• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Colibrì, il sistema ECMO salva un neonato da bronchiolite acuta

    Colibrì, il sistema ECMO salva un neonato da bronchiolite acuta

    By Redazione BitMAT19 Luglio 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il dispositivo di Eurisets, Colibrì, è un impianto di sistema trasportabile di ultima generazione progettato anche per neonati e bambini

    Colibrì

    La velocità è un fattore chiave quando si parla di salvare vite umane, soprattutto se la vita in questione è quella di un neonato.
    Colibrì, oltre ad essere uno dei simboli dell’isola della Martinica, è anche il nome di un innovativo sistema ECMO (l’ossigenazione extracorporea a membrana) di ultima generazione progettato e prodotto da Eurosets, azienda italiana del distretto biomedicale di Medolla (MO), che ha permesso all’équipe medico-chirurgica dell’Ospedale Universitario (CHU) situato sull’isola della Martinica (Antille Francesi) di salvare la vita di un neonato di un mese e mezzo affetto da una bronchiolite acuta.

    Il caso

    Il piccolo di soli 5 kg, originario dell’isola della Guadalupa, non era in grado di respirare autonomamente a causa dell’infezione virale, che aveva indotto secondariamente un’insufficienza cardiaca. La situazione richiedeva un immediato trasferimento verso il CHU della Martinica, unico ospedale francese di tutto l’arcipelago caraibico dotato di una rianimazione pediatrica di terzo livello, ma le condizioni instabili del bambino non ne avrebbero permesso la mobilizzazione.

    L’équipe di specialisti sanitari si è quindi recata sull’isola vicina e il sistema ECMO è stato quindi collegato al neonato presso l’Ospedale Universitario di Guadalupa – Pôle Parent-Enfant – consentendo il successivo elitrasporto d’urgenza.

    Tutto si è realizzato nel migliore dei modi grazie alla stretta collaborazione del rianimatore pediatrico, il dott. Xavier Beretta-Piccoli, e del responsabile della cardiochirurgia pediatrica del CHU, il dott. Fabio Cuttone.

    Cosa è nello specifico Colibrì?

    Si tratta di uno dei primi impianti di sistema trasportabile di ultima generazione completamente progettato anche per neonati e bambini. L’UMAC 972 (unità mobile d’assistenza circolatoria), il team costituito da rianimatore, cardiochirurgo e tecnico perfusionista dell’Ospedale Universitario della Martinica, unico nell’arcipelago caraibico per competenze e pregressa esperienza, è stato pioniere e protagonista del successo di questo caso.

    Il neonato, ricoverato in Rianimazione Pediatrica del CHU della Martinica, è stato collegato al Colibrì per 5 giorni, svolgendo in parte la funzione meccanica del cuore e dei polmoni in attesa che riprendessero la loro normale funzione. Il bambino, completamente guarito dalla bronchiolite e ormai fuori pericolo, è stato successivamente dimesso per poi ritornare a casa dopo 15 giorni.

    Colibrì: lo strumento che aiuta adulti e bambini

    Oltre che sui pazienti in età pediatrica e neonatale, il dispositivo può essere utilizzato anche su pazienti adulti. La tecnologia è indicata per diverse applicazioni terapeutiche, tra cui la rianimazione cardiopolmonare extracorporea (E-CPR) in caso di arresto cardiaco, l’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO), il supporto circolatorio meccanico (MCS) e nelle polmoniti gravi in cui il paziente non trova giovamento attraverso l’uso del ventilatore polmonare.

    Dotato di una pompa centrifuga a levitazione magnetica e di un dispositivo in grado di ossigenare artificialmente il sangue, Colibrì, grazie alla sua ergonomia, è ideale in tutti gli scenari in cui la trasportabilità intra ed extra-ospedaliera sono determinanti, comprese le operazioni di soccorso più estreme come nel caso di un trasporto per via aerea, scenario assai frequente nella regione Caraibica.

    Dichiarazioni

    “Ringrazio l’ospedale di Martinica, Eurosets, la CTM (Comunità Territoriale della Martinica) e il progetto React-EU (Recovery assistance for cohesion and the territories of Europe – programma europeo di stanziamento fondi a supporto di progetti, tra cui iniziative in ambito sanitario – sia Guadalupa che Martinica sono «regioni ultraperiferiche» della Francia e dunque sotto l’Unione Europa) per aver consentito la realizzazione di questa rete di supporto, che regala finalmente ai bambini dell’arcipelago caraibico una strategia di salvataggio con tecnologia all’avanguardia”, ha dichiarato il dott. Fabio Cuttone.

    “È per noi una grande soddisfazione avere contribuito al successo di questo caso unico nel suo genere. Colibrì è il più leggero dispositivo salvavita, in grado di sostituire temporaneamente la funzione cardiaca e polmonare ed è l’unico sistema trasportabile di ultima generazione completamente progettato anche per neonati e bambini, grazie al lavoro di un team di ingegneri italiani”, ha dichiarato Antonio Petralia, Vicepresidente esecutivo e Amministratore Delegato di Eurosets.

    bronchiolite Colibrì ECMO Eurosets neonatologia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.