per migliorare l’aderenza terapeutica dei pazienti affetti da patologia respiratoria cronica.

    Il progetto Device4Patients prevede un ciclo di video educazionali così composti: n°12 video sui dispositivi per la terapia inalatoria e altrettante virtual classroom, sessioni formativo-educazionali in aule virtuali di circa 40 minuti ciascuna alla presenza di un pneumologo, un fisioterapista respiratorio e un paziente esperto dell’associazione realizzate allo scopo di formare e guidare i pazienti al corretto utilizzo dei device per la terapia inalatoria e ai principali strumenti per la cura delle patologie respiratorie croniche. Per iscriversi basta registrarsi a questo link.

    “Crediamo fortemente in Device4Patients e nella collaborazione con importanti esperti e prestigiosi partner come l’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ArIR) e le principali Società Scientifiche impegnate in ambito respiratorio che ci hanno concesso il loro Patrocinio. Le nuove metodologie didattiche e l’utilizzo di tecnologie abilitanti che Respiriamo Insieme adotta già dal 2021  – interviene Simona BARBAGLIA, Presidente Associazione Respiriamo Insieme-APS –stanno facilitando un apprendimento più massiccio e capillare per i pazienti, che possono accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo a contributi informativi e formativi che possono guidarli verso una migliore conoscenza e gestione della malattia. Quest’anno l’Associazione che rappresento vuole dare ancora più concretezza a questo spazio digitale al cui interno saranno offerti ai pazienti anche dei percorsi educazionali con lo specifico obiettivo di favorirne l’aderenza terapeutica”.

    “Uno stretto rapporto di collaborazione fra il paziente e il personale sanitario è fondamentale per aumentare le conoscenze del paziente nei confronti della malattia e dei suoi “tratti trattabili”, rendendolo attivo in tutti gli aspetti della gestione della malattia, dallo stile di vita al corretto utilizzo dei farmaci. ArIR è orgogliosa di presentare il progetto Device4Patients in collaborazione con l’Associazione Respiriamo Insieme – continua Andrea LANZA, Presidente ArIR – perché crede fortemente nell’importanza della messa al centro del paziente e della figura del Fisioterapista Respiratorio nella formazione sull’utilizzo dei device per la terapia inalatoria e sull’educazione del paziente. Il progetto Device4Patients è nato proprio per guidare e accompagnare il paziente ad acquisire la necessaria familiarità con le differenti soluzioni e i device che potrebbero essergli proposti dal medico, dallo specialista o dal farmacista”.

    PERCHE’ L’ADERENZA ALLA TERAPIA RESPIRATORIA E’ TRA LE PIU’ BASSE IN ITALIA

    A differenza di tutti gli altri presidi terapeutici farmacologici, l’efficacia della terapia inalatoria può risultare nulla se la manovra inalatoria non è corretta. E quali sono i motivi per cui è così difficile? E’ complesso il percorso verso l’aderenza terapeutica che un paziente con patologie croniche respiratorie deve affrontare, a partire dalla gamma di device per la terapia inalatoria che, se non correttamente utilizzati, rischiano di rendere inefficace la terapia. Senza contare che l’aderenza alla terapia inalatoria si abbassa ulteriormente in tutte le situazioni di modifiche non adeguatamente gestite con il paziente. Se il paziente non viene addestrato al nuovo device, l’effetto ne segue sono ricadute drammaticamente negative in termini di efficacia delle terapie stesse e in termini economici per mancato utilizzo o scorretto utilizzo dei farmaci prescritti.

    “L’aderenza alla terapia inalatoria è un unmet need nella cura dell’asma. Lo è prima di tutto per il paziente – interviene Gianna CAMICIOTTOLI, Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Respiriamo Insieme-APS, Professore Associato Università di Firenze, Responsabile Unit Asma Grave Ospedale Universitario Careggi di Firenze – che quando non aderente non controlla la malattia. Lo è per il medico chiamato a trattare riacutizzazioni più frequenti e più gravi e lo è per il sistema sociosanitario che vede aumentare, per la scarsa aderenza, i costi diretti e indiretti di questa malattia. Nella prospettiva di rispondere a questo unmet need, si inquadra l’iniziativa dell’associazione Respiriamo Insieme che coniuga, come sempre, rigore scientifico, pragmatismo e operatività a vantaggio del paziente affetto da asma in terapia inalatoria”.

    ALLEANZA DI PIU’ STAKEHOLDER PER INCREMENTARE L’ADERENZA TERAPEUTICA

    Il paziente con patologie respiratorie croniche dovrebbe essere correttamente e tempestivamente informato sul tipo di device necessario per assumere la terapia che viene prescritta. Al fine di supportare gli operatori sanitari e incrementare l’educazione terapeutica alla terapia inalatoria, è nata l’alleanza che ha permesso di realizzare il progetto “Device4Patients – Dispositivi per inalazione: Usali come si deve, respira meglio… Vivi bene”.

    “Da oltre 85 anni, in linea con i nostri valori di azienda certificata B Corp, ci impegniamo per il miglioramento della qualità della vita delle persone affette da malattie respiratorie, area in cui siamo riconosciuti come leader a livello mondiale – dichiara Raffaello INNOCENTI, CEO e Managing Director di Chiesi Italia – anche grazie allo sviluppo di opzioni terapeutiche sempre più efficaci, sicure e facili da assumere. Siamo quindi orgogliosi di poter supportare questa importante iniziativa formativa che risponde a un bisogno importante dei pazienti per gestire correttamente la terapia inalatoria.”

     

    ArIR Associazione Respiriamo Insieme-APS Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria Device4Patients terapia inalatoria
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Con ‘La Casa di Ale’ la tecnologia è al servizio delle persone

    13 Settembre 2023

    Global IT Challenge: LG valorizza i talenti di giovani con disabilità

    1 Agosto 2023

    Con DaVinci Salute certificato anamnestico e ludico motorio col teleconsulto

    25 Luglio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più Letti

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023

    Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute

    21 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare