• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Disabilità, al via il progetto sulla divulgazione della cultura della Cyber Security promosso da Cyber Security Italy Foundation e Capodarco

    Disabilità, al via il progetto sulla divulgazione della cultura della Cyber Security promosso da Cyber Security Italy Foundation e Capodarco

    By Redazione BitMAT17 Luglio 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ha preso il via, presso la sede romana di Capodarco Formazione Impresa Sociale, il progetto “Divulgazione della cultura della Cyber Security dedicata alle persone con disabilità”

    pazienti-cisco talos-cybersecurity-divulgazione

    Ha preso il via, presso la sede romana di Capodarco Formazione Impresa Sociale, il progetto “Divulgazione della cultura della Cyber Security dedicata alle persone con disabilità”, promosso dalla Cyber Security Italy Foundation, la prima Fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico, insieme alla Capodarco e con il supporto di TIM, Trend Micro e DGS.

    Questo innovativo programma mira a sensibilizzare le persone con disabilità ai rischi legati alla cybersecurity ed è frutto dell’intesa tra la Cyber Security Italy Foundation e Capodarco Formazione Impresa Sociale, ente di formazione accreditato alla Regione Lazio, senza scopo di lucro e con finalità solidaristiche e di utilità sociale.

    La prima fase del progetto ha visto il vice presidente operativo della Cyber Security Italy Foundation, Matteo Macina, e Vittorio Baiocco (membro del CTS della Fondazione), accompagnati da Eleonora Borgiani (componente del Cda della Fondazione), tenere il primo momento formativo rivolto a 20 educatori della Capodarco. La sessione di lavoro ha affrontato temi di cruciale attualità come il rischio cibernetico, i pericoli derivanti da un uso non consapevole dei social network e delle informazioni personali, le minacce attraverso gli strumenti di messaggistica e l’intelligenza artificiale.

    “Il nostro obiettivo è creare una cultura diffusa della sicurezza informatica, rendendo consapevoli anche le persone con disabilità dei rischi e delle opportunità legati all’uso delle tecnologie digitali. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso una società più inclusiva e sicura. Ringrazio ancora una volta TIM, Trend Micro e DGS per il sostegno e per averci permesso di rendere concreta questa importante iniziativa”, ha dichiarato Marco Gabriele Proietti, Presidente della Cyber Security Italy Foundation.

    “Educare, ma anche proteggere e includere – precisa Proietti –. La conoscenza della cybersecurity diventa un mezzo di tutela che permette alle persone con disabilità di navigare in un mondo digitale con maggiore sicurezza e fiducia. È un’occasione per abbattere barriere e promuovere l’integrazione, fornendo strumenti concreti per difendersi dalle minacce informatiche.”

    Il progetto era stato ufficialmente presentato il 9 aprile alla Camera dei Deputati, alla presenza di Istituzioni e aziende, sottolineando l’impegno condiviso nel promuovere la cultura della cybersecurity e nel proteggere le fasce più vulnerabili della nostra società.

    Il progetto era stato ufficialmente presentato il 9 aprile, presso la Camera dei Deputati, alla presenza di Istituzioni e aziende, sottolineando l’impegno condiviso nel promuovere la cultura della cybersecurity e nel proteggere le fasce più vulnerabili della nostra società.

    Cyber Security Italy Foundation Divulgazione della cultura della Cyber Security dedicata alle persone con disabilità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.